LAST BUT NOT LEAST Finalmente anche da Honda arrivano le prime informazioni sulle novit? che vedremo fra poche settimane all'EICMA 2010. Dopo l'infornata di sole nuove colorazioni vista al Salone di Colonia dell'inizio di Ottobre, perci?, possiamo ora dare un primo sguardo a una "vera" moto nuova sebbene, al momento, la Casa giapponese abbia rilasciato unicamente uno sketch e poche informazioni tecniche. Si tratta di una novit? importante per Honda, che si butta da par suo in uno dei segmenti pi? vivaci del mercato.
PRONTA A TUTTO Quello che conta, comunque, ? che, anche con le poche informazioni rilasciate, la destinazione d'uso e le linee generali della pi? importante novit? Honda per il 2011 sono ben identificabili e, soprattuto, decisamente interessanti: si tratta di una Crossover, una moto destinata, quindi, a soddisfare sia chi ? alla ricerca di un mezzo divertente da guidare sulla maggior parte dei fondi stradali, sia chi vuole una moto pratica, con grandi capacit? di carico e utilizzabile comodamente tutti i giorni.
ENDURONA? NO, GRAZIE ? ovvio che qualche richiamo alle grosse enduro stradali che ora vanno per la maggiore non manchi, ma questa nuova Honda sembra pi? una versione in qualche modo civilizzata del concetto espresso da KTM con la sua SMT: una stradale pura dedicata al divertimento di guida, ma con doti di praticit? elevate. Ovviamente, trattandosi di una giapponese (e di una Honda, soprattutto), il lato "fun" non dovrebbere essere cos? estremo come per la proposta austriaca, mentre sul lato della praticit? ci si aspetta un livello simile a quello di una Transalp, per? declinato in una forma pi? "di lusso".
CUORE SPORT TOURER Anche perch? il motore scelto per questa moto inedita ? nientemeno che il raffinato V4 della VFR1200F, rivisto per? nella cilindrata: per lui si parla di una capacit? "intermedia" (800 o 1000, se si prende come limite massimo i 1200 delle grosse enduro stradali), mentre le prestazioni si preannunciano esuberanti. I richiami al mondo enduro, comunque, si potranno ritrovare nella posizione di guida rialzata e nel manubrio ben sviluppato in larghezza per conferire il massimo controllo e il look adatto. Dallo sketch rilasciato si presume che le ruote saranno da 17" pollici, e il baricentro della moto posto pi? in basso rispetto a quanto accade su alcune concorrenti pi? vicine al mondo enduro.
TRASMISSIONE A SORPRESA Data la derivazione VFR, inoltre, la finale potrebbe essere a cardano, anche se per ragioni di costo Honda potrebbe aver deciso di passare a una pi? semplice trasmissione a catena. Possibile (magari in un secondo tempo) anche una versione equipaggiata con il sistema DCT, a doppia frizione automatica, che ha fatto il suo esordio proprio sulla VFR. Le linee generali della moto, infine, hanno tagli netti, che si rifanno al modo enduro, mentre le forme del serbatoio confluiscono nell'ormai imprescindibile "becco" frontale. La parte posteriore, invece, ricorda la CB1000R, per cui quanto a dinamismo la vista posteriore avr? poco da invidiare alle pi? cattive naked sportive in circolazione.
FAMIGLIA ALLARGATA In conclusione, chi si aspettava l'erede della Varadero (se non addirittura dell'Africa Twin), forse potr? rimanere spiazzato da questa novit? Honda, ma la scelta del V4 ? sicuramente distintiva, indicativa di una moto sicuramente di sostanza, mentre il concetto "crossover" ? sicuramente pi? allineato a quanto richiede al momento il mercato. Ma non ? finita qui: il V4, questa volta in cilindrata "piena" di 1200 cc, far? da base anche per un'altra novit? che vedremo al Salone di Milano a partire dal 2 di Novembre. Ulteriori notizie sull'allargamento della famiglia V4, per?, sono ridotte all'osso, e Honda dice solo che la seconda novit? equipaggiata con questo motore sar? un concetto innovativo di motocicletta. Val la pena di fare un salto all'EICMA per vedere di cosa si tratta...
PRONTA A TUTTO Quello che conta, comunque, ? che, anche con le poche informazioni rilasciate, la destinazione d'uso e le linee generali della pi? importante novit? Honda per il 2011 sono ben identificabili e, soprattuto, decisamente interessanti: si tratta di una Crossover, una moto destinata, quindi, a soddisfare sia chi ? alla ricerca di un mezzo divertente da guidare sulla maggior parte dei fondi stradali, sia chi vuole una moto pratica, con grandi capacit? di carico e utilizzabile comodamente tutti i giorni.
ENDURONA? NO, GRAZIE ? ovvio che qualche richiamo alle grosse enduro stradali che ora vanno per la maggiore non manchi, ma questa nuova Honda sembra pi? una versione in qualche modo civilizzata del concetto espresso da KTM con la sua SMT: una stradale pura dedicata al divertimento di guida, ma con doti di praticit? elevate. Ovviamente, trattandosi di una giapponese (e di una Honda, soprattutto), il lato "fun" non dovrebbere essere cos? estremo come per la proposta austriaca, mentre sul lato della praticit? ci si aspetta un livello simile a quello di una Transalp, per? declinato in una forma pi? "di lusso".
CUORE SPORT TOURER Anche perch? il motore scelto per questa moto inedita ? nientemeno che il raffinato V4 della VFR1200F, rivisto per? nella cilindrata: per lui si parla di una capacit? "intermedia" (800 o 1000, se si prende come limite massimo i 1200 delle grosse enduro stradali), mentre le prestazioni si preannunciano esuberanti. I richiami al mondo enduro, comunque, si potranno ritrovare nella posizione di guida rialzata e nel manubrio ben sviluppato in larghezza per conferire il massimo controllo e il look adatto. Dallo sketch rilasciato si presume che le ruote saranno da 17" pollici, e il baricentro della moto posto pi? in basso rispetto a quanto accade su alcune concorrenti pi? vicine al mondo enduro.
TRASMISSIONE A SORPRESA Data la derivazione VFR, inoltre, la finale potrebbe essere a cardano, anche se per ragioni di costo Honda potrebbe aver deciso di passare a una pi? semplice trasmissione a catena. Possibile (magari in un secondo tempo) anche una versione equipaggiata con il sistema DCT, a doppia frizione automatica, che ha fatto il suo esordio proprio sulla VFR. Le linee generali della moto, infine, hanno tagli netti, che si rifanno al modo enduro, mentre le forme del serbatoio confluiscono nell'ormai imprescindibile "becco" frontale. La parte posteriore, invece, ricorda la CB1000R, per cui quanto a dinamismo la vista posteriore avr? poco da invidiare alle pi? cattive naked sportive in circolazione.
FAMIGLIA ALLARGATA In conclusione, chi si aspettava l'erede della Varadero (se non addirittura dell'Africa Twin), forse potr? rimanere spiazzato da questa novit? Honda, ma la scelta del V4 ? sicuramente distintiva, indicativa di una moto sicuramente di sostanza, mentre il concetto "crossover" ? sicuramente pi? allineato a quanto richiede al momento il mercato. Ma non ? finita qui: il V4, questa volta in cilindrata "piena" di 1200 cc, far? da base anche per un'altra novit? che vedremo al Salone di Milano a partire dal 2 di Novembre. Ulteriori notizie sull'allargamento della famiglia V4, per?, sono ridotte all'osso, e Honda dice solo che la seconda novit? equipaggiata con questo motore sar? un concetto innovativo di motocicletta. Val la pena di fare un salto all'EICMA per vedere di cosa si tratta...
Comment