Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Continuo a pensare che il solo vero problema di competitivit? sia dato dal peso, diminuito quello (banale per uso pista) con qualche aggiustamento di quote (che sono ovviamente volte alla stabilit?) potrebbe addirittura diventare "maneggevole", ovviamente non agile come una panigale ma come una BMW con perno ruota forcellone a fondo asola s?.
Poi meno peso meno stress per la posteriore, perch? la moto ? anche pi? facile da far avanzare e si pu? guidare pi? spigolosa stando meno sulla spalla, non a caso Corvara dice che la H2R si avvicina alle racer.
Certo alcune cagate tipo che non bisogno di tirare le marce "tanto il bello viene prima come normale per i motori sovralimentati" potrebbe risparmiarcele, ? solo limitata elettronicamente, col centrifugo sempre attaccato pi? gira il motore e pi? andrebbe, ma il succo lo fa percepire bene.
HSG che faccio?
Ormai puoi fare poco...
Certo, prendere una moto che ciclisticamente, almeno sulla carta, risulti formalmente penalizzata rispetto ad una altra (sportiva) da usare esclusivamente in pista sarebbe di per s? controproducente.
Ma la fregola dell'ultimo decimo non ce l'ho pi? dopo quasi 25 anni di pista e rido bellamente pur prendendo dei secondi (ma poi mica tanti...) al giro rispetto a R1, BMW Ducati, ecc...
Per me, se avessi un conto in banca definibile tale , non ci sarebbero dubbi:
Kawasaki H2, un terminale, un decatalizzatore, una guardata ai "blocchi" elettronici e sono il pi? contento di tutti...
Poi per? provi la H2R e capisci che il mondo pu? essere un posto molto bello, dove tutto ti sorride e le cose scorrono attorno molto velocemente. L?unico aggettivo che mi viene in mente per descrivere questa moto ? ?pornografica?. Quando hanno acceso le moto del test per scaldarle nei box i 130 decibel tuonati dai ?quattro in uno? completamente aperti facevano tremare le viscere. Lo confesso, mi ? venuta una certa strizza ma? Togli 20 kg e aggiungi 100 cv (e qualche decina di Nm in pi?) ed entri negli inferi della potenza e della velocit?. L?approccio ? avvenuto in modo molto ?morbido?, ma nonostante tutto ho passato il primo giro a ridere e a ripetere ?ma cos???? ?Ma quanto va?? Mai provato niente di simile: ci? che si ha a disposizione quando si ruota il polso destro ? a dir poco inebriante, ubriacante. Penso che la sensazione di potenza e accelerazione che si percepisce su questa moto sia quanto pi? vicino a una MotoGP si possa provare.
Ma la (bella) sorpresa ? che la H2R si dimostra decisamente pi? efficace da guidare rispetto alla H2: entra meglio in curva, tiene meglio la linea e in frenata si ferma pi? facilmente, inevitabile quando togli cos? tanto peso, insomma la H2R avvicina il mondo delle moto racing pi? di quanto non lo faccia la versione stradale. E il rumore? Il rumore ? qualcosa che sconfina nell?erotico, a patto che usiate i tappi per le orecchie, altrimenti vi troverete con i timpani perforati. A questa moto non va dato del lei, va dato del voi? Quando sei in curva e riprendi in mano il gas devi usare la stessa delicatezza di una carezza a un neonato, perch? la spinta ? sempre assurdamente corposa e la H2R non finisce di spingere a 12.000. Il contagiri lo usa tutto, fino ai 14.000. Non so quanto ho fatto di velocit? massima: quando smettevo di guardare ero oltre i 325 km/h, e questa moto ? una della poche a cui le riprese on board non rendono giustizia, perch? il motore sembra sempre girare piano, sembra che non stai tirando le marce. Solo che l?on board non fa capire quanto diavolo spinge questo quattro cilindri a quei regimi. Paradossalmente, per?, la R ? quasi pi? facile da guidare rispetto alla versione base: la prima apertura ? pi? ?dolce? e gestibile. Meno violenta s?, ma ha talmente tanta coppia da gestire a qualsiasi regime che devi avere la mente sempre lucida e devi concentrarti bene su come e quanto gas dai, perch? al di l? di Ride By Wire e controlli elettronici (che sono semplici e mi par di percepire non intervengono sempre allo stesso modo) questa resta una moto ?pura? (i giapponesi la definiscono una moto da samurai), meccanica, che demanda gran parte della gestione al polso del pilota.
Per capire meglio quanto viaggia la H2R vi dico che ho usato le stesse marce e prima di staccare raggiungevo all?incirca gli stessi giri motore della H2, peccato che la R ha due denti in meno di corona! Di conseguenza mi sono dovuto ritarare di nuovo non solo per i punti di frenata ? alla fine pi? o meno gli stessi, visto che va pi? forte ma c?? anche meno peso da fermare e l?ABS ha una soglia di intervento pi? alta rispetto alla H2 -, ma anche per come guidarla. Stare troppo piegati e dare gas con la H2R non ? troppo salutare, perch? la coppia ? cos? tanta che dopo 3-4 giri la pur ottima slick Bridgestone (montata nuova all?inizio di ogni turno?) inizia a chiedere piet?.
La soluzione, quindi, ? spigolare il pi? possibile, sporgersi tanto, alzarla il prima possibile per sfruttarne il mostruoso potenziale in accelerazione. Insomma la devi guidare alla Pedrosa, proprio come una MotoGP. Vi garantisco che sentire la ruota posteriore che fa ?spinning? (non la ginnastica sulla bici, ma slitta fischiando?) in quarta nella lunga accelerazione sinistrorsa ? cosa che non si dimentica facilmente. Di quanto va forte la H2R te ne accorgi quando risali sulla H2, che immediatamente diventa una moto ?normale?, con cui raggiungere il fondo corsa del gas molto pi? in fretta (e spesso perch? con l?altra arrivarci ? un pelo pi? complicato). L?erogazione, pur corposissima e ?violenta? nella prima parte di apertura, sembra ora molto pi? gestibile. E dopo, quando risali sulla H2R, ricomincia il circo, ricominci a ridere nel casco, e ti dici che s?, ha un senso, perch? alla fine questa moto fuori di testa fa letteralmente godere. Mi ricordo quando tanti anni fa comprai una moto stradale da 70 cv. Parlando con un motociclista ?anziano? spiegai che ?s? ha 70 cv ma a me bastano?: lui serafico mi disse ?la potenza non basta mai?. Gi?, mi piacerebbe fargli provare questa moto? Dopo la H2R il mondo non sar? pi? lo stesso.
che dire..per quei 3-4 giri che dura la gomma non esiste sportiva che le tenga testa in pista
Kmq credo che la minore dolcezza della H2 rispetto alla H2R alla prima riapertura sia dovuta a filtri pi? chiusi, maggior rapporto di compressione e al solito maggior peso, niente di irrisolvibile, cos? come sembra abbastanza facile reperire e rimpiazzare la ECU originaria con quella della R.
azz,? paurosa!!
bellissimo di come chiude la traiettoria appena il pilota prende in mano il gas.
Mi sa per? che sarebbe opportuno montargli delle gomme da moto gp.
Vista per bene dal Fani a Firenze, finiture di alto livello, brembo ovunque e curatissima in ogni soluzione tranne che nella finta presa d'aria di destra di plasticaccia scadente.
Purtroppo il radiatore enorme ha portato ad avere una sezione frontale enorme, con cupolino discutibile, ma la moto ? comunque compatta.
Orribile perch? gigantesco lo scarico che non ha materiale assorbente che prenderebbe fuoco ma reti metalliche e percorsi labirintici per smorzare il suono.
Continuo a pensare che lavorando di vetroresina si potrebbe fare qualcosa di molto buono.
Comment