Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
? si certo lui ? un fenomeno, chiss? perch? non l'ho mai visto scritto da nessuna parte il suo nome
vediamo se te la metto cos? se ti ? pi? chiara..."considerando ke ? presumibilmente uno tra i pi? veloci amatori in italia...si ? un fenomeno tra gli amatori":...io quando vado in pista...e mi difendo ...non vedo tatni amatori ke girano in 2.00 al mugello.....ripeto ke parlo di AMATORI....
vediamo se te la metto cos? se ti ? pi? chiara..."considerando ke ? presumibilmente uno tra i pi? veloci amatori in italia...si ? un fenomeno tra gli amatori":...io quando vado in pista...e mi difendo ...non vedo tatni amatori ke girano in 2.00 al mugello.....ripeto ke parlo di AMATORI....
mi quoto da solo per dire....e allora...uno tipo marietto k3...ke ? presumibilmente l'amatore pi? veloce in circolazione...avendo un best al mugello di 1.57 e spicci ....per te ? una chiavica anke se non fa gare ?!
mi quoto da solo per dire....e allora...uno tipo marietto k3...ke ? presumibilmente l'amatore pi? veloce in circolazione...avendo un best al mugello di 1.57 e spicci ....per te ? una chiavica anke se non fa gare ?!
Black non merita perderci ulteriore tempo, l'acume del personaggio si esplica tutto in questo intervento...
Black non merita perderci ulteriore tempo, l'acume del personaggio si esplica tutto in questo intervento...
? inutile che ridi si vede che ti accontenti di prestazioni modeste, i riferimenti e gli obiettivi sono i veri campioni...cosa che tu evidentemente non sai nemmeno cosa siano
b? io con un 2.00 al muggio mi sentirei abbastanza appagato...
Comunque ? anche vero che c'? gente che per strada tiene ritmi che anche un pilota potrebbe non tenere e questo ? tutto scollegamento/incoscenza... difficile separare nella guida sus trada la bravura dalla propensione all'ignorare i rischi...
Bella sta discussione...
Per la cronaca:
il proprietario della smt è uno che la sportiva la sa guidare eccome,solo che essendo dotato di un istinto di conservazione (a differenza di altri,qui,che evidentemente non lo sono...) non è riuscito a seguirmi,quando guidavo la sua moto.
Mi pare lampante,che la superportiva vada piu forte di qualsiasi altra cosa,GUIDANDO COME IN PISTA ED ASSUMENDOSENE I RISCHI,motivo per cui dire che nelle gare in salita si va piu forte con le sportive,non mi pare un osservazione da pulitzer:
non dovendo preoccuparsi di eventuali correzioni,ma solo della propria guida,la tecnica non si discosta poi molta da quella usata in pista...
Resta il fatto che se inseguo,con l R1, uno con una smr su strada di montagna,ho due possibilità:
curvare alla sua andatura,con un impegno psicofisico da paura,accettando di avere il nome scritto a matita,vista la possibilità di trovare fondo irregolare o sporco (cosa che trova anche quello con la smr,ma che affronta con una confidenza incomparabilmente maggiore...);
l altra opzione consiste nel pagare pegno in curva,prendere 50 metri in uscita,ed usare il motore per recuperare,cosa che in realtà è abbastanza agevole:
il problema è che non posso andare a 200 all ora per andare a prendere uno che comunque viaggia a 140,perchè poi devo frenare per impostare una curva magari a gomito...,mentre l altro ha gia rilasciato i freni e sta beatamente percorrendo la sua traiettoria...
In definitiva,quindi,è ovvio che in un mondo perfetto la sportiva è piu performante,ma nel mondo reale (e questo include anche la pista...) è anche notevolmente piu impegnativa,e questo anche ad un livello non proprio da fermi :-):
questo spiega come sia possibile bastonare la stragrande maggioranza delle sportive su strada,e tenere un ritmo impensabile (anche se non certo da record) anche in piste vere,dove è plausibile trovare una marea di amatori che ti stanno davanti solo di motore...
Per concludere:
la mia R1 col manubrio alto è comunque soddisfacente,ma per andare come andavo col vecchio 950,sul misto, devo spaccarmi il culo,ed alla fine dei giochi non rido,cosa che con l "asfittica" e dondolona ktm (si fa per dire...) facevo in abbondanza.
Che poi è la cosa importante.
Bella sta discussione...
Per la cronaca:
il proprietario della smt ? uno che la sportiva la sa guidare eccome,solo che essendo dotato di un istinto di conservazione (a differenza di altri,qui,che evidentemente non lo sono...) non ? riuscito a seguirmi,quando guidavo la sua moto.
Mi pare lampante,che la superportiva vada piu forte di qualsiasi altra cosa,GUIDANDO COME IN PISTA ED ASSUMENDOSENE I RISCHI,motivo per cui dire che nelle gare in salita si va piu forte con le sportive,non mi pare un osservazione da pulitzer:
non dovendo preoccuparsi di eventuali correzioni,ma solo della propria guida,la tecnica non si discosta poi molta da quella usata in pista...
Resta il fatto che se inseguo,con l R1, uno con una smr su strada di montagna,ho due possibilit?:
curvare alla sua andatura,con un impegno psicofisico da paura,accettando di avere il nome scritto a matita,vista la possibilit? di trovare fondo irregolare o sporco (cosa che trova anche quello con la smr,ma che affronta con una confidenza incomparabilmente maggiore...);
l altra opzione consiste nel pagare pegno in curva,prendere 50 metri in uscita,ed usare il motore per recuperare,cosa che in realt? ? abbastanza agevole:
il problema ? che non posso andare a 200 all ora per andare a prendere uno che comunque viaggia a 140,perch? poi devo frenare per impostare una curva magari a gomito...,mentre l altro ha gia rilasciato i freni e sta beatamente percorrendo la sua traiettoria...
In definitiva,quindi,? ovvio che in un mondo perfetto la sportiva ? piu performante,ma nel mondo reale (e questo include anche la pista...) ? anche notevolmente piu impegnativa,e questo anche ad un livello non proprio da fermi :-):
questo spiega come sia possibile bastonare la stragrande maggioranza delle sportive su strada,e tenere un ritmo impensabile (anche se non certo da record) anche in piste vere,dove ? plausibile trovare una marea di amatori che ti stanno davanti solo di motore...
Per concludere:
la mia R1 col manubrio alto ? comunque soddisfacente,ma per andare come andavo col vecchio 950,sul misto, devo spaccarmi il culo,ed alla fine dei giochi non rido,cosa che con l "asfittica" e dondolona ktm (si fa per dire...) facevo in abbondanza.
Che poi ? la cosa importante.
Bella sta discussione...
Per la cronaca:
il proprietario della smt ? uno che la sportiva la sa guidare eccome,solo che essendo dotato di un istinto di conservazione (a differenza di altri,qui,che evidentemente non lo sono...) non ? riuscito a seguirmi,quando guidavo la sua moto.
Mi pare lampante,che la superportiva vada piu forte di qualsiasi altra cosa,GUIDANDO COME IN PISTA ED ASSUMENDOSENE I RISCHI,motivo per cui dire che nelle gare in salita si va piu forte con le sportive,non mi pare un osservazione da pulitzer:
non dovendo preoccuparsi di eventuali correzioni,ma solo della propria guida,la tecnica non si discosta poi molta da quella usata in pista...
Resta il fatto che se inseguo,con l R1, uno con una smr su strada di montagna,ho due possibilit?:
curvare alla sua andatura,con un impegno psicofisico da paura,accettando di avere il nome scritto a matita,vista la possibilit? di trovare fondo irregolare o sporco (cosa che trova anche quello con la smr,ma che affronta con una confidenza incomparabilmente maggiore...);
l altra opzione consiste nel pagare pegno in curva,prendere 50 metri in uscita,ed usare il motore per recuperare,cosa che in realt? ? abbastanza agevole:
il problema ? che non posso andare a 200 all ora per andare a prendere uno che comunque viaggia a 140,perch? poi devo frenare per impostare una curva magari a gomito...,mentre l altro ha gia rilasciato i freni e sta beatamente percorrendo la sua traiettoria...
In definitiva,quindi,? ovvio che in un mondo perfetto la sportiva ? piu performante,ma nel mondo reale (e questo include anche la pista...) ? anche notevolmente piu impegnativa,e questo anche ad un livello non proprio da fermi :-):
questo spiega come sia possibile bastonare la stragrande maggioranza delle sportive su strada,e tenere un ritmo impensabile (anche se non certo da record) anche in piste vere,dove ? plausibile trovare una marea di amatori che ti stanno davanti solo di motore...
Per concludere:
la mia R1 col manubrio alto ? comunque soddisfacente,ma per andare come andavo col vecchio 950,sul misto, devo spaccarmi il culo,ed alla fine dei giochi non rido,cosa che con l "asfittica" e dondolona ktm (si fa per dire...) facevo in abbondanza.
Che poi ? la cosa importante.
Esteticamente non ? male...ovvio....d? un'impressione strana...ma non brutta...
se uno avesse il coraggio di dare un colpo di dremel potresti montare una piastra coi risers pi? avanzati...tipo Tuono...avresti anche pi? feeling con l'anteriore...
Comment