Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ma ? vero ke i cilindri e i pistoni del cbr a differenza delle altre moto nn sono nikelati?
questo dovrebbe essere una causa degli elevati consumi.....
sbaglio?
ragazzi scusate se insisto ma a furia di aspettare fra un pò comincieranno a scadere le garanzie dei primi modelli 2008, mi sembra arrivata l'ora di muoverci bombardando la honda di raccomandate. Visto che non si riesce ad identificare un contatto giusto mandiamola a tutti dall'usciere al mega direttore generale che ne dite???
io la manderei a motociclismo !!!!!!!!!! la pubblicità negativa fa male !!!
a malincuore,ma non posso fare altro che darvi ragione
purtroppo sono sordi a roma
che io sappia sono passate in garanzia LE FASCE ELASTICHE dei pistoni NUOVE solo a pochi esemplari paurosamente problematici...moto da oltre 1/2kg di olio x 1000km fin da nuovissime
a chi hanno cambiato solo le guide valvole ,non è cambiato NULLA!!!!!
e tutte le volte che ne parlo mi tocco gli zebedei se penso alla fortuna che ho avuto con la mia che ne è esente da consumo...visto che da buon motociclista penso anche agli altri
Intanto io ho ritirato la mia dopo l'intervento...
Mi hanno assicurato che hanno cambiato i segmenti e che adesso andr? bene!!!
Rodaggio lungo,almeno 1000 km ;percorso circa 200 km e la cosa che mi ? risultata subito pi? evidente ? che adesso in fase di rilascio non ha pi? quel freno motore che aveva prima,ora ? molto pi? guidabile e non sputacchia tutto quell'olio come prima.
Incrocio le dita e vi aggiorner? il prossimo anno quando avr? la possibilit? di girare....
Mi piacerebbe sapere se hai potuto vedere in che condizione erano
testa, valvole e pistoni?
Hanno sostituito i particolari (fasce elastiche) "difettosi" senza fare nessun altro tipo di intervento/manutenzione sulla testa ?
Solitamnete con un cosi alto consumo d'olio si dovrebbero riscontrare
anche un po' di residui sulla testa e sui pistoni.
Dipende comunque sempre anche dai km percorsi.
Una pulitina generale non farebbe male.
chi ha grossi problemi di consumo olio,riduce automaticamente il fondello dello scarico una fetecchia
ne ho visti un paio a misano con i piastrelloni NERI di olio in uscita dalla marmitta.
ma ? vero ke i cilindri e i pistoni del cbr a differenza delle altre moto nn sono nikelati?
questo dovrebbe essere una causa degli elevati consumi.....
sbaglio?
ma nn mi sa rispondere nesuno?
secondo me il problema nn ? sostituire le fasce, ma dato che nn sono trattati i cilindri tendono a rigarsi
e a trafilare olio....vi lamentate voi
e io ogni 500km metto 1lt di olio che dovrei dire?....motore 09!!!!
x cui sn tutti uguali
il problema è che tanti cbr mangiano olio,ma altrettanti non lo fanno.........
se cosi fosse (pistoni tutti non trattati) TUTTE le moto avrebbero il problema.....che si manifesta fin da subito!
il "problema" olio chi ce l'ha è appurato:sono le tolleranze delle fasce dei pistoni in coabitazione con le tolleranze di questi ultimi....
hai mai visto un motore honda di recente annata (2004>) aperto ???
io si......
meglio che non parlo
alberi motore MOLTO sbilanciati,anche di tanti grammi
diverse sbavature interne(ma cmq è normale,le hanno tutti chi + chi - )
tanti pistoni praticamenti gia rigati da nuovi non pregiudica prestazioni/affidabilità ma questo è quanto
visti con i miei okki quelli di tanti 2004/2007 aperti x farli stock ma nanche nel nuovo non è diverso.
e i motori yamaha x dire sono anche peggio !!!
ad oggi i motori "di serie" + precisi come produzione di serie rimangono i suzuki.
allora è meglio comprare moto usate gia aperte?
x me c'è un problema su tutte solo ke alcune riescono nel rodaggio ad accoppiarsi meglio altre no...
non credo ke nelle tolleranze produzioni in serie possano far uscire moto diverse una dall'altra...potrebbe accadere se fatte a mano ma neanke!!!
a me hanno detto ke i motori della honda nn sono nikelati
è vero?...metre gli altri si
ma!!!!
si può darsi che nel rodaggio certe fascie elastiche si accoppino meglio alle camicie di altre.....
però sta di fatto che nei ricambi del mod.2009 hanno implementato 3kit di fasce elastiche con 3 tolleranze diverse mentre x il 2008 una sola.........credo che stia tutto qua l'anima del discorso
tutti i motori "aperti" e messi a tolleranze (i classici motori da far assomigliare agli stock) rendono sempre meglio rispetto a quelli di serie...poi ci sono esemplari di serie che cmq escono dalla catena meglio di altri
il mio cbr standard che non ha problemi percettibili di consumo olio,al banco ha sparato qualche schizzo meglio di altri esemplari.
cmq tra sbavature,bilanciamento albero,flussaggio della testa...ce ne è da migliorare se uno vuole hai voglia
Non ho potuto assistere nè vedere nulla di cosa è stato fatto sulla moto.......
Come ho detto anche in altri messaggi precedenti il concessionario non è il massimo come trasparenza!!!!
Volevo tornare un attimo sul discorso misurazione livello, perchè c'è una cosa che non mi torna:
Honda da libretto dice: moto fredda accendi per circa 5 min. al minimo, poi spegni fai passare circa 3 min. e misura, ovviamente moto dritta in piano, astina non avvitata etc. Prendo la misurazione a freddo e sono poco sopra il massimo. Poi accendo la moto seguo la procedura da libretto ed in questa situazione ho il livello a meno della metà. Quindi nel mio caso, uso stradale sportivo, in 1000km suppongo circa 200/300gr di consumo olio.
Poi faccio un'altra misurazione: sempre da moto fredda, ri-prendo la misurazione e sono smpre di poco sopra il livello massimo, accendo la moto e faccio un giro di una ventina di minuti, mi fermo spengo aspetto sempre i 3 minuti, misuro, ma il livello questa volta rimane invariato, quindi sempre poco sopra il max. come se effettivamente la moto non avesse consumato una goccia d'olio. Ora mi domando quale è quello da prendere in considerazione?
il livello olio si fa a moto calda.....e quando si dice calda vuol dire che deve avere marciato x diversi km...... si spegne il motore,si aspettano 5 minuti e si controlla.....stessa procedura x fare il livello preciso quando si cambia l'olio al tagliando (chiaramente assicurandosi prima che ce ne sia almeno a sufficienza )
a freddo che che ne dicano non si misura.
il manualle dice di avviare il motore e di faro funzionare x diversi minuti.. io ti dico di farci un giro e poi di controllare
ps...la mia che non ne mangia in quantità rilevante di olio è sopra al max da fredda,ed è al max da calda. chiaramente a freddo il livello è superiore,ma a te importa che l'olio sia a livello in situazione marciante,non da ferma
altro PS: il vero livello dell'olio non è al max a moto calda,ma a metà del livello i veri meccanici mettono il livello a caldo a metà perchè è li che c è il rendimento ideale/pompa di mandata il livello max o poco sopra il max si fà proprio per fare arrivare illesa una moto al tagliando successivo senza che si debba rabboccare (perchè la verità è che la maggior parte dei motociclisti l'olio lo guarda di rado e le moto che consumano olio invece non sono rare )
Comment