Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Nuovi contrappesi manubrio per Kawasaki

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Nuovi contrappesi manubrio per Kawasaki

    Gi? visti?

    Che ne dite?

    Usiamo un macchinario assurdo per produrli!

    Mi scocciava fare il solito design e ho cercato di fare qualcosa di diverso


  • Font Size
    #2
    ma verdi non ci sono?

    Comment


    • Font Size
      #3
      Come li producete?

      Partite da dei lingotti, li forgiate sotto una pressa e poi li rifinite al tornio? Quanto possono costare gli stampi e la pressa? Sono loro che incidono maggiormente sul prezzo?

      Studio ingegneria meccanica e la tecnologia meccanica mi appassiona molto... se puoi darmi qualche info dettagliata ne sarei molto contento!

      Comment


      • Font Size
        #4
        No rider... Tornio a fantina mobile 12 assi. Utensili motorizzati a 8.000 giri/min. 4 utensili in presa contemporanea sul pezzo. Il pezzo viene ricavato completamente dal pieno e lavorato su tutte le faccie grazie al contromandrino.

        I pezzi li disegnamo al CAD e successivamente in collaborazione con aziende esterne impostiamo le macchine e definiamo lo standard di finitura, tolleranze e metodo di handling.

        Successivamente i pezzi vengono sottoposti a processo di brillantatura elettro-chimica e anodizzazione estetica.

        Che ne dici?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Ah, no verdi non li produciamo.. A me non piace il verde anodizzato perch? non centra na mazza con il colore Kawasaki. E' pi? un verde bosco...
          Sulle verdone mi piacciono molto blu (a contrasto) oppure oro. Infatti finora il colore che mi richiedono di pi? ? proprio l'oro!

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by 20valvole
            No rider... Tornio a fantina mobile 12 assi. Utensili motorizzati a 8.000 giri/min. 4 utensili in presa contemporanea sul pezzo. Il pezzo viene ricavato completamente dal pieno e lavorato su tutte le faccie grazie al contromandrino.

            I pezzi li disegnamo al CAD e successivamente in collaborazione con aziende esterne impostiamo le macchine e definiamo lo standard di finitura, tolleranze e metodo di handling.

            Successivamente i pezzi vengono sottoposti a processo di brillantatura elettro-chimica e anodizzazione estetica.

            Che ne dici?

            Mica da ridere...

            Non sapevo neanche che esistessero dei torni con 12 assi

            Deve essere una figata anche solo star l? a guardare il pezzo che prende forma!
            Complimenti...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Belli!! color oro sono sicuramente i pi? belli!

              Comment

              X
              Working...
              X