Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
@Tora: dovendola acquistare, andrei anch'io su una dal 2016 in poi (motore nero appunto). Ho solo fatto la precisazione per evitare di generalizzare, visto che non tutte le "grigie" hanno avuto rogne.
Sì, ok, però capisci anche tu che dire "non tutte le grigie hanno avuto problemi" è un po' come dire "non tutti i tedeschi scuociono gli spaghetti": tecnicamente è vero, però...
Sì, ok, però capisci anche tu che dire "non tutte le grigie hanno avuto problemi" è un po' come dire "non tutti i tedeschi scuociono gli spaghetti": tecnicamente è vero, però...
Sì, certo . Quello che intendevo era semplicemente sfatare un luogo comune di qualcuno che racconta di come tutte le F3 con motore grigio, indistintamente tra 675 ed 800, abbiano spaccato... le classiche leggende metropolitane per cui poi la cosa, a furia di girare in Rete, diventa vera.
Per il resto, è inutile nascondersi dietro ad un dito e fare i paladini di questo o qual marchio. La realtà delle cose è che, specie per la 675 (ma non solo), i problemi ci sono stati ed anche importanti e, specie nell'acquisto di un usato, occorre fare attenzione.
..... i problemi ci sono stati ed anche importanti e, specie nell'acquisto di un usato, occorre fare attenzione.
A cosa bisogna prestare attenzione?? Da quel che ho capito anche se uno ha fatto tutti i tagliandi regolari come casa madre richiede il motore potrebbe avere problemi comunque
Un ragazzo che conosco ha rotto il motore della sua F3 800 sui 1000km (solo strada) , un mese dopo la scadenza della garanzia. La sua forse era una 2015.
Se ben ricordo alla fine mv pago' il motore e lui la manodopera. Una volta riparata l ha venduta quindi non so come si sia comportato il nuovo motore.
Un altra ragazza che conosco ha invece una 675 già da diversi anni senza nessun problema
Quindi per la mia casistica personale dell'affidabilità siamo al 50% per quel che riguarda le prime versioni
A cosa bisogna prestare attenzione?? Da quel che ho capito anche se uno ha fatto tutti i tagliandi regolari come casa madre richiede il motore potrebbe avere problemi comunque
Un ragazzo che conosco ha rotto il motore della sua F3 800 sui 1000km (solo strada) , un mese dopo la scadenza della garanzia. La sua forse era una 2015.
Se ben ricordo alla fine mv pago' il motore e lui la manodopera. Una volta riparata l ha venduta quindi non so come si sia comportato il nuovo motore.
Un altra ragazza che conosco ha invece una 675 già da diversi anni senza nessun problema
Quindi per la mia casistica personale dell'affidabilità siamo al 50% per quel che riguarda le prime versioni
Direi che è peggio del 50%, soprattutto per la 675 ante 2017. "Fare attenzione" è un good point: il problema specifico (la rottura delle valvole) è praticamente impossibile da rilevare e diffusissimo. E' quasi meglio prendere moto da gara, che probabilmente hanno sostituito i componenti con quelli aggiornati
Ciao a tutti, scrivo in questa sezione perché ho alcuni dubbi.
Da tempo ho messo gli occhi sull’MV Agusta F3 800 ed è una delle moto che mi piacerebbe prendere in futuro.
La cosa che mi fa dubitare però, è che non sento parlare molto bene di questa moto. Si sentono e leggono lamentele su problemi di accensione, problemi con il motore e chi più ne ha più ne metta.
È davvero così problematica? A me piace molto, ci sono anche salita sopra e mi trovo bene...però non vorrei avere problemi su problemi!
Chi la possiede o chi l’ha provata ha riscontrato tanti problemi nel corso dell’utilizzo?
Ciao! dopo aver letto tutte le risposte, ti dico anche la mia io ho una F3 675 my2012, ritirata a metà marzo '12...era la prima che il mio vecchio conce consegnava (ricordo anche che a causa del maltempo di quei giorni mi chiese se glie la lasciavo dei giorni in più almeno la gente la andava a vedere dal vivo) ...da allora ho fatto circa 30.000km tra strada e pista e gli unici problemi che ho avuto, se proprio è un problema. è la rottura del portatarga perchè per il resto è sempre andata bene, solo tagliandi e manutenzione ordinaria. Si ovvio all'inizio aveva tutti i classici inconvenienti del periodo come i vari aggiornamenti alla centralina, parastrappi, contamarce, spingidisco...ma una volta fatti tutto è andato ok, meglio di prima Sulla mia F3 mai capitati inconvenienti di elettronica come spengimenti improvvisi o rbw, e nemmeno di ruota libera. Non si può negare che per un certo periodo ci sono stati molti problemi...e facendo poche moto...il danno è fatto. Adesso credo che tantissimi problemi/inconvenienti siano risolti, anzi...tra elettronica e motore dovrebbero aver fatto un bel passo in avanti...quindi ti la consiglierei proprio una bella F3 800 se ti piace! Ti ripeto, io ce l'ho dal 2012 e non ho visto tutte queste disgrazie che ci legge in giro
Ho visto amici con le jappo avere molti più problemi e in casi anche gravi (yamaha r6 motore in fumo a 30000 km, stesso problema a un altro con la R1 a nemmeno 22000, amici con suzuki pre 2010 che sfarinavano i cambi...)
Ciao! dopo aver letto tutte le risposte, ti dico anche la mia io ho una F3 675 my2012, ritirata a metà marzo '12...era la prima che il mio vecchio conce consegnava (ricordo anche che a causa del maltempo di quei giorni mi chiese se glie la lasciavo dei giorni in più almeno la gente la andava a vedere dal vivo) ...da allora ho fatto circa 30.000km tra strada e pista e gli unici problemi che ho avuto, se proprio è un problema. è la rottura del portatarga perchè per il resto è sempre andata bene, solo tagliandi e manutenzione ordinaria. Si ovvio all'inizio aveva tutti i classici inconvenienti del periodo come i vari aggiornamenti alla centralina, parastrappi, contamarce, spingidisco...ma una volta fatti tutto è andato ok, meglio di prima Sulla mia F3 mai capitati inconvenienti di elettronica come spengimenti improvvisi o rbw, e nemmeno di ruota libera. Non si può negare che per un certo periodo ci sono stati molti problemi...e facendo poche moto...il danno è fatto. Adesso credo che tantissimi problemi/inconvenienti siano risolti, anzi...tra elettronica e motore dovrebbero aver fatto un bel passo in avanti...quindi ti la consiglierei proprio una bella F3 800 se ti piace! Ti ripeto, io ce l'ho dal 2012 e non ho visto tutte queste disgrazie che ci legge in giro
Ho visto amici con le jappo avere molti più problemi e in casi anche gravi (yamaha r6 motore in fumo a 30000 km, stesso problema a un altro con la R1 a nemmeno 22000, amici con suzuki pre 2010 che sfarinavano i cambi...)
Grazie per il feedback mi fa piacere sapere che non tutti abbiano avuto esperienze spiacevoli.
Dopo 9 anni te la tieni ancora stretta? Vorrà dire che ti dà sempre tante soddisfazioni
di nulla! ma come me, sai quanti altri ce ne sono!!
certo che la tengo ancora stretta! è una moto che mi da sensazioni di guida spettacolari...me la sento cucita addosso, molto piccola e compatta; essendo alto quasi 1.70 arrivo bene con i piedi per terra e le gambe riesco a tenerle strette come in bicicletta ahahah rispetto ad altre moto sportive che ho provato su strada con i vari test ride (e in pista la rsv4 ) è l'unica che mi da queste sensazioni ed ergonomia. In effetti dopo 9 anni mi piacerebbe cambiarla, magari con una nuova F4 (ahahah si vabè......aspettala... ) o cmq con una 1000 ma omai la moto la uso meno degli anni passati (covid a parte), quindi...boooh magari dato che quest'anno faccio 40anni...potrei farmi un bel regalo! (sbavo per la apriliona rsv4...e la ducati v4...ma deh prezzi assurdi per le nuove, e poi ci arrivo a malapena a toccare terra...magari in qualcosa di buon usato...boh vedrò)
di nulla! ma come me, sai quanti altri ce ne sono!!
certo che la tengo ancora stretta! è una moto che mi da sensazioni di guida spettacolari...me la sento cucita addosso, molto piccola e compatta; essendo alto quasi 1.70 arrivo bene con i piedi per terra e le gambe riesco a tenerle strette come in bicicletta ahahah rispetto ad altre moto sportive che ho provato su strada con i vari test ride (e in pista la rsv4 ) è l'unica che mi da queste sensazioni ed ergonomia. In effetti dopo 9 anni mi piacerebbe cambiarla, magari con una nuova F4 (ahahah si vabè......aspettala... ) o cmq con una 1000 ma omai la moto la uso meno degli anni passati (covid a parte), quindi...boooh magari dato che quest'anno faccio 40anni...potrei farmi un bel regalo! (sbavo per la apriliona rsv4...e la ducati v4...ma deh prezzi assurdi per le nuove, e poi ci arrivo a malapena a toccare terra...magari in qualcosa di buon usato...boh vedrò)
Ti capisco per la questione dell’altezza, pensa che io sono alta 1.60 e sull’F3 ci tocco bene e mi sento sicura...quindi oltre ad essere bellissima mi ci trovo anche bene
Comunque ti faresti un bel regalo con v4 o rsv4
E secondo me i modelli precedenti sono meglio...adesso sono omologate euro 5, quindi il motore un pochino ne soffre
E poi sono anche un po’ più cattivelle, ma se parliamo di ss aprilia e ducati son sempre moto estreme
Per il problema dell’altezza puoi sempre far sbottire la sella oppure prenderne una racing, oltre a modificare le sospensioni ...io faccio così per semplificarmi la vita
E secondo me i modelli precedenti sono meglio...adesso sono omologate euro 5, quindi il motore un pochino ne soffre
beh la F3 gia con la euro 3 era un forno con le ventole sempre accese...non voglio immaginare cosa succede con le euro 4 e euro 5...e non parlo solo per la F3! comunque il problema fu presto risolto: scarcio completo senza catalizz + mappa, e la moto è un'altra cosa ...non è più un forno ventilato come prima, ma anche a livello di guidabilità è più inkazzosa
beh la F3 gia con la euro 3 era un forno con le ventole sempre accese...non voglio immaginare cosa succede con le euro 4 e euro 5...e non parlo solo per la F3! comunque il problema fu presto risolto: scarcio completo senza catalizz + mappa, e la moto è un'altra cosa ...non è più un forno ventilato come prima, ma anche a livello di guidabilità è più inkazzosa
Con lo scarico completo dovrei solo sperare nel buon animo dei poliziotti che faranno finta di niente
Quelli che scrivono:" si sentiva dire; mi hanno detto; in rete ho letto" mi fanno impazzire. Ho Mv da 15 anni, Brutale 910 F4 750sr ed F3 800; se ti piace vai tranquilla non te ne pentirai (magari non fargli fare manutenzione dai cani che stringono i dadi ruota con il maciste o le cagne)
Sí assolutamente l’800...
Estetica e ciclistica nulla da dire, è bella e compatta e soprattutto per questo mi ha dato tanta sicurezza...
Allo stesso tempo non vorrei pentirmi della scelta a causa dei problemi di funzionamento
Io ci son salito e già da fermo e mi si è ammosciato (scusa il termine)
Ho capito subito che non potrò mai comprarla data la mia "mole"
Non è moto per chi è 1.90
Sarebbe stato il mio acquisto futuro.
Tu che puoi...prendila
Io ci son salito e già da fermo e mi si è ammosciato (scusa il termine)
Ho capito subito che non potrò mai comprarla data la mia "mole"
Non è moto per chi è 1.90
Sarebbe stato il mio acquisto futuro.
Tu che puoi...prendila
La “compatibilità” con le dimensioni della moto influiscono tantissimo
Chi troppo e chi niente mi basterebbero altri 10 cm per stare tranquilla...propongo uno scambio
La “compatibilità” con le dimensioni della moto influiscono tantissimo
Chi troppo e chi niente mi basterebbero altri 10 cm per stare tranquilla...propongo uno scambio
Oramai sono abituato a vedere il mondo "dall'alto"....mi prenderò una Turismo veloce (scherzo anche se per come c'ho messa la schiena credo che sarò costretto a orientarmi verso certe tipologie di moto )
La “compatibilità” con le dimensioni della moto influiscono tantissimo
Chi troppo e chi niente mi basterebbero altri 10 cm per stare tranquilla...propongo uno scambio
Comment