Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
B?, se avessero detto ad Agostini (ai suoi tempi) che un giorno si fosse passati tra le case ad oltre 300 km/h non c'avrebbe creduto nemmeno lui!!
Per cui non mi stupirei...ma a quel punto le tute avranno pure il paracadute per frenarti
Parlando dei tempi di Agostini erano molto pi? pericolose quelle moto che al confronto di oggi andavano pi? piano che non quelle di adesso....ma ciclistica e gomme erano ridicole e i morti non si contavano....oggi vanno ai 300 km/h ma sono mille volte pi? sicure. Come per le F1 di 30 anni fa, quei piloti avevano fegato da vendere! Che lamentino Melandri impari qualcosa....
Si serve a sognare l' H2..... Ma credo che uno sforzo del genere non finisca solo con una moto che attualmente non dispone praticamente di pneumatici che resistano pi? di 30 km .... Forse un posteriore da moto gp dura tra i 60-70??
Chissenefrega!!
Qui Kawa ha posto l' asticella tre scatti pi? in alto
Industrialmente parlando credo che ad Akashi stiano gi? girando motori supercharged di 400, 600, e 750-800
Potenze da 150-210-260 cv, coppia sempre adeguata.......
E gli altri si ritroveranno indietro
Magari .. Dubito che abbiano fatto una moto tanto per fare
Si serve a sognare l' H2..... Ma credo che uno sforzo del genere non finisca solo con una moto che attualmente non dispone praticamente di pneumatici che resistano pi? di 30 km .... Forse un posteriore da moto gp dura tra i 60-70??
Chissenefrega!!
Qui Kawa ha posto l' asticella tre scatti pi? in alto
Industrialmente parlando credo che ad Akashi stiano gi? girando motori supercharged di 400, 600, e 750-800
Potenze da 150-210-260 cv, coppia sempre adeguata.......
E gli altri si ritroveranno indietro
Facendo due conti con chi li sa fare sembra che questa moto sia come la nissan GTR, venduta in perdita o quasi.
Troppi costi di ingegneria, componenti ultracostosi in pi? (moltiplicatore epicicloidale in primis) e montaggio a mano impediscono che sia conveniente quando venduta in pochi esemplari a "soli" 25.000 ?urini.
La R ovviamente s? ma la base no.
Quindi dubito che nel breve ci sar? una soluzione simile su moto che dovrebbero anche costare molto meno, pi? probabile un classico piccolo ed economico turbocompressore di tipo automobilistico (tipo smart per intenderci).
Facendo due conti con chi li sa fare sembra che questa moto sia come la nissan GTR, venduta in perdita o quasi.
Troppi costi di ingegneria, componenti ultracostosi in pi? (moltiplicatore epicicloidale in primis) e montaggio a mano impediscono che sia conveniente quando venduta in pochi esemplari a "soli" 25.000 ?urini.
La R ovviamente s? ma la base no.
Quindi dubito che nel breve ci sar? una soluzione simile su moto che dovrebbero anche costare molto meno, pi? probabile un classico piccolo ed economico turbocompressore di tipo automobilistico (tipo smart per intenderci).
mi ricorda la Lexus LFA,su ogni esemplare Toyota ci perdeva un tot di soldi,ma era il loro sfoggio tecnologico di punta,col motore V10 derivato dal propulsore di F1
Facendo due conti con chi li sa fare sembra che questa moto sia come la nissan GTR, venduta in perdita o quasi.
Troppi costi di ingegneria, componenti ultracostosi in pi? (moltiplicatore epicicloidale in primis) e montaggio a mano impediscono che sia conveniente quando venduta in pochi esemplari a "soli" 25.000 ?urini.
La R ovviamente s? ma la base no.
Quindi dubito che nel breve ci sar? una soluzione simile su moto che dovrebbero anche costare molto meno, pi? probabile un classico piccolo ed economico turbocompressore di tipo automobilistico (tipo smart per intenderci).
Non credo che ci perdano soldi. Questi sono giapponesi, mica come la Ducati che ti fa pagare tutto oro salvo poi "fregarti" . La Panigale super leggera aveva componenti da 60 mila euro? No e infatti si vede da quanto costano in realt? le nuove Panigale. Per una ditta enorme come Kawa il prezzo vero di ogni pezzo e' infinitamente pi? basso di quello che uno possa immaginare.
Non credo che ci perdano soldi. Questi sono giapponesi, mica come la Ducati che ti fa pagare tutto oro salvo poi "fregarti" . La Panigale super leggera aveva componenti da 60 mila euro? No e infatti si vede da quanto costano in realt? le nuove Panigale. Per una ditta enorme come Kawa il prezzo vero di ogni pezzo e' infinitamente pi? basso di quello che uno possa immaginare.
La Kawa ? enorme infatti i costi di progettazione sono di certo stati enormi, coinvolgendo svariati business e richiedendo una sperimentazione lunga e complessa per la messa a punto di una configurazione motoristica senza precedenti, costi questi da spalmare su un numero esiguo di moto tutte molto costose da costruire, non solo la R, dai che ci arrivi s?.
Comment