Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

la tamburini fa ridere a confronto

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    la tamburini fa ridere a confronto

    come vi sembra la vecchia moto di mio nonno che ho appena finito di restaurare??? la tamburini fa ridere, cmq se volete sbarazzarvi delle nuove mv io le accetto

    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

  • Font Size
    #2
    Bellissima, sembra nuova! Ma di che anno ??

    Comment


    • Font Size
      #3
      anno 1955 restaurata naturalmente mv 175 cst II? serie

      Comment


      • Font Size
        #4
        Bellissima, quanto puo valere?

        Comment


        • Font Size
          #5
          sai che non so' , ti sembrer? strano ma ? cosi, a settembre andro al grande marcatino di imola poi li' mi chiariro' le idee

          Comment


          • Font Size
            #6
            E' un esemplare raro?

            Comment


            • Font Size
              #7
              complimenti per il restauro , sembra nuova di pacca

              Comment


              • Font Size
                #8
                no, non ? un'esemplare particolarmente raro, raro lo ? il famoso "disco volante",moto con motore piu' potente che non moltissimi si potevano permettere, cmq questa ? sempre 175 cc con distribuzione a catena, poi nel 57' fecero aste e bilancieri per far diminuire un poco il prezzo, questa ha il carburatore da 18 il "disco volante" chiamato cosi' per la strana forma del serbatoio monta il carburatore del 25, cmq in quegli anni per spendere relativamente poco la gente si indirizzava sulla 125 cc. pertanto penso che mio nonno abbia fatto non pochi sacrifici per avere un 175 cc, cmq guidarla ? un casino, cambio a dx, prima in su le altr in giu, ci devo prendere la mano
                Last edited by bronzo63; 26-07-06, 20:07.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Anche io ho una moto d'epoca, Giubileo Gilera 98 4t, degli anni 60, tutto al contrario come dici te!
                  Cmq secondo me la tua dovrebbe valere un bel gruzzoletto!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    io i complimrnti li faccio a t? per il restauro (sembra nuova...anche se bisognerebbe vederla dal vivo )
                    dirti che mi piace sarebbe una bugia dato che se l'avrei la venderei subito

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      grandissimoooooo!!!!!!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by bronzo63
                        no, non ? un'esemplare particolarmente raro, raro lo ? il famoso "disco volante",moto con motore piu' potente che non moltissimi si potevano permettere, cmq questa ? sempre 175 cc con distribuzione a catena, poi nel 57' fecero aste e bilancieri per far diminuire un poco il prezzo, questa ha il carburatore da 18 il "disco volante" chiamato cosi' per la strana forma del serbatoio monta il carburatore del 25, cmq in quegli anni per spendere relativamente poco la gente si indirizzava sulla 125 cc. pertanto penso che mio nonno abbia fatto non pochi sacrifici per avere un 175 cc, cmq guidarla ? un casino, cambio a dx, prima in su le altr in giu, ci devo prendere la mano
                        a chi lo dici.... fortuna che a me la mia MV ? stata la prima moto a marce dopo la vespa... in ogni caso complimenti per il restauro

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          complimenti!!il restauro sembra effettuato a regola d'arte..spero tu abbia usato tutte parti originali...complimenti ancora!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Cavolo bella davvero.. Fa riflettere sul senso di recuperare vecchi gloriosi marchi... Anche se poi escono belle moto come le MV di oggi o il mio Corsarone..

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              ogni pezzo originale al di fuori della copertura sella e fanalino posteriore

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X