Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

KAWASAKI ZX-10 mod. 2011 (nuovo) come va?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by marcmoto View Post
    Mi sa che sei veramente fuori strada, confondi scelte tecniche con scelte costruttive e di performace, sia i giapponesi che la bmw sanno fare motori e questo ? un dato di fatto inconfutabile, ma poi a seguire vengono le scelte costruttive che sono molte volte dettate dai costi di produzione, dalle scelte di progetto e non solo dalle prestazioni ottenibili. Chi ha detto che i bilanceri a dito siano migliori e pi? costosi di una distribuzione con punterie a bicchiere e che costino di pi?? Ne sei proprio sicuro? Io non ci giurerei, sono scelte di progetto dovute alla necessit? magari di tenere ingombri ridotti in alcuni punti, tecnicamente non ? che il bilancere a dito sia una scelta migliore di una punteria a bicchiere, ha solo il pregio di poter spostare l'asse a camme in un punto magari pi? comodo e di poter tenere una inclinazione dello stelo valvola pi? comodo, ma alla fine ci si riesce anche con un sistema a bicchiere, solo un po pi? complesso da progettare ma ripagato ma meno componenti da installare e siccome bmw usa da anni questa soluzione sui motori automobilistici mi sembra logico che lo abbia fatto anche sulle moto.
    Che i motori BMW rompano non ? una favola o un mito metropolitano purtroppo anche questo ? un dato di fatto almeno per la prima serie e chiunque si sia affacciato al mondo delle corse ne sa qualcosa e ha visto parecchi bmw rompere il cambio e dato che non ? estraibile come quello Kawasaki questo costringe a smontare e aprire completamente il motore. La scelta di un cambio estraibile non ? certo meno costosa di uno non estraibile come BMW ma di certo kawa non costa di pi? per questo e non rompe di pi? per questo.
    Poi ? chiaro ci sono le eccezioni e non ? che debbano per forza rompere tutte ma purtroppo la casistica parla chiaro.
    Non che la kawa sia esente da difetti ma comunque ? meno probabile che rompa e alla fine come prestazioni seppure senza bilanceri a dito o pistoni performanti (chiss? poi che differenza avranno mai.....) siamo molto ma molto vicini con solo un lieve vantaggio a favore di BMW.
    Detto tutto questo scegliete la moto che vi pare e che vi piace di pi? ma non fatelo credendo che sia la migliore del mondo perch? tanto dopo poco ne arriver? un'altra che sar? capace di prestazioni maggiori e a voi non rimarr? che inseguirla o comprarla.
    In pista molte volte (quasi sempre) quello che conta di pi? non sono le prestazioni del motore ma di una cosa che non si pu? comprare che ? il manico del pilota, e spesso meglio investire su questo o sulla ciclistica per avere risultati validi pi? che sulle prestazioni pure del motore.
    Se vede che stai a letto e nun c'hai nu cazz da fa ?!!

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by marcmoto View Post
      Mi sa che sei veramente fuori strada, confondi scelte tecniche con scelte costruttive e di performace, sia i giapponesi che la bmw sanno fare motori e questo ? un dato di fatto inconfutabile, ma poi a seguire vengono le scelte costruttive che sono molte volte dettate dai costi di produzione, dalle scelte di progetto e non solo dalle prestazioni ottenibili. Chi ha detto che i bilanceri a dito siano migliori e pi? costosi di una distribuzione con punterie a bicchiere e che costino di pi?? Ne sei proprio sicuro? Io non ci giurerei, sono scelte di progetto dovute alla necessit? magari di tenere ingombri ridotti in alcuni punti, tecnicamente non ? che il bilancere a dito sia una scelta migliore di una punteria a bicchiere, ha solo il pregio di poter spostare l'asse a camme in un punto magari pi? comodo e di poter tenere una inclinazione dello stelo valvola pi? comodo, ma alla fine ci si riesce anche con un sistema a bicchiere, solo un po pi? complesso da progettare ma ripagato ma meno componenti da installare e siccome bmw usa da anni questa soluzione sui motori automobilistici mi sembra logico che lo abbia fatto anche sulle moto.
      Che i motori BMW rompano non ? una favola o un mito metropolitano purtroppo anche questo ? un dato di fatto almeno per la prima serie e chiunque si sia affacciato al mondo delle corse ne sa qualcosa e ha visto parecchi bmw rompere il cambio e dato che non ? estraibile come quello Kawasaki questo costringe a smontare e aprire completamente il motore. La scelta di un cambio estraibile non ? certo meno costosa di uno non estraibile come BMW ma di certo kawa non costa di pi? per questo e non rompe di pi? per questo.
      Poi ? chiaro ci sono le eccezioni e non ? che debbano per forza rompere tutte ma purtroppo la casistica parla chiaro.
      Non che la kawa sia esente da difetti ma comunque ? meno probabile che rompa e alla fine come prestazioni seppure senza bilanceri a dito o pistoni performanti (chiss? poi che differenza avranno mai.....) siamo molto ma molto vicini con solo un lieve vantaggio a favore di BMW.
      Detto tutto questo scegliete la moto che vi pare e che vi piace di pi? ma non fatelo credendo che sia la migliore del mondo perch? tanto dopo poco ne arriver? un'altra che sar? capace di prestazioni maggiori e a voi non rimarr? che inseguirla o comprarla.
      In pista molte volte (quasi sempre) quello che conta di pi? non sono le prestazioni del motore ma di una cosa che non si pu? comprare che ? il manico del pilota, e spesso meglio investire su questo o sulla ciclistica per avere risultati validi pi? che sulle prestazioni pure del motore.
      1) I bilanceri a dito sono una complicazione tecnica rispetto alle punterie a bicchiere, che comporta costi produttivi maggiori ed ? stata usata perch? permette leggi delle alzate pi? radicali ai regimi maggiori oltre a ridurne il peso in maniera drastica. Le masse in movimento del comando a leve oscillanti della S 1000 RR sono state ridotte del 50 percento circa rispetto a una soluzione con punterie a bicchiere. Le due valvole di aspirazione e di scarico realizzate in titanio sono azionate da piccole leve oscillanti singole, il loro diametro ? di 33,5 millimetri (aspirazione) e di 27,2 millimetri (scarico) un nuovo primato nel segmento delle supersportive da 1000 cc.

      2) La BMW monta pistoni forgiati ad alta compressione, di ottima fattura. Molto simili ai pistoni aftermarket prodotti per le Giappe. Nella BMW Il peso del pistone completo con spinotto e anelli ? di soli 253 grammi.

      3) La Kawa ha il vantaggio dell cambio estraibile che, purtroppo nella BMW non hanno fatto.

      4) Nella mia personale esperienza BMW e Kawa rompono allo stesso modo, per? ? vero che rifare il cambio in un Kawa ? pi? facile. L'unica moto che ho visto personalmente Spaccare il cambio nella mia vita ? stata una CBR 1000rr.

      5) La Kawa ha ottenuto QUASI gli stessi Cv del BMW ( ne paga mediamente 6/7 a pari preparazione ) a scapito di un consistente svuotamento ai medi regimi e con una velocit? media dei pistoni molto maggiore.

      6) La Kawa ha una esperienza sulla ciclistica delle moto che BMW non ha ancora e da l? la ( supposta ) superiorit? ciclistica.

      7) per quanto riguarda il motore per ora non ce n?.

      8) Per fortuna nel nostro sport il manico viene prima di tutto e chi pi? ne ha.... pi? va. Meglio per Lui.

      9) Abbiamo appena comperato la moto di Luca Pini, con la quale ha vinto la Master Cup, molto ben preparata, e molto ben sistemata, con un Livello di preparazione superiore alla mia ha comunque un gap di cv ai medi, e si pareggia appena alla mia originale come potenza massima, pur non raggiungendola.

      Comunque tutto questo ? pur parl?.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Te lo ripeto continui a parlare per dati ma il discorso continua a non continuare a essere logico nel suo insieme..
        1) le valvole kawa sono in titanio come quelle bmw, un diametro maggiore solitamente porta a un motore pi? vuoto sotto non viceversa, del resto con un alesaggio maggiore ? facile arrivare a valvole pi? grandi. Parli di leggi di alzata pi? radicali che permettono giri maggiori ma non mi sembra che in bmw li abbiano usati in confronto a kawa, il tutto assieme a bilanceri che non pesano meno dei bicchierini kawa, in somma un controsenso, aumenti le leggi di alzata ma non puoi andare oltre perch? hai peso maggiore del bilancere.... te lo ripeto lo hanno fatto per un altro motivo e non per quello che dici tu.

        2) Anche qui sbagli i pistoni kawa pesano meno di quelli bmw pur non essendo forgiati (circa 30 grammi in meno) la scelta viene fatta per la robustezza e non per il peso, e comunque finora nessun pistone kawa si ? rotto pur essendo semplicemente fuso, e nel tempo non subisce un'usura rilevante.

        3) questa ? una differenza non da poco in un motore che tende a rompere gli ingranaggi....

        4) e si vede che hai girato poco in pista, rompono sia bmw che honda i cambi successo pi? volte, molti che corrono con bmw se possono si premuniscono di un secondo motore (sar? un caso?), certo che anche kawa rompe i motori ma la casistica ? decisamente minore e questo non me lo invento ? un dato di fatto.

        5) Sei proprio sicuro che la velocit? sia maggiore nei kawa? La differenza ? veramente minima circa 5 mm di corsa maggiore a parit? di giri motore non danno grandi differenza, per contro con gli assi a camme giusti una corsa lunga regala sicuramente pi? medi.
        Qui parliamo di moto standard parlare di preparazioni non ha nessun senso in quanto nessuno fa le stesse cose, e i cv di differenza da originali sono meno.

        6) Molti l'hanno percepita ma non ? abissale come il resto.

        7) Si ancora da originale c'? una piccolissima differenza.

        8) E' sicuro.

        9) ripeto troppe cose possono essere variate, per avere maggiori medi su kawa basta lavorare sulle fasature, lo scorso anno abbiamo preso la moto di Bergman con cui ha fatto il mondiale stock come ce l'hanno data ai medi non era un granch?, revisionata e fatta la fasatura giusta ? andata decisamente meglio, ripeto non si pu? giudicare una preparazione che non si sa bene come ? stata fatta.

        Sicuramente ? solo per parlare tanto quello che conta poi ? chi arriva davanti al di l? di tutte le nozioni e dati tecnici che possiamo snocciolare.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by marcmoto View Post
          Te lo ripeto continui a parlare per dati ma il discorso continua a non continuare a essere logico nel suo insieme..
          1) le valvole kawa sono in titanio come quelle bmw, un diametro maggiore solitamente porta a un motore pi? vuoto sotto non viceversa, del resto con un alesaggio maggiore ? facile arrivare a valvole pi? grandi. Parli di leggi di alzata pi? radicali che permettono giri maggiori ma non mi sembra che in bmw li abbiano usati in confronto a kawa, il tutto assieme a bilanceri che non pesano meno dei bicchierini kawa, in somma un controsenso, aumenti le leggi di alzata ma non puoi andare oltre perch? hai peso maggiore del bilancere.... te lo ripeto lo hanno fatto per un altro motivo e non per quello che dici tu.

          2) Anche qui sbagli i pistoni kawa pesano meno di quelli bmw pur non essendo forgiati (circa 30 grammi in meno) la scelta viene fatta per la robustezza e non per il peso, e comunque finora nessun pistone kawa si ? rotto pur essendo semplicemente fuso, e nel tempo non subisce un'usura rilevante.

          3) questa ? una differenza non da poco in un motore che tende a rompere gli ingranaggi....

          4) e si vede che hai girato poco in pista, rompono sia bmw che honda i cambi successo pi? volte, molti che corrono con bmw se possono si premuniscono di un secondo motore (sar? un caso?), certo che anche kawa rompe i motori ma la casistica ? decisamente minore e questo non me lo invento ? un dato di fatto.

          5) Sei proprio sicuro che la velocit? sia maggiore nei kawa? La differenza ? veramente minima circa 5 mm di corsa maggiore a parit? di giri motore non danno grandi differenza, per contro con gli assi a camme giusti una corsa lunga regala sicuramente pi? medi.
          Qui parliamo di moto standard parlare di preparazioni non ha nessun senso in quanto nessuno fa le stesse cose, e i cv di differenza da originali sono meno.

          6) Molti l'hanno percepita ma non ? abissale come il resto.

          7) Si ancora da originale c'? una piccolissima differenza.

          8) E' sicuro.

          9) ripeto troppe cose possono essere variate, per avere maggiori medi su kawa basta lavorare sulle fasature, lo scorso anno abbiamo preso la moto di Bergman con cui ha fatto il mondiale stock come ce l'hanno data ai medi non era un granch?, revisionata e fatta la fasatura giusta ? andata decisamente meglio, ripeto non si pu? giudicare una preparazione che non si sa bene come ? stata fatta.

          Sicuramente ? solo per parlare tanto quello che conta poi ? chi arriva davanti al di l? di tutte le nozioni e dati tecnici che possiamo snocciolare.
          Intervengo solo sulla frase in grassetto: l'affermazione ? "al netto" del fatto che il rapporto fra Kawa e BMW in pista ? almeno di 5 a 1?
          Ieri ho letto per caso gli iscritti al National Tropy 2014...su circa 35 iscritti ci sono oltre 20 BMW e 3 o 4 Kawa.
          Per dire che...se rompono 5 BMW e 2 Kawa...in proporzione la seconda rompe pi? del doppio della prima
          Io qui, recentemente, ho visto come si ? presentato il motore di Drone alla revisione...dopo un uso sostanzialmente analogo al mio e con un livello di preparazione (pressoch? 0, elettronica a parte) uguale...ecco, il mio motore era messo molto meglio, sia di bronzine, sia di cambio...e la mia ? una S1000RR del febbraio 2010, una di quelle assertivamente pi? fragili.
          In pi? Fabio ha dovuto cambiare i bicchierini delle valvole perch? usurati...io no.
          Tutto ci? per ribadire, ancora una volta: se hai pi? di 180 cv alla ruota il motore non dura come durava quello di un K5 del 2005; il motore della Kawa 2011 - anche se con una potenza un po' inferiore a quella del motore della tedesca - necessita di una manutenzione analoga in tutto e per tutto.
          Last edited by stradivari; 08-02-14, 08:06.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by stradivari View Post
            Intervengo solo sulla frase in grassetto: l'affermazione ? "al netto" del fatto che il rapporto fra Kawa e BMW in pista ? almeno di 5 a 1?
            Ieri ho letto per caso gli iscritti al National Tropy 2014...su circa 35 iscritti ci sono oltre 20 BMW e 3 o 4 Kawa.
            Per dire che...se rompono 5 BMW e 2 Kawa...in proporzione la seconda rompe pi? del doppio della prima
            Io qui, recentemente, ho visto come si ? presentato il motore di Drone alla revisione...dopo un uso sostanzialmente analogo al mio e con un livello di preparazione (pressoch? 0, elettronica a parte) uguale...ecco, il mio motore era messo molto meglio, sia di bronzine, sia di cambio...e la mia ? una S1000RR del febbraio 2010, una di quelle assertivamente pi? fragili.
            In pi? Fabio ha dovuto cambiare i bicchierini delle valvole perch? usurati...io no.
            Tutto ci? per ribadire, ancora una volta: se hai pi? di 180 cv alla ruota il motore non dura come durava quello di un K5 del 2005; il motore della Kawa 2011 - anche se con una potenza un po' inferiore a quella del motore della tedesca - necessita di una manutenzione analoga in tutto e per tutto.

            Potete girarla come volte in tanti modi diversi, potete mettere numeri o dati a valanga tanto l'unica cosa vera ? che di ingranaggi cambio BMW distrutti (e non solo usurati io ne ho visti parecchi) ma di quelli kawa neanche uno. L'unica cosa che si usura in kawa ? una forchetta ma comunque non si rompe e non danneggia altro e soprattutto ? facile ed economico sostituirla.
            Nel motore di drone sono stati cambiati i bicchierini per sicurezza ma i segni seppure visibili non sono misurabili e ben al di sotto del centesimo, l'unica cosa che potrebbe misurarli sarebbe un rugosimetro, diciamo che li abbiamo cambiati per avere meno attrito e non perch? si rompessero. Per le bronzine quella ? colpa di drone, ha la cattiva abitudine di accendere il motore anche solo per far salire la moto sul furgone o per spostarsi dal parco chiuso al box o per andare in giro nel paddock, su altre non ho trovato la stessa usura.
            Ripeto sia Kawa che BMW sono ottime moto, io non no particolari preferenze ne per l'una ne per l'altra ma ci sono cose inconfutabili sia nell'una che nell'altra e non ? che negando l'evidenza questo possa cambiare, come ad esempio la lungaggine per cambiare il monoammortizzatore, o i problemi che si hanno solo tendando di sostituire un blocchetto elettrico senza farlo riconoscere alla centralina, o la pochezza del programma della centralina hp con veramente range dati modificabili in misura veramente piccola o dove tutto ? fatto in modo per essere toccato il meno possibile lasciando veramente poco spazio al preparatore, per carit? poi si riesce a far andare bene lo stesso ma insomma forse si potrebbe fare meglio se si potesse agire in modo diverso.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by stradivari View Post
              Intervengo solo sulla frase in grassetto: l'affermazione ? "al netto" del fatto che il rapporto fra Kawa e BMW in pista ? almeno di 5 a 1?
              Ieri ho letto per caso gli iscritti al National Tropy 2014...su circa 35 iscritti ci sono oltre 20 BMW e 3 o 4 Kawa.
              Per dire che...se rompono 5 BMW e 2 Kawa...in proporzione la seconda rompe pi? del doppio della prima
              Io qui, recentemente, ho visto come si ? presentato il motore di Drone alla revisione...dopo un uso sostanzialmente analogo al mio e con un livello di preparazione (pressoch? 0, elettronica a parte) uguale...ecco, il mio motore era messo molto meglio, sia di bronzine, sia di cambio...e la mia ? una S1000RR del febbraio 2010, una di quelle assertivamente pi? fragili.
              In pi? Fabio ha dovuto cambiare i bicchierini delle valvole perch? usurati...io no.
              Tutto ci? per ribadire, ancora una volta: se hai pi? di 180 cv alla ruota il motore non dura come durava quello di un K5 del 2005; il motore della Kawa 2011 - anche se con una potenza un po' inferiore a quella del motore della tedesca - necessita di una manutenzione analoga in tutto e per tutto.
              quoto quello che ha detto marco....drone dal punto di vista della cura della moto ? un animale....
              spero che abbia ora imparato la lezione

              io se spingo la moto sul carrello o nel parco chiuso non ? per fare esercizio fisico

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by marcmoto View Post
                ...per le bronzine quella ? colpa di drone, ha la cattiva abitudine di accendere il motore anche solo per far salire la moto sul furgone o per spostarsi dal parco chiuso al box o per andare in giro nel paddock...

                Non vorrei rigirare troppo il discorso, per cui te lo chiedo ancora una volta e poi, in mancanza, mi stoppo: ma sul fatto che per ogni Kawasaki in pista ci sono almeno cinque o sei BMW a tuo avviso conta o non conta a livello statistico?…perch? se non conta allora la moto pi? affidabile del mondo in pista ? la Benelli Tornado Tre, posto che magari se ne saranno rotte in tutta Europa solo due o tre al massimo
                Quanto alle bronzine di Drone mi sembra un po’ di sognare: ma davvero si pu? sensatamente sostenere (dinanzi a persone che hanno superato i 6 mesi di vita) che un motore usato per oltre 6.500 solo in pista, sempre ai regimi massimi, si rovini perch? il proprietario della moto la accende per caricarla sul furgone o per spostarla nel paddock?
                Ma allora la mia HP4 stradale che ha fatto 500 km di pista e 6.000 di strada, tutta in citt?-percorsi extraurbani su tratte molto brevi, e che dunque ha "subito" centinaia di accensioni...adesso - seguendo questa teoria - sar? certamente da buttare e/o da revisionare pesantemente?
                Ad ogni buon conto, spostare la moto col motore acceso nel paddock (anche solo per andare a fare benzina) e per caricarla sul carrello/furgone l’ho sempre fatto anche io…e, peraltro, continuer? a farlo.
                Qui sotto, comunque, il confronto fra bronzine di una “fragile” BMW S1000RR del 2010 (le prime due foto) e quelle del motore della moto di Drone (l’ultima)…Ad occhio la valutazione non conta moltissimo ma ognuno si pu? fare la sua opinione!!!

                Bronzine BMW 2010




                Bronzina Kawa 2012

                Last edited by stradivari; 08-02-14, 12:23.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Io ringrazio tutti i partecipanti al post per le ottime info scritte...per? volevo precisare che io ne faccio un uso della moto all 85% stradale quindi nn penso che l usura o le rotture riscontrate in entrambe le moto incidano tanto nell uso che ne farei...oppure anche nell uso stradale potrei riscontrare in maniera minore i problemi riscontrati nel tempo?

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by STEr1 View Post
                    Io ringrazio tutti i partecipanti al post per le ottime info scritte...per? volevo precisare che io ne faccio un uso della moto all 85% stradale quindi nn penso che l usura o le rotture riscontrate in entrambe le moto incidano tanto nell uso che ne farei...oppure anche nell uso stradale potrei riscontrare in maniera minore i problemi riscontrati nel tempo?
                    Consiglio spassionato...prenditi la moto che ti piace di pi? (tanto neppure i matrimoni sono irreversibili, per cui si pu? sempre cambiare) e stai sereno.
                    Considerato che hai aperto la discussione in sezione Kawa, evidentemente, propendi per la verdona...per cui ? giusto che tu prenda la verdona senza ingiustificate paranoie

                    PS: qualsiasi moto tu prenda attenzione a non accenderla e spegnerla troppe volte...potresti rischiare di sbronzinare
                    Last edited by stradivari; 08-02-14, 12:35.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Mi spiegate sta storia delle accensioni per salire la moto sul furgone che fottono le bronzine ?

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by stradivari View Post
                        Non vorrei rigirare troppo il discorso, per cui te lo chiedo ancora una volta e poi, in mancanza, mi stoppo: ma sul fatto che per ogni Kawasaki in pista ci sono almeno cinque o sei BMW a tuo avviso conta o non conta a livello statistico?…perch? se non conta allora la moto pi? affidabile del mondo in pista ? la Benelli Tornado Tre, posto che magari se ne saranno rotte in tutta Europa solo due o tre al massimo
                        E invece lo stai proprio rigirando a dovere, lasciando perdere le Benelli che sono una causa persa in partenza e pure essendo poche si sono rotte quindi il problema ? il contrario di quello che scrivi e non paragonabile al confronto KAWA/BMW, vero sicuramente che le BMW sono pi? delle Kawa (forse sarebbe meglio cominciare a dire che lo erano almeno in parte), ma pur vero che le bmw hanno rotto gli ingranaggi dei cambi le kawa no, seppure il confronto ? impari la casistica ? di 0 a 0,XXX, questo ? il dato di fatto che conta.

                        Originally posted by stradivari View Post
                        Quanto alle bronzine di Drone mi sembra un po’ di sognare: ma davvero si pu? sensatamente sostenere (dinanzi a persone che hanno superato i 6 mesi di vita) che un motore usato per oltre 6.500 solo in pista, sempre ai regimi massimi, si rovini perch? il proprietario della moto la accende per caricarla sul furgone o per spostarla nel paddock?
                        Ma allora la mia HP4 stradale che ha fatto 500 km di pista e 6.000 di strada, tutta in citt?-percorsi extraurbani su tratte molto brevi, e che dunque ha "subito" centinaia di accensioni...adesso - seguendo questa teoria - sar? certamente da buttare e/o da revisionare pesantemente?
                        Ad ogni buon conto, spostare la moto col motore acceso nel paddock (anche solo per andare a fare benzina) e per caricarla sul carrello/furgone l’ho sempre fatto anche io…e, peraltro, continuer? a farlo.
                        Qui sotto, comunque, il confronto fra bronzine di una “fragile” BMW S1000RR del 2010 (le prime due foto) e quelle del motore della moto di Drone (l’ultima)…Ad occhio la valutazione non conta moltissimo ma ognuno si pu? fare la sua opinione!!!
                        Sarebbe meglio dire che oltre ad avere 6 mesi dovrebbero essere anche un poco esperti di meccanica cosa che forse tu non sei anche avendo magari pi? di 30 anni. Purtroppo ? un concetto innegabile che all'avviamento dopo una sosta prolungata che ha fatto diminuire l'olio nel circuito che ? inevitabilmente ritornato nella coppa, un motore non riesca a garantire all'istante durante i primi scoppi una pressione decente sui cuscinetti di banco e di biella (che poi sono quelli maggiormente caricati da sforzi e spinte non propriamente solo radiali) e questo inevitabilmente porta ad usure maggiori. Questo ha ben poco a che fare con l'utilizzo stradale in cui ? vero si che si accende spesso la moto ma non lo si fa per pochi secondi per poi fermarla magari per ore, avviamenti susseguiti a poca distanza uno dall'altro non fanno male a un motore perch? l'olio ? ancora li dove serve, ma avviamenti brevi con pause lunghe lo fanno eccome, questo ? un dato di fatto non un'invenzione del sottoscritto.
                        Hai mai visto un team di sbk o di stock mondiale o anche della supersport anche italiana andare a spasso con le moto da gara nel paddock o dal parco chiuso al box o ancora per farle salire sui camion? Credi forse non lo facciano per immagine o per non consumare benzina o motori? Se tu vuoi continuare a fare questo fallo ma magari non fai proprio quello che faceva Drone te lo assicuro altrimenti anche le tue bronzine del robustissimo motore BMW che la vince su tutti sarebbero nelle stesse e identiche condizioni.
                        Lo ripeto fatevi la moto che volete ma i difetti non li negate anche davanti all'evidenza e non arrampicatevi sugli specchi pur di trovare una giustificazione, la BMW lo ripeto ? un'ottima moto ma come e pi? di tante altre (compresa Kawasaki) ha dei difetti innegabili a maggior prezzo questa ? l'unica verit? che conosco il resto sono solo chiacchere da bar.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by marcmoto View Post
                          E invece lo stai proprio rigirando a dovere, lasciando perdere le Benelli che sono una causa persa in partenza e pure essendo poche si sono rotte quindi il problema ? il contrario di quello che scrivi e non paragonabile al confronto KAWA/BMW, vero sicuramente che le BMW sono pi? delle Kawa (forse sarebbe meglio cominciare a dire che lo erano almeno in parte), ma pur vero che le bmw hanno rotto gli ingranaggi dei cambi le kawa no, seppure il confronto ? impari la casistica ? di 0 a 0,XXX, questo ? il dato di fatto che conta.
                          Sar? anche poco esperto di meccanica ma adesso mi spieghi (se vuoi) cosa significa "erano meno almeno in parte"...cosa vuol dire in parte?

                          Originally posted by marcmoto View Post
                          Sarebbe meglio dire che oltre ad avere 6 mesi dovrebbero essere anche un poco esperti di meccanica cosa che forse tu non sei anche avendo magari pi? di 30 anni. Purtroppo ? un concetto innegabile che all'avviamento dopo una sosta prolungata che ha fatto diminuire l'olio nel circuito che ? inevitabilmente ritornato nella coppa, un motore non riesca a garantire all'istante durante i primi scoppi una pressione decente sui cuscinetti di banco e di biella (che poi sono quelli maggiormente caricati da sforzi e spinte non propriamente solo radiali) e questo inevitabilmente porta ad usure maggiori. Questo ha ben poco a che fare con l'utilizzo stradale in cui ? vero si che si accende spesso la moto ma non lo si fa per pochi secondi per poi fermarla magari per ore, avviamenti susseguiti a poca distanza uno dall'altro non fanno male a un motore perch? l'olio ? ancora li dove serve, ma avviamenti brevi con pause lunghe lo fanno eccome, questo ? un dato di fatto non un'invenzione del sottoscritto.
                          Hai mai visto un team di sbk o di stock mondiale o anche della supersport anche italiana andare a spasso con le moto da gara nel paddock o dal parco chiuso al box o ancora per farle salire sui camion? Credi forse non lo facciano per immagine o per non consumare benzina o motori? Se tu vuoi continuare a fare questo fallo ma magari non fai proprio quello che faceva Drone te lo assicuro altrimenti anche le tue bronzine del robustissimo motore BMW che la vince su tutti sarebbero nelle stesse e identiche condizioni.
                          Lo ripeto fatevi la moto che volete ma i difetti non li negate anche davanti all'evidenza e non arrampicatevi sugli specchi pur di trovare una giustificazione, la BMW lo ripeto ? un'ottima moto ma come e pi? di tante altre (compresa Kawasaki) ha dei difetti innegabili a maggior prezzo questa ? l'unica verit? che conosco il resto sono solo chiacchere da bar.
                          Teoria e pratica: su un motore da motogp forse si potrebbe anche teorizzare quello che scrivi tu.
                          Ma stiamo scrivendo di moto che sono immatricolabili e pensate per essere accese e spente migliaia di volte...moto di serie insomma.
                          Quante volte si accende la moto in box la mattina presto e a freddo si percorre la rampa del proprio condominio?
                          Migliaia...
                          Ebbene, a chi si ? mai rotta la moto perch? ha la sventura di non avere il garage al pian terreno?
                          Credo a nessuno nell'universo...
                          Io la moto l'eccendo sempre, anche quella da pista, come tutti e non ? successo mai nulla.
                          Che un motore di serie utilizzato in pista al limite di giri sbricioli le bronzine perch? lo si accende per caricare la moto sul furgone ?, con tutto il rispetto, una fesseria.
                          Tra l'altro - ma ? una opinione personale - tu che hai sempre seguito la manutenzione della moto di Drone, revisione compresa, non mi sembra molto corretto che oggi attribuisci la causa dello stato d'usura del motore proprio alla utilizzazione imperita del suo proprietario.
                          Non si ? mai vista sta cosa...
                          Per?, e qui ti chiedo scusa in anticipo, non sta a me giudicare nessuno, men che meno sotto il profilo professionale...
                          Rimango per? della mia opinione da "ignorante" della materia: sostenere che un motore di serie utilizzato in pista per fare gare ha avuto una usura accentuata perch? ? stato acceso al minimo diverse volte...? una fesseria

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Almeno in parte significa che ora la situazione tra il numero di kawa e di bmw in pista sta cambiando e non ? pi? come prima.
                            Non giudico nessuno ma tu hai cominciato con la storia di chiunque ha pi? dei 6 mesi non io, e se permetti questo non ? che un giudizio sulle capacit? altrui e non solo le mie.

                            I motori da MotoGP non li ho neanche nominati ma invero succede quello che ho detto in tutti i team seri anche di categorie molto minori, nessuno va in giro con le moto con cui corre questo ? un dato di fatto, tu lo vuoi fare e fallo a me non importa ma forse se analizzi meglio quello che scrivo capisci cio che intendo.
                            Se tu hai una moto stradale e la tieni in fondo a un garage e tieni al tuo motore, l'accendi la fai scaldare almeno un poco e esci per il tuo giro percorrendo la tua salita e non avrai nessun problema (faccio tutti i giorni cosi con il mio Gtr1400), ma non di certo l'accendi e senza aspettare neanche un secondo gli fai salire la rampa e la rispengi subito dopo per poi riaccenderla dopo magari una giornata e fargli fare sempre pochi secondi di accensione, questo ? quello che rovina i motori pi? di ogni altra cosa perch? gli fai fare tutto il peggio possibile in poco tempo cosa che succederebbe in utilizzo normale almeno in 10 volte tanto il tempo di utilizzo, questo ? quello che intendevo e questo ti assicuro ? quello che succederebbe in qualsiasi motore se lo trattate cosi, ci puoi credere o non credere ma se provi a farlo al tuo motore ti ritroverai le bronzine come quelle di Drone anche se sono targate BMW, soprattutto se usi anche olio un poco pi? fluido del normale.
                            Io non ho sempre seguito la manutenzione della moto di Drone ma solo un minimo di preparazione dopo che questa aveva gi? percorso met? dei km che ha ora e adesso per questa revisione il resto lo fa da solo quindi a me non si pu? imputare nulla neanche di non avergli detto che faceva male a fare certe cose dato che gliel? detto pi? e pi? volte e visto che lui l'ha anche presa usata chiss? che il precedente proprietario non abbia anche esso fatto stupidaggini. Un meccanico o un preparatore pu? fare tanto ma se poi il proprietario fa un uso improprio della propria moto ? colpa del preparatore? Stai farneticando? Forse sono li con Drone ogni volta che usa la sua moto? Sono il suo meccanico mica il suo consultore e/o mentore o angelo custode!!!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              insomma Drone sei una bestia

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by Oengus View Post
                                insomma Drone sei una bestia
                                Aoooooohhhhhhhhhhhh!!!
                                Me state a scass? la minchia tutti!!!

                                1) si ? vero che accendevo la moto per caricarla sul furgone, ma questo ? stato fatto solo perch? sono da solo a caricare e non ce la faccio a spingerla dentro, altrimenti l'abbiamo sempre spinta!

                                2 si ? vero che a volte l'ho ripresa dal parco chiuso avviandola per non spingerla per mezzo paddoc, ma ignoravo il problema, e comunque quante volte durante gli ultimi 2 anni... 3 o forse 4? Non si pu? attribuire lo stato delle bronzine di certo a esse....

                                3 mai fatto passeggiate nel paddoc ad cazzum, questo ? certo.....:gaen:

                                per il resto non so, ma l'aver scoperto quella piccola perdita dal carter rovinato dopo la caduta del venerd? e l'olio a fine gara sotto il livello del minimo, mi fanno pensare che la colpa dello stato delle bronzine sia di tutto ci?!

                                per il resto:

                                Stradi, la tendenza riguardo alla presenza di una moto piuttosto che un altra sta cambiando un pochino.
                                Intanto c'? da dire che la bmw ? presente sul mercato da quasi 2 anni prima della 2011, e poi che ultimamente, forse anche grazie ai risultati sportivi raggiunti, se ne vedono decisamente di pi? nei paddoc che non proprio nel 2011 e questo perch? ? universalmente riconosciuta la bont? del prodotto.
                                Ciononostante ? ancora la Bmw fra le due ad essere la pi? venduta, anche se c'? gente che passa da bemw a kawa e non mi ? noto del contrario....


                                ... e mo finitela de scassamme la minchia!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X