Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
io ho trovato una occasione insieme alla centralina rapid e l'ho preso un paio di mesi fa.
devo ancora montarlo, appena fa un p? caldo mi cimento.
per me ? uno sfizio, ma dato che in moto ed in pista ci vado per divertirmi, in quel senso ? utilissimo
calcola che lo puoi tarare che va bene tipo da 8000 giri in su, ed in quel caso sotto gli 8000 non funziona; nel senso che taglia la corrente troppo poco e non ti fa cambiare.
se lo tari a giri bassi, poi non ti funziona bene in alto.
....No bisogna aggiungerla??? o si pu? fare senza??
Ci sono delle versioni senza centralina, se invece hai la centralina aggiuntiva attacchi alla centralina e via, altrimenti devi prendere un modello che lo colleghi direttamente al pick-up della moto e con la sua centralina che gestisce il cambio.....
Ma il cambio elettronico è veramente cosi efficace??
Mi spiego... parlandone con un tipo mi disse che sul giro ti può far guadagnare fino a 3 secondi, non tanto per il tempo di cambiata che si riduce non usando la frizione ma grazie al fatto che il motore resta sempre in tiro e non scende mai di giri neanche al momento della cambiata.
Si parlava di valencia...
Secondo me 3 secondi sono tanti ma non avendolo mai provato non sò dare giudizi
Ciao a tutti, ultimamente mi ? venuta un p? la fissa del cambio elettronico, quali costi, vantaggi...ecc......
Il cambio elettronico svolge una funzione assai delicata ed importante ; deve risolvere un problema e non deve crearne nessuno .
Pertanto attezione , in questo pi? che in altri casi , vale il detto " chi meno spende pi? rischia" ( e , aggiungrei , meno si gode la cambiata ) .
Ci? premesso , i vantaggi non sono pochi : maggiore concentrazione nella guida ,minore scuotimento e stress della sospensione durante la cambiata, abbassamento dei tempi sul giro , minore affaticamento del braccio sinistro , minore perdita di giri tra una marcia e l'altra .
io ho trovato una occasione insieme alla centralina rapid e l'ho preso un paio di mesi fa.
devo ancora montarlo, appena fa un pò caldo mi cimento.
per me è uno sfizio, ma dato che in moto ed in pista ci vado per divertirmi, in quel senso è utilissimo
calcola che lo puoi tarare che va bene tipo da 8000 giri in su, ed in quel caso sotto gli 8000 non funziona; nel senso che taglia la corrente troppo poco e non ti fa cambiare.
se lo tari a giri bassi, poi non ti funziona bene in alto.
Non so se è esattamente come scrivi ma c'è una limitazione di questo tipo , la cosa , a mio parere , non è molto simpatica .
che io sappia serve anche il modulo di anticipo io in un sito cmq ero riuscito a trovarlo a 100 euro
Per le moto di nuova generazione con 2 iniettori per cilindro, ma questo vale per la PWC, dove tramite la power commander non riesce a gestire il cambio ma lo deve fare tramite il pick up, e quindi con il modulo aggintivo il cambio elettronico funziona correttamente, visto che il modulo anticipo prende il segnale dal pick up
Con altri tipi di cambio che non funzionano con le centraline non hai bisogno del modulo anticipo, devi prender il seganle direttamente dal pick-up e poi tramite una centralina (abbinata la cambio elettronico) gestisce i tempi di cambiata, la sensibilit? e se a trazione o spinta (per chi ha il cambio tradizionale e chi rovesciato)
ma gi? che siamo in tema, porgo una domanda....
ma poi dopo che uno ha preso il cambio elettronico, l'astina modificata, filettata internamente e della lunghezza giusta per posizionare il cambio elettronico, si trova gi? fatta in commercio o bisogna trovare l'artigiano che le fa?
Comment