Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Big piston

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Big piston

    Qualcuno sa' se cambiando le cartucce funziona ancora il registro del precarico della big piston?

  • Font Size
    #2
    Se intendi montare cartucce di tipo "tradizionale", allora no, non servono pi? perch? le molle saranno in alto, con precarico regolato dal tappo.
    Alcuni, come ad es. Ohlins, li eliminano sostituendoli con dei registri per la compressione tradizionali, altri danno dei semplici tappi e regolano la compressione in altro modo.

    Se invece intendi sostituire i pistoni di serie con altri che sfruttano sempre il sistema BPF allora s?, per il precarico si usano sempre i suoi registri perch? lo schema generale non cambia.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Grazie Martino

      Ne ero gia' convinto che mi avresti risposto solo tu

      Comment


      • Font Size
        #4
        Tu che modifica vorresti fare?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Martino View Post
          Tu che modifica vorresti fare?
          Non ne sono ancora convinto o deciso.
          Incomincio ad avvertire che le molle di serie siano un p? dure....inoltre la forcella non ? al 100% sensibile alle regolazioni...e mi risulta frenata in estensione.
          Sento pareri contrastanti....chi cambia solo le molle e olio...chi le lamelle....chi i pistoni...ecc
          E' pur sempre MOLTO valida ad altre avute in passato su altre moto...ma man mano che i tempi scendono...qualche lacuna....ahim? esce
          Tu cosa mi consiglieresti?

          Comment


          • Font Size
            #6
            Frenata in estensione?!?!?!?

            Boh, mi suona strano, sia a me che a tutti quelli che ho sentito ? sembrata mooolto poco frenata in estensione e tanto in compressione, gi? da basse velocit? di movimento. Tuttavia non si pu? escludere che se la tua ? pi? recente abbia una taratura diversa.

            Un consiglio non ? proprio facile, perch? tu la usi in pista e dicevi trovarti abbastanza bene all'inizio, mentre io (la mia BPF sul Suzuki si comportava esattamente come quella che ho provato sul Kava 600) mi trovavo male da subito e ho risolto a forza di tentativi ma facendo sempre strada.
            Per quanto pu? valere, la configurazione che mi ha dato un ottimo risultato ? molle Hyper (un modello che mi ha dato il Molla molto progressivo, pi? delle prime Hyper che mi aveva dato, un po' meno progressive) e cartucce Ohlins FGK146, cio? con schema tradizionale e pistoni da 25, montate con olio Ohlins 1309.
            Non si tratta delle nuove cartucce NIX30, che hanno un singolo pistone appunto da 30 mm, un po' come la BPF o meglio come la R1 post 2009, di cui un lato fa estensione e l'altro compressione. Quelle non le ho provate.

            Tuttavia, prima di spendere una cifra importante, fossi in te proverei prima con le sole molle. L'olio, se non ? gi? esausto, nemmeno lo cambierei (si riesce ad estrarre le molle anche senza vuotare la forcella, con un oggetto lungo ad uncino), visto che hai gi? di serie un 5.
            Quanto al tipo di molle, a me piacciono le Hyper, davanti e dietro, ma sappi che quelle cambiano (per me in meglio ma ? soggettivo) il comportamento di tutta la moto.

            Altro suggerimento, gi? che aprirai i tappi, ? di rimuovere i tamponi di finecorsa, che sono agganciati ai tappi superiori con seeger e tornire la parte dei tappi eccedente il filetto. Si recupera un bel po' di corsa, arrivando oltre i 127 mm, se non ricordo male.

            Comment

            X
            Working...
            X