Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Questione di gusti a me ad esempio i BST non mi piacciono per niente.....i Dimag invece mi piacciono di pi? specie quelli che hanno la bombatura esternamente tipo quelli che montano le ultime ducati....
Questione di gusti a me ad esempio i BST non mi piacciono per niente.....i Dimag invece mi piacciono di pi? specie quelli che hanno la bombatura esternamente tipo quelli che montano le ultime ducati....
ma con cerchi in carbonio non c? il rischio che i dischi si surriscaldino troppo e poi non frena piu' una sega?? sui cerchi in metallo vinene trasmesso il calore dei dischi ma sul carbonio no e quindi i dischi arrivano a temperature assurde e la frenata va a putttane.
ma con cerchi in carbonio non c? il rischio che i dischi si surriscaldino troppo e poi non frena piu' una sega?? sui cerchi in metallo vinene trasmesso il calore dei dischi ma sul carbonio no e quindi i dischi arrivano a temperature assurde e la frenata va a putttane.
esattamente
infatti non mi pare vengano usati in nessuna competizione
No non c'? rischio possa succedere e non non ? questo il motivo per cui non vengono usati nelle corse. Nella Sbk, nella supersport, in tutti i campionati minori e nella moto 2 sono vietati e quindi non si possono utilizzare neanche volendo. Nella 125 e nella 250 erano consentiti e difatti l'aprilia correva da molti anni con cerchio posteriore e forcellone in carbonio che sembrava ricoperto dal parafango in carbonio invece era un tutt'uno. Ora pare che la IRC sia intenzionata a far testare i suoi Dymag nella classe regina dove si possono utilizzare e vedremo che ne esce fuori. A suo tempo nella 500 fu biaggi a provarli ma poi li scarto dopo esserci caduto perch? non riusciva ad adattarsi alle differenze.
Se provate a misurare la temperatura che dalla pista frenante tramite i nottolini (che non sono un elemento solidale che trasmette al meglio il calore) arriva al mozzetto del disco vi accorgerete che questa non ? neanche 1/4 di quella della pista, se difatti dopo un bel giro tirato in pista provate a toccare la pista frenante ci lasciate il dito attaccato se toccate il mozzetto lo sentite caldo ma non vi scottate (provare per credere). Tant? che la kawasaki in tutti i 600 dal 2003 in poi mette un inserto plastico tra cerchio e mozzetto che funge da spessore e se fosse il mozzetto cosi caldo questo inserto si scoglierebbe subito invece non succede. Se non bastasse non molto tempo fa la Braking aveva commercializzato dei dischi con mozzetto in carbonio che poi non hanno avuto successo ma funzionavano benissimo.
Ne ho sentite veramente tante su sti cerchi in carbonio che veramente non so dove si prendano certe notizie, addirittura che le gomme non vanno in temperatura con questi, ma se il carbonio ? noto che non ? un conduttore termico dovrebbe essere il contrario non credete?
Si ma il mozzetto rimane di alluminio e dato che questi dischi devono essere tenuti molto pi? caldi di quelli in acciaio (i dischi in carbonoio cominciano a funzionare bene intorno agli 800 gradi, quelli in acciaio smettono genericamente di funzionare bene a queste temperature) la temperatura che passerebbe ai mozzetti secondo il vostro modo di vedere sarebbe ancora maggiore e tale da essere vicina alla temperatura di fusione dell'alluminio invece non ? cosi.
Volevo aggiungere che esistono anche tante pastiglie da pista che funzionano bene e meglio solo ad alte temperature quindi dove st? il problema??
Si ? vero ma se si superano certe temperature comunque cedono e cominciano a funzionare male, il nocciolo del discorso ? proprio questo, c'? chi sostiene che il cerchio tradizionale in alluminio assorbe almeno in parte il calore generato dall'attrito e trasmesso dalla pista frenante abbassando le temperature di esercizio, chi invece come me che sostiene che la trasmissione del calore dalla pista frenante al mozzetto e poi al disco ? molto bassa in virt? del sistema di congiunzione tra pista frenante e mozzetto che non ? tutto un corpo ma nella migliore delle ipotesi in una moto sportiva ? almeno semiflottante e quindi non capace di trasmettere al meglio tutta la temperatura perch? non vi ? un contatto termico stabile tra pista frenante, nottolino e mozzetto o perlomeno questa ? in parte ridotta dalle superfici di contatto che non sono molto estese.....
Comment