Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Possibile senza chiave dinamometrica??

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Possibile senza chiave dinamometrica??

    Ragazzi aiuto!!

    Devo fare il tagliando della mia CBR 1000 rr 2008 eho un dubbio che mi assilla,particolare per me non indifferente: ma non ho tante possibilit?...

    Posso eseguire cambio olio,dunque riavvitare il tappo della coppa dell'olio e filtro senza chiave dinamometrica??

    E poi,? possibile sostituire le pastiglie dei freni anteriore senza la fatidica chiave dinamometrica??

    Pensavo di serrare tutte le viti stringendo bene, il necessario possibile,ma senza arrivare a strappare i filetti....
    credo che durante l'operazione di serraggio ? possibile avvertire che la vite si stringe e oltre non andare troppo oltre per non strappare il filetto....

    Che ne dite??Ma i meccanici non credo che usino per tutto,dico tutto,la dinamometrica.Ad esempio quando il gommista ti cambia la gomma non ho mai visto nessuno usare la dinamometrica per stringere il perno. O anche altre situazioni..sicuramente se si apre il motore il meccanico li deve per forza usare la chiave,ma altrimenti non credo che succeda niente...

    che faccio.Qualcuno ha gi? provato?

    Vorrei usare la chiave,ma non ce l'ho!!

    Che ne pensate?

  • Font Size
    #2
    Originally posted by Nap View Post
    Ragazzi aiuto!!

    Devo fare il tagliando della mia CBR 1000 rr 2008 eho un dubbio che mi assilla,particolare per me non indifferente: ma non ho tante possibilit?...

    1-Posso eseguire cambio olio,dunque riavvitare il tappo della coppa dell'olio e filtro senza chiave dinamometrica??

    2-E poi,? possibile sostituire le pastiglie dei freni anteriore senza la fatidica chiave dinamometrica??

    Pensavo di serrare tutte le viti stringendo bene, il necessario possibile,ma senza arrivare a strappare i filetti....
    3-credo che durante l'operazione di serraggio ? possibile avvertire che la vite si stringe e oltre non andare troppo oltre per non strappare il filetto....

    Che ne dite??4-Ma i meccanici non credo che usino per tutto,dico tutto,la dinamometrica.Ad esempio quando il gommista ti cambia la gomma non ho mai visto nessuno usare la dinamometrica per stringere il perno. O anche altre situazioni..sicuramente se si apre il motore il meccanico li deve per forza usare la chiave,ma altrimenti non credo che succeda niente...

    che faccio.Qualcuno ha gi? provato?

    5-Vorrei usare la chiave,ma non ce l'ho!!

    Che ne pensate?
    1-certo che puoi..il filtro lo serri tranquillamente a mano,il dado dello scolo anche....occhio che,di tanto in tanto quel dado va cambiato

    2-qua ? gia difficile...le pinze si serrano a 4kg e mezzo...basta poco di + e mandi ad allungare le viti di serraggio e comunque anche quelle viti ogni X smontate/rimontate andrebbero sostituite (con X che ? un numero di diverse decine di volte SE hai sempre lavorato bene )

    3-sicuro ma credo che ci voglia esperienza un meccanico forse,uno come noi che si fa il tagliando 1 volta a stagione e solo alla propria moto direi di no

    4- il mio meccanico usa la dinamometrica dappertutto e ogni anni me le da da mandare in beta a far ritarare (15euro) idem le gomme!! e anche il gommista che uso io, quando non ? il mio meccanico a poterle sostituire,dina o go go

    5- nap...te la comperi un amatore che la usa 3/4 volte all'anno una dina buona gli dura una vita una 2-10kg della beta viene 100euro e ci fai praticamente tutto..a parte il perno ditro che fa tirato di + di 10 maper quello puio darci di + fai fare un po di clic clic in + alla dina

    Comment


    • Font Size
      #3
      certo che ? possibile , ma ci vuole sensibilit? e abitudine. io la uso solo dove serve davvero, e comunque un serraggio lo devi sentire. se la usassi sempre e per tutto non lavorerei pi? ! figurati poi sui tappi coppa. ma sulle ruote , auto o moto che sia usala sempre. tu forse non sai che a volte i gommisti DOPO o DURANTE vanno dal meccanico perch? non hanno avuto la necessaria cura dei filetti

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ragazzi provo a vedere se riesco a portarla a casa dal lavoro e poi la riporter? indietro...mi sapete aiutare quali inserti sono necessari?? Ovvero per le 4 viti delle pinze(due che fissano la pinza sul piedino forcella e le 2 che tengono le pastiglie nella pinza),la misura del dado della coppa(non mi ricordo se era 11mm)??

        dovrebbero servirmi la chiave a bussola per esterno sulle viti che fissano le pinze sui piedini forcella e la bussola per interno per le viti che fissano pastiglie,giusto?

        Mentre per il tappo di scolo olio mi serve una bussla per esterno,forse 11mm,giusto?

        Comment


        • Font Size
          #5
          bussole di 10-12-14-22 e brugole di 5-6 fai praticamente tutto . il dado della ruota dietro ? di 32

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by james19 View Post
            bussole di 10-12-14-22 e brugole di 5-6 fai praticamente tutto . il dado della ruota dietro ? di 32

            Grazie James, allora domani recupero le bussole del 10-12-14-22 e brugole 5 e 6...visto che ci sono prendo anche la 11 e la 13.

            Le coppie di serragio ve le ricordate?

            alla fine credo che se la chiave costi sui 100 euro me la prender?...che scala deve avere?

            sufficente da 5nm a 50 nm??

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Nap View Post
              Grazie James, allora domani recupero le bussole del 10-12-14-22 e brugole 5 e 6...visto che ci sono prendo anche la 11 e la 13.

              Le coppie di serragio ve le ricordate?

              alla fine credo che se la chiave costi sui 100 euro me la prender?...che scala deve avere?

              sufficente da 5nm a 50 nm??
              Per i lavori descritti sopra e anche altro (piastre sterzo, semimanubri, piedini forcella, pedane ecc.) e' piu' che sufficiente, ma non per assi ruota, li andrebbe bene una dinamometrica da un minimo 80/90NM ad un massimo 150/160NM

              Comment


              • Font Size
                #8
                Perfetto...

                recuperato manuale CBR e verificato coppie di serraggio per ci? che mi interessava...

                Effettivamente solo per perno ruota posteriore serve una coppia di circa 113nm..Credo che una chiave da 10nm, che arrivi a 50nm, per il mio caso, sia pi? che sufficente.

                Ragazzi grazie a tutti per tutte le informazioni che avevo bisogno...

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  interessato anchio a sapere esattamente le copie di serraggio di:
                  - viti pinze anteriori
                  - viti forcella
                  - perno ruota anteriore
                  - perno ruota posteiore
                  - semanubri
                  grazie gio.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    per darti una regolata senza chiave, puoi segnare prima di allentarle tutte le viti con un pennarello a vernice. ammesso che chi prima di te abbia usato la dinamo

                    Inviato da GMR dar cellulare!?!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Allora ragazzi.tagliando effettuato cos? come cambio pastiglie freno anteriori e regolato catena posteriore.

                      Dunque ricordo le coppie di serraggio:

                      Le viti che fissano le pinze al piedino forcella sono strette a 45nm con una bussola da 14mm.
                      Le viti che tengono le pastiglie nelle pinze sono strette da una chiave a brugole da 5mm con una coppia di 15nm.
                      Tappo di scolo olio motore serrato a 30nm e da una chiave a bussola da 12mm.
                      Filtro olio stretto a 26nm.
                      Il dado che serra il mozzo ruota posteriore ? stretto a una coppia di 113nm attraverso una bussola da 32mm.

                      Tutto effettuato a regola d'arte,meno male!

                      Ho avuto un solo "problema" e chiedo a voi se ? normale:
                      la ruota davanti dopo aver sosptituiito le pastiglie ? rimasta frenata leggermente senza che abbia toccato nulla di che: infatti ho fatto rientrare per bene i pistoncini delle pinze e nessuno a sfiorato la pompa freno mentre erano smontate.
                      Lo stesso problema mi era accaduto quando mi avevano sostituito la gomma anteriore,mi rimaneva infatti frenata leggermente.Ma in quel caso credo centrasse il mozzo,in che modo avevano serrato il tutto...

                      illuminatemi...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        La catena ? stata regolata su 28/30 mm.Ma cavolo se ? tirata,prima era mollissima,tanto che toccava molto facilmente il forcellone!..Ma dopo aver regolato la catena devo fare un giro in moto e riprovare il lasco?? Io ho fatto girare un p? la ruota a mano e con la moto sul cavalletto posteriore;la regolazione l'ho effettuata appunto in questa condizione... ho sbagliato?Qualcuno ho sentito dire che andava fatta con la moto con le ruote a terra,ma cambia??

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by GMR View Post
                          per darti una regolata senza chiave, puoi segnare prima di allentarle tutte le viti con un pennarello a vernice. ammesso che chi prima di te abbia usato la dinamo

                          Inviato da GMR dar cellulare!?!
                          sai , ci avevo pensato.... Grazie comunque!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Ragazzi nessuno sa aiutarmi??

                            ho avuto un solo "problema":
                            la ruota davanti dopo aver sosptituiito le pastiglie ? rimasta frenata leggermente senza che abbia toccato nulla di che: infatti ho fatto rientrare per bene i pistoncini delle pinze e nessuno a sfiorato la pompa freno mentre erano smontate.Lo stesso problema mi era accaduto quando mi avevano sostituito la gomma anteriore,mi rimaneva infatti frenata leggermente.Ma in quel caso credo centrasse il mozzo,in che modo avevano serrato il tutto...per caso ? possibile che la ruota non sia centrata bene con i dischi bene in centro tra le pastiglie?? come fare a capire??

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Nap View Post
                              Ragazzi nessuno sa aiutarmi??

                              ho avuto un solo "problema":
                              la ruota davanti dopo aver sosptituiito le pastiglie ? rimasta frenata leggermente senza che abbia toccato nulla di che: infatti ho fatto rientrare per bene i pistoncini delle pinze e nessuno a sfiorato la pompa freno mentre erano smontate.Lo stesso problema mi era accaduto quando mi avevano sostituito la gomma anteriore,mi rimaneva infatti frenata leggermente.Ma in quel caso credo centrasse il mozzo,in che modo avevano serrato il tutto...per caso ? possibile che la ruota non sia centrata bene con i dischi bene in centro tra le pastiglie?? come fare a capire??
                              Presumendo che prima non era frenata
                              Quando hai sostituito le pastiglie il livello dell'olio era tutto ok?
                              Hai aperto il tappo del serbatoio olio prima di spingere all'interno i pistocini? ed inserire le nuove pastiglie? e di conseguenza dare delle pompate?
                              E' probabile che spingendo i pistoncini per sostituire le pastiglie si sia creata qualche bolla d'aria e semmai facendo comprimere di piu' uno dei pistoncini che ti frena la ruota....
                              Prova a svitare il tappo e pompare un po' o eventualmente ti conviene fare uno spurgo delle pinze

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X