Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

La sindrome di Kawasaki..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    La sindrome di Kawasaki..

    Visto che siete tanto verdi .... chi di voi mi spiega in cosa consiste la sindrome di kawasaki???
    La soluzione la dar? Lunedi...

  • Font Size
    #2
    nex...ha bisogno di aiuto....??...se vuoi parto e vengo da te.....

    Comment


    • Font Size
      #3
      ...quanto c'e' di serio nel tuo discorso??

      Comment


      • Font Size
        #4
        Two esiste veramente.. tu spara poi Lunedi quando dar? la soluzione ci rimarrete tutti di cacca...

        Comment


        • Font Size
          #5
          La sindrome di Kawasaki ? una strana malattia acuta dell?infanzia caratterizzata da alcuni sintomi caratteristici:

          febbre elevata, resistente al trattamento antibiotico e ai farmaci antipiretici, della durata di pi? di cinque giorni
          congiuntivite bilaterale senza secrezione purulenta
          manifestazioni a carico delle labbra, che si presentano caratteristicamente secche, arrossate e fissurate, e della mucosa orale, con lingua di color fragola
          manifestazioni a carico delle estremit? con edema dei piedi e/o delle mani, arrossamento delle palmare e/o plantare, cui fa seguito, durante la seconda settimana di malattia, una caratteristica desquamazione lamellare delle dita delle mani e dei piedi, a partenza dalla regione intorno alle unghie
          ingrossamento dei linfonodi del collo, che appaiono di diametro superiore al centimetro e mezzo, di consistenza dura, lievemente dolenti alla palpazione
          manifestazioni cutanee che possono avere caratteristiche diverse (simili a quelle del morbillo o della scarlattina o dell?orticaria), con distribuzione al tronco ed agli arti.
          Nella realt?, tuttavia, molto spesso le cose si discostano da questo schema ed il quadro clinico pu? essere molto complesso con variazioni da caso a caso per la prevalenza di alcuni sintomi su altri.

          La causa della sindrome di Kawasaki ? sconosciuta, ma l?andamento acuto e l?osservazione di casi con carattere epidemico fanno propendere per un qualche agente infettivo altamente trasmissibile ma scarsamente virulento che, in soggetti geneticamente predisposti, provocherebbe una reazione immune patogena.

          Non esiste alcun esame di laboratorio specifico in grado di consentire da solo la diagnosi.

          La malattia ? autolimitante e tende alla guarigione spontanea nella maggior parte dei casi. In una piccola percentuale di pazienti, tuttavia, la malattia ? responsabile di gravi alterazioni a carico delle medie e grosse arterie, in particolare delle coronarie, nelle quali la lesione a carico dei vasi sanguigni si pu? estendere fino alla formazione di aneurismi (cio? una dilatazione patologica permanente di un vaso arterioso) e in qualche raro caso di trombosi, con conseguente infarto del miocardio e morte.

          Lo scopo principale della terapia ? quello di prevenire la comparsa degli aneurismi coronarici. A tal fine vengono praticate infusioni per via endovenosa di immunoglobuline a dosaggio elevato e somministrata aspirina a dosi piene.



          cosa credevi di prendere in castagna me...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by TWO*stroka!
            La sindrome di Kawasaki ? una strana malattia acuta dell?infanzia caratterizzata da alcuni sintomi caratteristici:

            febbre elevata, resistente al trattamento antibiotico e ai farmaci antipiretici, della durata di pi? di cinque giorni
            congiuntivite bilaterale senza secrezione purulenta
            manifestazioni a carico delle labbra, che si presentano caratteristicamente secche, arrossate e fissurate, e della mucosa orale, con lingua di color fragola
            manifestazioni a carico delle estremit? con edema dei piedi e/o delle mani, arrossamento delle palmare e/o plantare, cui fa seguito, durante la seconda settimana di malattia, una caratteristica desquamazione lamellare delle dita delle mani e dei piedi, a partenza dalla regione intorno alle unghie
            ingrossamento dei linfonodi del collo, che appaiono di diametro superiore al centimetro e mezzo, di consistenza dura, lievemente dolenti alla palpazione
            manifestazioni cutanee che possono avere caratteristiche diverse (simili a quelle del morbillo o della scarlattina o dell?orticaria), con distribuzione al tronco ed agli arti.
            Nella realt?, tuttavia, molto spesso le cose si discostano da questo schema ed il quadro clinico pu? essere molto complesso con variazioni da caso a caso per la prevalenza di alcuni sintomi su altri.

            La causa della sindrome di Kawasaki ? sconosciuta, ma l?andamento acuto e l?osservazione di casi con carattere epidemico fanno propendere per un qualche agente infettivo altamente trasmissibile ma scarsamente virulento che, in soggetti geneticamente predisposti, provocherebbe una reazione immune patogena.

            Non esiste alcun esame di laboratorio specifico in grado di consentire da solo la diagnosi.

            La malattia ? autolimitante e tende alla guarigione spontanea nella maggior parte dei casi. In una piccola percentuale di pazienti, tuttavia, la malattia ? responsabile di gravi alterazioni a carico delle medie e grosse arterie, in particolare delle coronarie, nelle quali la lesione a carico dei vasi sanguigni si pu? estendere fino alla formazione di aneurismi (cio? una dilatazione patologica permanente di un vaso arterioso) e in qualche raro caso di trombosi, con conseguente infarto del miocardio e morte.

            Lo scopo principale della terapia ? quello di prevenire la comparsa degli aneurismi coronarici. A tal fine vengono praticate infusioni per via endovenosa di immunoglobuline a dosaggio elevato e somministrata aspirina a dosi piene.



            cosa credevi di prendere in castagna me...
            ....miiiiii ma voi siete davvero malati....

            Comment


            • Font Size
              #7

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by nexsus
                amore non piangere........

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  pensavi che su internet ci fossero solo moto

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    che ci crediate o no ho avuto la sfortuna di avercela, penso sia una malattia rarissima
                    l'ho avuta ad 8 anni e sono stato ricoverato in isolamento,mi cadevano le unghie e perdevo la pelle in giro

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Kawasassi
                      che ci crediate o no ho avuto la sfortuna di avercela, penso sia una malattia rarissima
                      l'ho avuta ad 8 anni e sono stato ricoverato in isolamento,mi cadevano le unghie e perdevo la pelle in giro
                      azz....

                      Comment


                      • Font Size
                        #12


                        non so se ? piu fuori quello che ha messo il post o two stroka con la sua risposta

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by elleen


                          non so se ? piu fuori quello che ha messo il post o two stroka con la sua risposta
                          guarda che non e' uno scherzo...

                          Comment

                          X
                          Working...
                          X