Originally posted by Carlito27
View Post
"e) The initial rev limit will be the dynamometer measured rev limit of 3rd & 4th gear averaged, plus 3% or 1100 rpm above the dyno measured max horsepower rpm of a production machine, whichever is lower.
f) The limiter in all gears will be analysed to check for anomalies."
Fino ad oggi l'aggiunta di 1100 giri al limite del modello di serie è stata la regola, ergo sì, è come dici, dal momento che se fossero 500 giri in più rispetto al my2020, la stradale arriverebbe a 14000 e la SBK a 15100. A questo punto però nasce un'altra domanda: dato che my2020 e my2021 avrebbero la stessa potenza, i 500 giri in più sono soltanto sufficienti ad azzerare l'eventuale perdita di prestazioni derivanti dal rispetto della normativa Euro 5?
Ciò potrebbe però voler dire un'altra cosa e cioè che, se tra il my2018 ed il my2019, l'aumentare di 500 giri il regime (da 13000 a 13500), a parità di omologazione (Euro 4), ha portato ad un incremento di 4 cv, "spannometricamente" si potrebbe ipotizzare un guadagno di altri 3-4 cv con l'aumento da 13500 a 14000, il che vorrebbe dire che la versione WSBK, in quanto decatalizzata (art. 2.4.8.18 paragrafo a) del Regolamento), avrebbe 207-208 cv in conformazione stock, un valore simile a quello della S 1000 RR. Mi viene comunque da chiedere se questo possa essere bastato a convincere Rea...
![EEK!](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-eek.gif)
Comment