Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Kims? Funziona ! Ma.....

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    di seconda spalancata il kims è off, funziona solo nei primi giri motore e se non erro nelle prime due marce.
    tu eri in seconda e va bene, ma se eri a gas spalancato non è il kims che ti ha raddrizzato la moto ma qualche santo

    Comment


    • Font Size
      #17
      ? quello che gli ho detto io... a me a gas parzializzato in curva su striscie pedoneli biancorosse (maledette..) ho sentito come dicevo una ripresa di aderenza senza creare scompensi... anche l'altro ragazzo che ha avuto la stessa esperienza a gas parzializzato non ha avuto scompensi...

      Quindi o il suo non era KIMS o semplicemente non era spalancato... e magari ha spinto sul semimanubrio inavvertitamente e l'ha tirata su lui...

      Comment


      • Font Size
        #18
        a me è successo, ma i giri non erano alti in seconda, metto il ginocchi giu' e la moto l'ho sentit partire dietro, ha dato una scodata ed è tornata su, diciamo che ero in una curva lenta, da circa 50/60 km/h e a metà curva glie l'ho data secca... c'era pure Alessio, ma era davanti a me... l'ho sentita pattinare ma era come se fosse tutto naturale... apparte la sgommata in terra da una decina di metri e quella nelle mutande... piu' piccola, ma piu' puzzolente!

        ripeto, non so se si fosse attaccato o forse è stato l'istinto.... o il culo a non farmi sparare in aria... so che mi è sembrato tutto naturale... devo smetterla di giocare a motogp mi sa!

        sul bagnato invece no.... apparte che la moto non era piegata, ma scoda fin troppo! ma li credo che non funzioni con moto quasi dritta

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by ATG View Post
          a me ? successo, ma i giri non erano alti in seconda, metto il ginocchi giu' e la moto l'ho sentit partire dietro, ha dato una scodata ed ? tornata su, diciamo che ero in una curva lenta, da circa 50/60 km/h e a met? curva glie l'ho data secca... c'era pure Alessio, ma era davanti a me... l'ho sentita pattinare ma era come se fosse tutto naturale... apparte la sgommata in terra da una decina di metri e quella nelle mutande... piu' piccola, ma piu' puzzolente!

          ripeto, non so se si fosse attaccato o forse ? stato l'istinto.... o il culo a non farmi sparare in aria... so che mi ? sembrato tutto naturale... devo smetterla di giocare a motogp mi sa!

          sul bagnato invece no.... apparte che la moto non era piegata, ma scoda fin troppo! ma li credo che non funzioni con moto quasi dritta
          nel tuo caso potrebbe essere effettivamente il kims ad aver salvato moto e mutande.

          Comment


          • Font Size
            #20
            hei hei
            ma che cosa state dicendo il kims non e' un traction control occhio a quello che state facendo
            state rischiando la pellaccio
            lo stesso sistema lo ha anche la cbr 100 08 vedi superbike di 3 mesi fa
            solo che la honda non lha pubblicizzato in pompa magna e un sistema simile anche tamaha r1 06 lo montava
            se sei in seconda e la moto si e' raddrizzata e non hai fatto hig side non e' il kims ma il c.u.l.o.
            il kim e' solo un ritardo nella risposta del gas che avviene quando i i giri motore variano troppo velocemente
            funziona sia in accelerazione e puo anche funzionare in fase di slittamento repentino della gomma
            ma se insistete col gas ci si vola
            e' un sistema non invasivo impercettibile
            che non taglia la potenza (sposta solo la risposta del gas consentendovi di riparare a erroi di spalancamento gas )
            il traction control e' un altra cosa fidatevi
            il motore molla e si continua a dare gas senza che la moto si rialzi o derrapi

            la kawasaki e' stata brava a pubblicizzare tale sistema
            ma fate attenzione
            anche le altre lo anno sotto diverso nome ma il funzionamento e' analogo

            la mia vuole seere solo una constatazione amichevole perche gia in molti mi chiedono erche ho messo il tc sul cbr avendo gia un sistema analogo a kawa pensando che il tc sia inutile
            e poi un mio amico provando a sentire il kims e' all ospedale con una frattura alle vertebre quando io gli dicevo che che e' un sistema passivo poco invasivo

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Freud View Post
              ? quello che gli ho detto io... a me a gas parzializzato in curva su striscie pedoneli biancorosse (maledette..) ho sentito come dicevo una ripresa di aderenza senza creare scompensi... anche l'altro ragazzo che ha avuto la stessa esperienza a gas parzializzato non ha avuto scompensi...

              Quindi o il suo non era KIMS o semplicemente non era spalancato... e magari ha spinto sul semimanubrio inavvertitamente e l'ha tirata su lui...
              ciao freud anche tu millizzato jap come me

              Comment


              • Font Size
                #22
                Ciao Genesis... io la penso come te...
                Kims non ? invasivo... se senti pattinare e non provvedi son caxxi tua...

                Comunque si, pure io jappizzato... la RSV4 ancora non c'era quando ho cambiato... altrimenti mi sa che la facevo sta pazzia...

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  si si pure io la penso come Genesis... se non ci stai attento col gas voli kims o non kims! difatti io sono piu' prpenso a dire che mi sono "salvato" grazie al C**o
                  Last edited by ATG; 02-04-09, 11:19.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    non sapevo pero' che honda lo avesse ? ... dove c'e' scritto scusa?

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by genesis View Post
                      hei hei
                      ma che cosa state dicendo il kims non e' un traction control occhio a quello che state facendo
                      state rischiando la pellaccio
                      lo stesso sistema lo ha anche la cbr 100 08 vedi superbike di 3 mesi fa
                      solo che la honda non lha pubblicizzato in pompa magna e un sistema simile anche tamaha r1 06 lo montava
                      se sei in seconda e la moto si e' raddrizzata e non hai fatto hig side non e' il kims ma il c.u.l.o.
                      il kim e' solo un ritardo nella risposta del gas che avviene quando i i giri motore variano troppo velocemente
                      funziona sia in accelerazione e puo anche funzionare in fase di slittamento repentino della gomma
                      ma se insistete col gas ci si vola
                      e' un sistema non invasivo impercettibile
                      che non taglia la potenza (sposta solo la risposta del gas consentendovi di riparare a erroi di spalancamento gas )
                      il traction control e' un altra cosa fidatevi
                      il motore molla e si continua a dare gas senza che la moto si rialzi o derrapi

                      la kawasaki e' stata brava a pubblicizzare tale sistema
                      ma fate attenzione
                      anche le altre lo anno sotto diverso nome ma il funzionamento e' analogo

                      la mia vuole seere solo una constatazione amichevole perche gia in molti mi chiedono erche ho messo il tc sul cbr avendo gia un sistema analogo a kawa pensando che il tc sia inutile
                      e poi un mio amico provando a sentire il kims e' all ospedale con una frattura alle vertebre quando io gli dicevo che che e' un sistema passivo poco invasivo

                      ma allora ? na roba simile all'EPC sulla mia kappa?



                      mah??!

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        CHI MI TRADUCE QUESTO ?

                        When the first tidbits of news began trickling out about the '08 Kawasaki ZX-10R having an ignition management system that "curtails sudden spikes in engine speed for improved rider control," the immediate assumption from the public was "traction control." After all, traction control has been the buzzword in both MotoGP and World Superbike for the past couple of years, enabling racers to produce corner-exit drives and maintain a pace over the course of a race that normally would be very difficult. It would surely only be a matter of time before this rider-aid technology filtered down to production bikes. But is the Kawasaki Ignition Management System (KIMS) really a traction-control system?

                        In order to determine whether there is actual wheelspin occurring, you obviously need to be able to detect if one wheel is rotating faster than the other. The usual method of achieving this is with wheel-speed sensors. Because antilock braking systems require the same wheel-speed data, it was an easy transition to develop traction control (followed by "vehicle stability systems") and make them standard equipment on most automobiles. Motorcycles-especially sportbikes-haven't adopted ABS as quickly as cars, however, so the hardware and software isn't already there.

                        Without wheel-speed sensors, the only other reliable method of detecting wheelspin is to monitor rpm and determine if the rate of change during acceleration is excessive. With an automobile's mostly flat-profile tires this would be an easy task. The drastically different profile of a motorcycle tire, however, makes determining if a rapid rise in rpm is due to wheelspin or a sudden lean-angle change (moving from the center's taller circumference to the edge's much smaller one, effectively changing gearing) a far more difficult job.

                        Complicating matters is that most racers want the ability to steer with the rear tire in certain situations by intentionally spinning it. This requires a host of other parameters besides rpm to be monitored, including throttle position, gear selection and speed, among others. Some of the more sophisticated systems in MotoGP have internal gyros to measure lean angle, as well as GPS to allow programming for different corners on the racetrack. All this requires incredibly complicated software and powerful processors to crunch the information and determine whether to intervene, at what point and to what degree.

                        The KIMS uses this basic method of monitoring the engine rpm's rate of change. By keeping track of other parameters such as throttle position, gear selection, air/engine-coolant temps and oxygen levels in the exhaust (and doing all this every 0.02 seconds), the KIMS intervenes by retarding ignition timing when it senses an rpm spike. More than 500 different situation maps are stored in the ZX-10R's ECU, allowing a huge variety of options for the KIMS to use.

                        The caveat, however, is that it will only intervene at smaller throttle and lower rpm settings; big handfuls of throttle at higher rpm (such as when a rider wants to intentionally spin the rear tire) will override the system. This means that not only will the KIMS rarely intrude upon a rider on the track, it's also not a failsafe that will keep ham-fisted riders from ending up on their heads. We found the Kawasaki would easily spin up the sticky Pirelli Diablo Supercorsa DOT race rubber on Losail's superb pavement if provoked. "We want expert riders to have the freedom to ride the ZX-10R without electronics intruding on their technique," says ZX-10R project leader Yasuhisa Okabe.

                        So is the KIMS a real form of traction control? In a way, yes; we can see it helping with wet-weather traction on the street, keeping the rear tire from spinning unintentionally at slower speeds. Whether it will actually accomplish this will have to wait until we get our hands on a test unit back in the States, as we weren't able to engage it on the high-speed tarmac of Losail. But as an actual form of traction control in any type of performance sense, the KIMS doesn't fit the bill.



                        A plethora of parts are included in the race kit available from Kawasaki dealers for those interested in competing with their ZX-10R.
                        Will the race-kit ECU turn it into a full traction-control system? When we asked Okabe-san, he replied that while the race kit ECU would "allow an expansion of options available," the KIMS will still be nonadjustable and function basically the same way. We asked him when we might see real-time traction control on production sportbikes. His cagey reply was, "Maybe in the near future. ABS first . . . then maybe traction control soon after."

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by megatiker75 View Post
                          non sapevo pero' che honda lo avesse ? ... dove c'e' scritto scusa?

                          sulla data sheet honda
                          non mi ricordo il nome del sistema pero c'e'

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Ho usato google, ma qualcosa in più si capisce:

                            Quando il primo ha iniziato tidbits di notizie circa l'd'acqua'08 Kawasaki ZX-10R con un sistema di gestione di accensione che "limita improvvisi picchi di velocità del motore per migliorare il controllo pilota," l'immediata assunzione da parte del pubblico è stato "il controllo di trazione". Dopo tutto, il controllo di trazione è stata la parola in entrambi Mondo di MotoGP e Superbike per gli ultimi due anni, consentendo di produrre piloti angolo-uscita unità e di mantenere un ritmo nel corso di una corsa che normalmente sarebbe molto difficile. Sarebbe sicuramente essere solo una questione di tempo prima che questo pilota di aiuto di tecnologia di produzione a basso filtrata biciclette. Ma è la Kawasaki Ignition Management System (KIMS) veramente un sistema di controllo della trazione?

                            Al fine di determinare se vi sia effettivamente verificatisi wheelspin, avrete, ovviamente, devono essere in grado di rilevare se una ruota di rotazione è più veloce rispetto agli altri. Il metodo usuale per raggiungere tale obiettivo è con sensori di velocità delle ruote. Poiché i sistemi di frenatura antibloccaggio ruote richiedono la stessa velocità dei dati, si è trattato di un semplice passaggio a sviluppare il controllo di trazione (seguita da "i sistemi di stabilità del veicolo"), e le rende equipaggiamento standard sulla maggior parte delle automobili. Moto-soprattutto sportbikes-ABS haven't adottato il più rapidamente auto, però, così l'hardware e il software non è già lì.

                            Senza i sensori di velocità delle ruote, l'unico altro metodo affidabile di individuare wheelspin giri / min è quello di monitorare e verificare se il tasso di cambio durante l'accelerazione è eccessivo. Con l'automobile di gran parte pianeggiante profilo stanca questo sarebbe un compito facile. Il drasticamente diverso profilo di una moto pneumatico, tuttavia, rende determinare se un rapido aumento dei giri / min è dovuto al wheelspin o di un improvviso cambiamento magra-angolo (si spostano dal centro della circonferenza più alto dal bordo molto più piccolo, effettivamente cambiando gearing) una misura più difficile del lavoro.

                            Complicazione è che la maggior parte vogliono piloti la possibilità di governare con il pneumatico posteriore in certe situazioni è intenzionalmente filatura. Ciò richiede una serie di altri parametri oltre a giri / min per essere controllati, tra cui gas di posizione, gli attrezzi di selezione e di velocità, tra gli altri. Alcuni dei più sofisticati sistemi di MotoGP hanno interno giroscopi magra per misurare l'angolo, così come le coordinate GPS per consentire la programmazione per i diversi angoli sul percorso di gara. Tutto ciò richiede software incredibilmente complicato e potenti processori a sgranocchiare le informazioni e decidere se intervenire, a che punto e in quale misura.

                            Il KIMS utilizza questo metodo di base di controllo del motore giri / min del tasso di variazione. Da tenere traccia di altri parametri come la posizione del gas, gli attrezzi di selezione, aria / liquido di raffreddamento del motore-tempo e livelli di ossigeno nel gas di scarico (e di fare tutto questo ogni 0,02 secondi), la KIMS interviene ritardando Fasatura quando rileva uno spike giri / min. Più di 500 differenti situazione mappe sono memorizzate nella ZX-10R di ECU, che consente una grande varietà di opzioni per il KIMS per l'uso.

                            Il monito, tuttavia, è che interverrà solo a gas e piccole inferiore impostazioni giri / min; grandi manciate di gas superiori a giri / min (ad esempio, quando un cavaliere vuole intenzionalmente spin pneumatico posteriore) sovrascrive il sistema. Ciò significa che non solo l'intrusione KIMS raramente su un pilota in pista, inoltre, non è uno che non mancherà di tenere failsafe prosciutto fisted-rider di finire sulle loro teste. Abbiamo trovato la Kawasaki sarebbe facilmente spin l'appiccicoso Pirelli Diablo Supercorsa DOT corsa su gomma Losail superba marciapiede se provocato. "Vogliamo che i piloti esperti per avere la libertà di cavalcare la ZX-10R elettronica senza invadere il loro tecnica", spiega ZX-10R capo progetto Yasuhisa Okabe.

                            Così è la KIMS una vera e propria forma di controllo di trazione? In un certo senso, sì, possiamo vedere che aiuta con tempo umido-trazione su strada, mantenendo il pneumatico posteriore da filatura involontariamente a velocità inferiori. Sia che si tratti effettivamente questo dovrà aspettare fino a quando avremo ottenuto le mani su una prova di unità negli Stati Uniti, in quanto non siamo stati in grado di impegnarsi sulla pista ad alta velocità di Losail. Ma, come una vera e propria forma di controllo di trazione in qualsiasi tipo di prestazioni senso, il KIMS non fornisca la fattura.



                            Una molteplicità di parti sono inclusi nel kit di gara disponibili presso i concessionari Kawasaki per coloro che sono interessati a competere con le loro ZX-10R.
                            La gara-kit di ECU trasformarlo in un completo sistema di controllo della trazione? Quando abbiamo chiesto Okabe-san, egli ha risposto che, mentre il kit di gara avrebbe ECU "consente l'espansione delle opzioni disponibili", la KIMS sarà ancora nonadjustable e la funzione sostanzialmente allo stesso modo. Abbiamo chiesto a lui, quando possiamo vedere in tempo reale, controllo di trazione sulla produzione sportbikes. La sua risposta è stata cagey, "Forse nel prossimo futuro. Prima ABS... Forse subito dopo il controllo di trazione".

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X