Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Bene, con questo topic ho letto un'altra serie di belinate DOC
Io ne monto uno in carbonio-kevlar da 3 anni e il risparmio di peso ? quasi 2 Kg con una robustezza superiore all'originale in acciaio.
Questa del carbonio che fa pi? scintille del metallo ? davvero una perla...
Ah il mio l'ho pagato molto meno dell'originale.
secondo me dipende molto dal peso del serbatoio originale...
non ci scommetterei la vita, ma secondo me il mio a due kg non ci arriva, ne sono quasi sicuro! Infatti quando mi ? arrivato il secondo serbatoio preso usato su ebay (250 euro) pensavo di aver preso una fregatura perch? il pacco era leggerissimo! invece sono rimasto sorpreso, senza pompa pesa praticamente niente! non so, forse l'originale ? gi? in alluminio... booh!
in ogni caso penso che dipenda molto dal peso dell'originale, sicuramente nel mio caso ? impossibile risparmiare 2kg, perch? non li pesa neanche... per? ricordo che il serbatoio del gsx era decisamente + pesante, almeno il triplo!
riguardo le scintille sto zitto perch? non ho idea di come si comportino i materiali
il fatto ? che per garantire una buona resistenza in caso di urto il carbonio -kevlar ha uno spessore che comporta peso maggiore rispetto a un serbatoio in alluminio, senza considerare che il serbatoio usato in sbk ? 24l e oltre a risparmiare il peso del serbatoio risparmi anche su sella e relativa staffa di fissaggio (zx10r)
Bene, con questo topic ho letto un'altra serie di belinate DOC
Io ne monto uno in carbonio-kevlar da 3 anni e il risparmio di peso ? quasi 2 Kg con una robustezza superiore all'originale in acciaio.
Questa del carbonio che fa pi? scintille del metallo ? davvero una perla...
Ah il mio l'ho pagato molto meno dell'originale.
I test di resistenza sui serbatoi martini carbotech li ha fatti arabykola.
Forse qualcuno di voi non sa che con il kevlar, fibra brevettata da Du Pont, ci fanno i giubbotti antiproiettili perch? antisfondamento ed antiabrasione meglio di qualsiasi alluminio e carbonio a parit? di peso e se fatti con le migliori resine epossidiche pesano poi meno.
Ovvio che prima vengono i cerchi ma io avevo gi? anche quelli in magnesio.
Ecco invece su quello non mi fido del carbonio perch? la trasmissione del calore ? diversa e l'esplosione della gomma a Nakano in motogp dovrebbe insegnare qualcosa, sono stati banditi dalla motogp.
Sui pesi non conosco quello della kawa, ma non credo sia in alluminio.
Quello dell'R1 pesa originale 3,8 Kg. Il mio Carbonio-kevlar pesa 2 Kg.
Non vengono usati in superbike perch? quando fu stilato il regolamento non esisteva ancora il kevlar.
Altri materiali usati per serbatoi sono il nylon rotazionale dell'Aprilia RSV ma alla fine pesa pi? di uno in acciaio.
I test di resistenza sui serbatoi martini carbotech li ha fatti arabykola.
Forse qualcuno di voi non sa che con il kevlar, fibra brevettata da Du Pont, ci fanno i giubbotti antiproiettili perch? antisfondamento ed antiabrasione meglio di qualsiasi alluminio e carbonio a parit? di peso e se fatti con le migliori resine epossidiche pesano poi meno.
Ovvio che prima vengono i cerchi ma io avevo gi? anche quelli in magnesio.
Ecco invece su quello non mi fido del carbonio perch? la trasmissione del calore ? diversa e l'esplosione della gomma a Nakano in motogp dovrebbe insegnare qualcosa, sono stati banditi dalla motogp.
quoto abezze........ anche io ho il serba in carbonio da 3 anni. mai un problema. ci sono anche caduto un paio di volte e non ho mai visto scintille..................
sul kevlar va benissimo, ne conosciamo bene le caratteristiche, io volevo invece che si spiegasse, tecnicamente, perch? i serbatoi inn carbonio vengono dichiarati pericolosi e soprattutto perch? nessuno ne garantisce una durata sicura, cos? come invece avviene per quelli comuni o in alluminio,
voglio spiegare io che per il trattamento delle resine affinch? non si dissolvano a contatto con solventi quali possono essere i carburanti vengono inpiegati degli speciali polimeri uniti a resina epossidica tipo la epoxifire MT, tuttavia queste resine sono utilizzate per creare un primo strato a diretto contatto con le benzine con fibre di vetro....solo successivamente viene impiegato il carbonio, un po come fumo neglio occhi in pratica...
Detto questo detto tutto, il fatto delle scintille voleva essere una spiegazione apprezzabile da tutti, non che una caduta con una moto equipaggiata con un serbatoio in carbonio sia paragonabile ad uno spettacolo pirotecnico
I test di resistenza sui serbatoi martini carbotech li ha fatti arabykola.
Forse qualcuno di voi non sa che con il kevlar, fibra brevettata da Du Pont, ci fanno i giubbotti antiproiettili perch? antisfondamento ed antiabrasione meglio di qualsiasi alluminio e carbonio a parit? di peso e se fatti con le migliori resine epossidiche pesano poi meno.
Ovvio che prima vengono i cerchi ma io avevo gi? anche quelli in magnesio.
Ecco invece su quello non mi fido del carbonio perch? la trasmissione del calore ? diversa e l'esplosione della gomma a Nakano in motogp dovrebbe insegnare qualcosa, sono stati banditi dalla motogp.
Sui pesi non conosco quello della kawa, ma non credo sia in alluminio.
Quello dell'R1 pesa originale 3,8 Kg. Il mio Carbonio-kevlar pesa 2 Kg.
Non vengono usati in superbike perch? quando fu stilato il regolamento non esisteva ancora il kevlar.
Altri materiali usati per serbatoi sono il nylon rotazionale dell'Aprilia RSV ma alla fine pesa pi? di uno in acciaio.
Ho cercato il sito di martini carbotech ma non riesco a trovare niente
Perch? purtroppo ha smesso di produrli
Un peccato perch? grazie ad arabriskola io ero riuscito ad avere un bellissimo serbatoio ad un prezzo inferiore ai 700 euro e il mio originale l'avevo rivenduto a poco meno..
Comunque ci sono altri produttori validi sicuramente....
Comment