Ma mettendo ad esempio della spugna da serbatoio nel serbatoio di recupero i vapori di olio sarebbero trattenuti e si creerebbe una sorta di sovrapressione che darebbe qualche cv in piu...o no ?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
alcuni consigli su ZX10R 2016
Collapse
X
-
Originally posted by Oengus View PostMa mettendo ad esempio della spugna da serbatoio nel serbatoio di recupero i vapori di olio sarebbero trattenuti e si creerebbe una sorta di sovrapressione che darebbe qualche cv in piu...o no ?
Non sperare in tanti cv che non ? questa la strada.Last edited by marcmoto; 02-05-16, 12:23.
Comment
-
-
Originally posted by marcmoto View PostIl serbatoio in se assolve benissimo la funzione di trattenimento dei residui di olio con le sue pareti metalliche che condensano le goccioline di olio ma qualcosa comunque passa, mettere una sorta di filtro (la spugna questo ?) darebbe poi un calo di portata con il rischio di ritrovarsi nuovamente con il problema della pressione nel carter motore. Comunque questa modifica ? vietata dal regolamento sia open che stock, ? chiaramente riportato che i gas del basamento possono andare in un contenitore ma poi devono tornare nell'airbox.
Non sperare in tanti cv che non ? questa la strada.
ieri sono stato a girare a Misano con lo zx 10 2016
x farti capire....monto gomme pirelli 200/60 ho cambiato i rapporti passando da un 17/39 a 16/38..centralina originale e slip on arrow...
usando il tc a 2 mi sono reso conto che rispetto a quando montavo la sua gomma di serie la moto impenna molto rispetto a prima e quando taglia, taglia molto bruscamente, altra cosa, in uscita dalla curva 3 di misano sentendo una perdita leggera di aderenza ho fatto prima io ad alleggerire sul gas che accorgermi del funzionamento del tc
Pu? essere un comportamento dato dal maggior diametro ruota posteriore?
altra cosa che ho notato, ? che nel cambio marcia dalla seconda alla terza, usando il cambio elettronico,sempre con tc sul 2, sento come se la moto subito dopo l'innesto della terza marcia abbia un ritardo sul dare piena potenza....( cambiavo circa sui 12.500-13000 giri)
mi sono accorto di questo, perche seguendo amici con cui giravo assieme, nel momento del mio cambio marcia, appena la marcia successiva veniva innestata perdevo metri da chi mi precedeva. ...per poi assestarmi a quella distanza.
puoi aiutarmi ?
grazie mille
Comment
-
Prima premessa che valeva anche con il vecchio modello ma ancora pi? con il nuovo:
- cercare per quanto vi ? possibile di mantenere le quote originali sia come altezze anteriore e posteriore sia come interasse (perno forcellone/perno ruota posteriore), usare quasi esclusivamente il pignone da 17, usare dei manubri che risultino molto vicini alle misure originali e che non siano avanzati/rialzati.
Con questa premessa capisci subito cosa devi fare in primis per avere un corretto bilanciamento, se puoi farlo dovresti poter misurare il peso tra anteriore e posteriore oltre all'interasse citato e tenere il bilanciamento percentuale pi? vicino possibile all'originale.
Seconda premessa:
- con l'elettronica originale e se non si ? minimamente lavorato sulla mappatura la moto assume una curva di coppia appuntita che la fa alzare in ogni dove amplificando i problemi (che ci sono) congeniti.
Quindi gi? con solo queste due premesse hai capito cosa devi fare se vuoi migliorare, se usi una gomma pi? alta devi abbassare dietro o alzare davanti per avere lo stesso bilanciamento, se vuoi dei rapporti corti devi usare quasi solo la corona e allungare o accorciare la catena per ottenere un interasse vicino all'originale.
Per il ritardo del cambio e l'affinamento del TC senza elettronica racing inutile anche solo parlarne non c'? soluzione, unica cosa che posso consigliare ? la sostituzione del sensore cambio originale con uno diverso che magari consenta di rovesciare il cambio.
Comment
-
-
Originally posted by marcmoto View PostPrima premessa che valeva anche con il vecchio modello ma ancora pi? con il nuovo:
- cercare per quanto vi ? possibile di mantenere le quote originali sia come altezze anteriore e posteriore sia come interasse (perno forcellone/perno ruota posteriore), usare quasi esclusivamente il pignone da 17, usare dei manubri che risultino molto vicini alle misure originali e che non siano avanzati/rialzati.
Con questa premessa capisci subito cosa devi fare in primis per avere un corretto bilanciamento, se puoi farlo dovresti poter misurare il peso tra anteriore e posteriore oltre all'interasse citato e tenere il bilanciamento percentuale pi? vicino possibile all'originale.
Seconda premessa:
- con l'elettronica originale e se non si ? minimamente lavorato sulla mappatura la moto assume una curva di coppia appuntita che la fa alzare in ogni dove amplificando i problemi (che ci sono) congeniti.
Quindi gi? con solo queste due premesse hai capito cosa devi fare se vuoi migliorare, se usi una gomma pi? alta devi abbassare dietro o alzare davanti per avere lo stesso bilanciamento, se vuoi dei rapporti corti devi usare quasi solo la corona e allungare o accorciare la catena per ottenere un interasse vicino all'originale.
Per il ritardo del cambio e l'affinamento del TC senza elettronica racing inutile anche solo parlarne non c'? soluzione, unica cosa che posso consigliare ? la sostituzione del sensore cambio originale con uno diverso che magari consenta di rovesciare il cambio.
poi da quello che dici il tc lo posso anche mettere su off e gestire la potenza alla vecchia maniera.
Che sensore cambio potrei montare, che vada a sostituire il suo originale e che sia compatibile con l'elettronica di serie ?
dato che poi non c'e possibilita di intervento...
Comment
-
Forse il pi? conveniente e che permette di rovesciare il cambio anche con l'elettronica di serie ? quello IRC, se invece hai l'elettronica Kit allora puoi montarli praticamente tutti anche se ? sempre meglio sceglierne uno di qualit? e meglio ancora se a cella di carico come appunto quello IRC.
Comment
-
Originally posted by marcmoto View PostPrima premessa che valeva anche con il vecchio modello ma ancora pi? con il nuovo:
- cercare per quanto vi ? possibile di mantenere le quote originali sia come altezze anteriore e posteriore sia come interasse (perno forcellone/perno ruota posteriore), usare quasi esclusivamente il pignone da 17, usare dei manubri che risultino molto vicini alle misure originali e che non siano avanzati/rialzati.
Con questa premessa capisci subito cosa devi fare in primis per avere un corretto bilanciamento, se puoi farlo dovresti poter misurare il peso tra anteriore e posteriore oltre all'interasse citato e tenere il bilanciamento percentuale pi? vicino possibile all'originale.
Seconda premessa:
- con l'elettronica originale e se non si ? minimamente lavorato sulla mappatura la moto assume una curva di coppia appuntita che la fa alzare in ogni dove amplificando i problemi (che ci sono) congeniti.
Quindi gi? con solo queste due premesse hai capito cosa devi fare se vuoi migliorare, se usi una gomma pi? alta devi abbassare dietro o alzare davanti per avere lo stesso bilanciamento, se vuoi dei rapporti corti devi usare quasi solo la corona e allungare o accorciare la catena per ottenere un interasse vicino all'originale.
Per il ritardo del cambio e l'affinamento del TC senza elettronica racing inutile anche solo parlarne non c'? soluzione, unica cosa che posso consigliare ? la sostituzione del sensore cambio originale con uno diverso che magari consenta di rovesciare il cambio.
Con i rapporti e catena originale il perno ruota ? molto vicino al perno forcellone.
Che senso ha fare un forcellone piu lungo se poi le quote ideali dovrebbero essere in teoria vicine a quelle di serie?
Io penso che sia tutto predisposto per allungare i rapporti e portarsi col perno ruota a met? asola...
Comment
-
Originally posted by Oengus View PostHo solo un dubbio
Con i rapporti e catena originale il perno ruota ? molto vicino al perno forcellone.
Che senso ha fare un forcellone piu lungo se poi le quote ideali dovrebbero essere in teoria vicine a quelle di serie?
Io penso che sia tutto predisposto per allungare i rapporti e portarsi col perno ruota a met? asola...
Le asole le fanno anche per le moto stradali che allungano la catena durante le migliaglia di km di utilizzo e non solo per chi va in pista.
Comment
-
Io pi? che accorciare allungherei i rapporti...
Due denti di corona cmq sono circa 9mm di interasse. Mentre aggiungere una maglia si allunga 16mm di interasse quindi diventa complicato.
Io per il mugello prover? prima rapporti originali 17/39.
Comment
-
Originally posted by Oengus View PostIo pi? che accorciare allungherei i rapporti...
Due denti di corona cmq sono circa 9mm di interasse. Mentre aggiungere una maglia si allunga 16mm di interasse quindi diventa complicato.
Io per il mugello prover? prima rapporti originali 17/39.
Comment
X
Comment