Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Il TTS (Torque Shift System) sfrutta il concetto di geometria variabile di aspirazione. Si traduce in massima prontezza di risposta e picco di coppia massima ottenuto a regimi più bassi visto che il TTS rccorda il motore a lunghezze particolari che massimizzano l’accelerazione della colonna d’aria ai carichi medi di regimi del motore
Provo ..allora tss sta per Torque Shift System,in pratica con questo sistema introdotto per la prima volta su una moto di serie provo da Mv con la F4 1000 MT si vanno a variare le lunghezze dei cornetti di aspirazione massimizzando le prestazione del motore fin dai bassi regimi e spostando il valore di coppia massima pi? in basso...per i pi? tecncici ho trovato anche questo:
"In queste condizioni il motore reagisce dinamicamente in base alla somma delle lunghezze del condotto base e del cornetto secondario, e la colonna gassosa ? accelerata dal cornetto secondario di diametro ridotto. Quando il motore sale di giri i cornetti secondari vengono traslati e allontanati dai cornetti primari, e il motore viene accordato solo in base alla lunghezza e alla sezione di questi ultimi. Un apposito sistema pneumatico a gestione elettronica si occupa di fornire l?energia necessaria alla movimentazione del sistema, sfruttando la depressione generata dai condotti di aspirazione"
Comment