Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
La sindrome di Kawasaki ? una strana malattia acuta dell?infanzia caratterizzata da alcuni sintomi caratteristici:
febbre elevata, resistente al trattamento antibiotico e ai farmaci antipiretici, della durata di pi? di cinque giorni
congiuntivite bilaterale senza secrezione purulenta
manifestazioni a carico delle labbra, che si presentano caratteristicamente secche, arrossate e fissurate, e della mucosa orale, con lingua di color fragola
manifestazioni a carico delle estremit? con edema dei piedi e/o delle mani, arrossamento delle palmare e/o plantare, cui fa seguito, durante la seconda settimana di malattia, una caratteristica desquamazione lamellare delle dita delle mani e dei piedi, a partenza dalla regione intorno alle unghie
ingrossamento dei linfonodi del collo, che appaiono di diametro superiore al centimetro e mezzo, di consistenza dura, lievemente dolenti alla palpazione
manifestazioni cutanee che possono avere caratteristiche diverse (simili a quelle del morbillo o della scarlattina o dell?orticaria), con distribuzione al tronco ed agli arti.
Nella realt?, tuttavia, molto spesso le cose si discostano da questo schema ed il quadro clinico pu? essere molto complesso con variazioni da caso a caso per la prevalenza di alcuni sintomi su altri.
La causa della sindrome di Kawasaki ? sconosciuta, ma l?andamento acuto e l?osservazione di casi con carattere epidemico fanno propendere per un qualche agente infettivo altamente trasmissibile ma scarsamente virulento che, in soggetti geneticamente predisposti, provocherebbe una reazione immune patogena.
Non esiste alcun esame di laboratorio specifico in grado di consentire da solo la diagnosi.
La malattia ? autolimitante e tende alla guarigione spontanea nella maggior parte dei casi. In una piccola percentuale di pazienti, tuttavia, la malattia ? responsabile di gravi alterazioni a carico delle medie e grosse arterie, in particolare delle coronarie, nelle quali la lesione a carico dei vasi sanguigni si pu? estendere fino alla formazione di aneurismi (cio? una dilatazione patologica permanente di un vaso arterioso) e in qualche raro caso di trombosi, con conseguente infarto del miocardio e morte.
Lo scopo principale della terapia ? quello di prevenire la comparsa degli aneurismi coronarici. A tal fine vengono praticate infusioni per via endovenosa di immunoglobuline a dosaggio elevato e somministrata aspirina a dosi piene.
La sindrome di Kawasaki ? una strana malattia acuta dell?infanzia caratterizzata da alcuni sintomi caratteristici:
febbre elevata, resistente al trattamento antibiotico e ai farmaci antipiretici, della durata di pi? di cinque giorni
congiuntivite bilaterale senza secrezione purulenta
manifestazioni a carico delle labbra, che si presentano caratteristicamente secche, arrossate e fissurate, e della mucosa orale, con lingua di color fragola
manifestazioni a carico delle estremit? con edema dei piedi e/o delle mani, arrossamento delle palmare e/o plantare, cui fa seguito, durante la seconda settimana di malattia, una caratteristica desquamazione lamellare delle dita delle mani e dei piedi, a partenza dalla regione intorno alle unghie
ingrossamento dei linfonodi del collo, che appaiono di diametro superiore al centimetro e mezzo, di consistenza dura, lievemente dolenti alla palpazione
manifestazioni cutanee che possono avere caratteristiche diverse (simili a quelle del morbillo o della scarlattina o dell?orticaria), con distribuzione al tronco ed agli arti.
Nella realt?, tuttavia, molto spesso le cose si discostano da questo schema ed il quadro clinico pu? essere molto complesso con variazioni da caso a caso per la prevalenza di alcuni sintomi su altri.
La causa della sindrome di Kawasaki ? sconosciuta, ma l?andamento acuto e l?osservazione di casi con carattere epidemico fanno propendere per un qualche agente infettivo altamente trasmissibile ma scarsamente virulento che, in soggetti geneticamente predisposti, provocherebbe una reazione immune patogena.
Non esiste alcun esame di laboratorio specifico in grado di consentire da solo la diagnosi.
La malattia ? autolimitante e tende alla guarigione spontanea nella maggior parte dei casi. In una piccola percentuale di pazienti, tuttavia, la malattia ? responsabile di gravi alterazioni a carico delle medie e grosse arterie, in particolare delle coronarie, nelle quali la lesione a carico dei vasi sanguigni si pu? estendere fino alla formazione di aneurismi (cio? una dilatazione patologica permanente di un vaso arterioso) e in qualche raro caso di trombosi, con conseguente infarto del miocardio e morte.
Lo scopo principale della terapia ? quello di prevenire la comparsa degli aneurismi coronarici. A tal fine vengono praticate infusioni per via endovenosa di immunoglobuline a dosaggio elevato e somministrata aspirina a dosi piene.
che ci crediate o no ho avuto la sfortuna di avercela, penso sia una malattia rarissima
l'ho avuta ad 8 anni e sono stato ricoverato in isolamento,mi cadevano le unghie e perdevo la pelle in giro
che ci crediate o no ho avuto la sfortuna di avercela, penso sia una malattia rarissima
l'ho avuta ad 8 anni e sono stato ricoverato in isolamento,mi cadevano le unghie e perdevo la pelle in giro
Comment