Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

1985 Moko Powa D10

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    1985 Moko Powa D10

    Che dire che non sia palese? che viene dagli anni 80 è chiaro, un epoca in cui si sognava ancora, si sognava di un futuro "futuristico", fatto di velocità e di forme "spaziali", oggi quando si pensa al futuro... diciamocelo lo vediamo "distopico", lo "pretendiamo" ipocritamente... vabbè lasciamo perdere...





    La Moko Powa D10 era la creazioni di due aziende congiunte, entrambe Svizzere, la MoKo, (Motorrad Kostruction) che allestiva moto sullo stile della nostra Bimota da svariati anni e la Powa Design, attività come suggerisce il nome, rivolta a proporre design rivoluzionari ed innovativi.





    Il frutto del loro lavoro fu senza dubbio "forte", estremamente connotato e che in parte richiamava le Transalpine Elf riservate però solo alle competizioni, la meccanica si basava interamente con una collaborazione con Yamaha, come testimoniano ad esempio anche i dettagli, come il faro posteriore del Beluga e le frecce della FJ che ornavano l'intera meccanica donata da una FZ 750, allora giustamente considerata al vertice come modernità.





    Cosa stupisce, forse il prezzo di vendita, che si avvicinava al netto dell'inflazione a circa 100.000 € di oggi.






  • Font Size
    #2
    Originally posted by Zolla1 View Post
    Che dire che non sia palese? che viene dagli anni 80 è chiaro, un epoca in cui si sognava ancora, si sognava di un futuro "futuristico", fatto di velocità e di forme "spaziali", oggi quando si pensa al futuro... diciamocelo lo vediamo "distopico", lo "pretendiamo" ipocritamente... vabbè lasciamo perdere...





    La Moko Powa D10 era la creazioni di due aziende congiunte, entrambe Svizzere, la MoKo, (Motorrad Kostruction) che allestiva moto sullo stile della nostra Bimota da svariati anni e la Powa Design, attività come suggerisce il nome, rivolta a proporre design rivoluzionari ed innovativi.





    Il frutto del loro lavoro fu senza dubbio "forte", estremamente connotato e che in parte richiamava le Transalpine Elf riservate però solo alle competizioni, la meccanica si basava interamente con una collaborazione con Yamaha, come testimoniano ad esempio anche i dettagli, come il faro posteriore del Beluga e le frecce della FJ che ornavano l'intera meccanica donata da una FZ 750, allora giustamente considerata al vertice come modernità.





    Cosa stupisce, forse il prezzo di vendita, che si avvicinava al netto dell'inflazione a circa 100.000 € di oggi.





    Base? FZR 600?


    Oddio.. Bimota rifaceva ciclistica e telaio.....

    Qua sembra più una roba da AKIRA...

    100k? Auguri..

    Comment

    X
    Working...
    X