Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
verissimo... poi comincio a pensare: alle macchine,alberi,muri... oppure non so cosa cè dietro le curve ecc... prima non ci pensavo e mi facevo le crono da qui alla raticosa... adesso se vado su in raticosa ci vado per farmi un paio di ceres, ed un bel panozzo con prosciutto
Infatti è per questo che ho messo in vendita la mia bestiaccia...
In pista non riesco più ad andarci, a meno chè non faccia 6 all'enalotto...
Su strada non mi piace più, non trovo più divertimento a "spingere" un pò...non è la pista, troppi pericoli...eppure, anche senza volerlo, mi ritrovo senza sforzi a fare andature che sono comunque fuori da ogni logica...e a rischiare troppo...quindi, dopo essermi tolto qualche soddisfazione in pista, o riesco a continuare con la pista, oppure è tutto finito...
Ciò non toglie, che riconosco che certe andature si possono fare in sicurezza solo se la moto è messa giù bene di sospensioni...centraline, turbine, scarichi completi, viti in titanio, non servono a un benemerito...
Premetto dicendo che se ora Sarpi guida meglio è un bene aver fatto le modifiche che ha fatto...
Concordo con chi dice che certe modifiche si sentono anche in strada e mi spiego: modificando l'assetto, non si varia certo il comportamento al limite ma si influsce sul carattere, sull'impostazione generale di guida... Una moto "faticosa", lo sarà anche andando piano o viceversa una "leggera ed agile".
La domanda è però un altra: era possibile ottenere simili migliorie con il materiale originale? Secondo me, conoscendo il materiale installato sulle nuove Kawsaki, credo di si...
Ma al fine di discutere in modo più completo, vorrei chiedere a Sarpi, che tipo di modifiche geometriche ha effettuato rispetto all'originale:
- altezze anteriore e posteriore?
- Hai variato il K delle molle sia ant che post?
Nelle forche ? stato abbassato la quantit? d'olio e cambiata la gradazione,poi sostituito tutto il pacco lamellare.Molle originali e tutto a filo di piastra sup. come l'originale.
Nel posteriore mono nuovo con molla relativa al mio peso(95Kg)interasse poco pi? di 340 mm e set-up.
Inialmente avevo qualche problema ma poi mi ha consigliato di accorciare il pi? possibile il forcellone,avvicinando il perno ruota,variare l'interasse di 2 giri,precaricare la molla del mono di 2 giri,e di sprecaricare le forche di 2 giri(ora in tutto ho sette tacche fuori dal tutto chiuso).
Cos? ho acquistato un'altra moto.
Nelle forche ? stato abbassato la quantit? d'olio e cambiata la gradazione,poi sostituito tutto il pacco lamellare.Molle originali e tutto a filo di piastra sup. come l'originale.
Nel posteriore mono nuovo con molla relativa al mio peso(95Kg)interasse poco pi? di 340 mm e set-up.
Inialmente avevo qualche problema ma poi mi ha consigliato di accorciare il pi? possibile il forcellone,avvicinando il perno ruota,variare l'interasse di 2 giri,precaricare la molla del mono di 2 giri,e di sprecaricare le forche di 2 giri(ora in tutto ho sette tacche fuori dal tutto chiuso).
Cos? ho acquistato un'altra moto.
L'interasse dietro di quanto ? variato rispetto all'originale?
Comment