Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
con le sospensioni originali.......non arriverai mai a far lavorare tutto lo stelo,? meccanicamente impossibile con i tamponi finecorsa la forca gi? ora lavora abbastanza alta e il setting di base della showa ? troooppo poco frenato nell'estensione ,rimbalzi nelle buche x 10 minuti di serie
ammazza, senti tutta sta differenza tra 301 e 302?? Io col Suzuki, percepivo chiaramente 2 mm, da 313 a 315 se non avevo le KR sul veloce non girava...
Il discorso ? questo: tra una D211 GP 200 e una classica Pirelli 190/55 passano circa 6 mm di altezza gomma (fonte il mio tecnico con dati circonferenza alla mano)...
Ora si possono fare tutti i ragionamenti del caso sui 6 mm in coda, al mono, con l'altezza del davanti ma sono comunque molti...
E per pareggiare la situazione parlare di un -2 mm di interasse a parit? di condizioni ? il minimo che si pu? "ipotizzare"...
La domanda sarebbe come va la moto col 190/55 e 302 di interasse? Lenta come dice Galbe avendo una 200/55 e interasse 301?
Perch? io sta moto l'ho guidata poco e con mono originale e gi? mi sembrava una saetta (capirai sceso da uno zx-10r 06...)... pensare che possa essere una moto lenta anche col mono da 295 mi fa sorridere...
mi sono perso qualcosa? ero rimasto alla fusione della kawa,ora leggo cbr
sei di nuovo in sella?bene bene
che moto ti sei preso?
Da buon manager, dopo il "fattaccio" del motore del ninja ho realizzato un progetto di rientro e acquisto nuova moto... sono stato rapido e ho preso un CBR!
Per ora l'ho provata solo com'era, cio? completamente a caso di sospensioni e l'ho trovata fantastica moto (leggera, non stanca, motore molto comunicativo) ma completamente fuori con le sospensioni (rimbalzava ovunque sia avanti che dietro)....
Prossimamente, la svilupper? col nuovo materiale... vediamo che esce fuori!
Da buon manager, dopo il "fattaccio" del motore del ninja ho realizzato un progetto di rientro e acquisto nuova moto... sono stato rapido e ho preso un CBR!
Per ora l'ho provata solo com'era, cio? completamente a caso di sospensioni e l'ho trovata fantastica moto (leggera, non stanca, motore molto comunicativo) ma completamente fuori con le sospensioni (rimbalzava ovunque sia avanti che dietro)....
Prossimamente, la svilupper? col nuovo materiale... vediamo che esce fuori!
bene bene che anno e'?
ma il 2 giugno ci sei a valle?
bene bene che anno e'?
ma il 2 giugno ci sei a valle?
? una 2008... il 2 giugno ci sar? a farvi compagnia sicuramente... per il posto non so, devo ancora decidere, in caso vengo anche con la moto e se ne trovo uno l? bene... senn? rimango a cazzarare con voi!
Non mi sentivo ancora di prenotare... sto troppo "working in progress" con questa moto.... domani dovrei provarla con le nuove sospensioni al Sagitter!
Da buon manager, dopo il "fattaccio" del motore del ninja ho realizzato un progetto di rientro e acquisto nuova moto... sono stato rapido e ho preso un CBR!
Per ora l'ho provata solo com'era, cio? completamente a caso di sospensioni e l'ho trovata fantastica moto (leggera, non stanca, motore molto comunicativo) ma completamente fuori con le sospensioni (rimbalzava ovunque sia avanti che dietro)....
Prossimamente, la svilupper? col nuovo materiale... vediamo che esce fuori!
con il 200/55 metti a 301 e vai tranquillo.. almeno i mi trovo bene cos?
Da buon manager, dopo il "fattaccio" del motore del ninja ho realizzato un progetto di rientro e acquisto nuova moto... sono stato rapido e ho preso un CBR!
Per ora l'ho provata solo com'era, cio? completamente a caso di sospensioni e l'ho trovata fantastica moto (leggera, non stanca, motore molto comunicativo) ma completamente fuori con le sospensioni (rimbalzava ovunque sia avanti che dietro)....
Prossimamente, la svilupper? col nuovo materiale... vediamo che esce fuori!
Guarda con il 190/55 ha un buon equilibrio a 300mm di interasse mono. Se riesco a trovare il tempo provo a mettere 301.25 e vedo come va ma ho il sentore che diventi nervosa...visto che a questa moto non ? certo la maneggevolezza che manca anzi bisogno lavorare per sentire bene stabilit? e sicurezza. Gomme Pirelli/Metz.
Il fatto ? che bisognerebbe misurare quanto cambia l'altezza del codino in corrispondenza al perno ruota quando si da o toglie 1 mm al mono...
piccolo resoconto: l'ho provata ieri nel mio kartodromo (il sagittario).
Test di assaggio, lascia il tempo che trova ma ? un buon termometro da sempre per me.
Con interasse a 300/300.5 la moto era faticosa... fatti fare due giri a mono montato dovremmo stare a circa 302. La moto ? migliorata subito, tornata ad essere agile anche se non una saetta... l'impressione di avere una moto molto rigida e controllata era palese con i suoi pro (precisione e stabilit?) e contro (appunto meno velocit? di manovra).
Poi sono passato alla forcella: apparsa subito rigidissima (cartuccia Ohlins, molle k9.5 livello olio standard a 150 mm, precaricata 10 mm).
Ho progressivamente tolto precarico fino ad arrivare a 5 mm (che mi sembrano pochini), estensione da 12 a 14 click, compressione anche qui da 12 a 14 click...
Cos? facendo era pi? comunicativa ma ancora non lavorava tutta (circa 1 cm, 1,5 cm) dal fondocorsa...
Premetto che su questa pista, di solito le forcelle le faccio lavorare tutte con un precarico poco inferiore a quello che uso a Vallelunga per dire.
Insomma, ogni sessione si migliorava ma la sensazione ? stata quella di avere ancora un gran margine di intervento...
Si percepisce che il materiale ? ottimo (forse tutto nuovo era da rodare? ), ma probabilmente le molle forcella sono troppo dure...
Per? dure delle 95? Io sul Suzuki avevo il miglior compromesso con le 100... anche se qui e l?, ho letto che c'? chi monta le 90 sul CBR...
Ma alla fine, nonostante l'evidente bisogno di lavorare un p?, ho girato sui miei migliori riferimenti... e su questo pistino vuol dire tantissimo (? davvero impegnativo girarci forte)...
piccolo resoconto: l'ho provata ieri nel mio kartodromo (il sagittario).
Test di assaggio, lascia il tempo che trova ma ? un buon termometro da sempre per me.
Con interasse a 300/300.5 la moto era faticosa... fatti fare due giri a mono montato dovremmo stare a circa 302. La moto ? migliorata subito, tornata ad essere agile anche se non una saetta... l'impressione di avere una moto molto rigida e controllata era palese con i suoi pro (precisione e stabilit?) e contro (appunto meno velocit? di manovra).
Poi sono passato alla forcella: apparsa subito rigidissima (cartuccia Ohlins, molle k9.5 livello olio standard a 150 mm, precaricata 10 mm).
Ho progressivamente tolto precarico fino ad arrivare a 5 mm (che mi sembrano pochini), estensione da 12 a 14 click, compressione anche qui da 12 a 14 click...
Cos? facendo era pi? comunicativa ma ancora non lavorava tutta (circa 1 cm, 1,5 cm) dal fondocorsa...
Premetto che su questa pista, di solito le forcelle le faccio lavorare tutte con un precarico poco inferiore a quello che uso a Vallelunga per dire.
Insomma, ogni sessione si migliorava ma la sensazione ? stata quella di avere ancora un gran margine di intervento...
Si percepisce che il materiale ? ottimo (forse tutto nuovo era da rodare? ), ma probabilmente le molle forcella sono troppo dure...
Per? dure delle 95? Io sul Suzuki avevo il miglior compromesso con le 100... anche se qui e l?, ho letto che c'? chi monta le 90 sul CBR...
Ma alla fine, nonostante l'evidente bisogno di lavorare un p?, ho girato sui miei migliori riferimenti... e su questo pistino vuol dire tantissimo (? davvero impegnativo girarci forte)...
mah...io c'ho le 95 davanti con le fgr 700 e mi trovo bene...certo sto a 4 giri di precarico da tutto aperto...quindi molto smollata...
A guardare la mia forcella e ad "ascoltare" le mie sensazioni, la strada era infatti di portare il precarico da 5 a 4 da tutto aperto... e sicuramente sarebbe stato ancora meglio...
Solo che mi domandavo se c'era un problema, considerato che Ohlins consiglia di precaricare 10 ma in generale io ho sempre spaziato da 6 a 8 mm di precarico con molle anche pi? sostenute (su altre moto con materiale simile)...
hai visto che sei arrivato a 302 ? Come ti dicevo con un interasse inferiore la moto non la giri.....e avevi pure le kr . Adesso la pensiamo uguale
Si era faticosa... il mio test era parziale, girando in un pistino... per? le sensazioni erano quelle e con mono a 302 ha guadagnato agilit? senza perdere in altri comparti... comunque da questa che credo essere una buona base, ora devo solo trovare il modo di girare in piste decenti!
Ragazzi, mi hanno prestato una rivista di Masterbike del 1 / 2 Gennaio 2011 dove sono riportate tarature esclusive per l'uso in pista di diverse sportive con: sospensioni di serie, consigli di Andreani per l'uso del Kit Ohlins (Kit cartuccia e mono TTX36) e consigli di Gubellini per l'uso del suo Kit (Kit cartuccia e mono FFX).
Volevo mostrarvi cosa ho trovato:
Forcella
Sfilamento forcella: standar
Precarico molla da tutto chiuso: aprire 9 giri
Compressione da tutto chiuso: aprire 1/4 di giro
Estensione da tutto chiuso: aprire 1 giro e 1/2
Ammortizzatore posteriore
Variazione altezza: standar
Precarico molla: 4? tacca
Compressione da tutto chiuso: tutto chiuso
Estensione da tutto chiuso: aprire 3/4 di giri.
Ora,va bene che siano regolazioni da pista usate come base di partenza, ma non ? eccessivo regolare la compressione del mono tutta chiusa??
E 1/4 di giro sulla compressione della forcella,non ? eccessivo visto che praticamente ? tutta chiusa??
Questo mi lascia dedurre che le molle originali siano troppo tenere(anche se qualcuno sostiene che siano dure,ma questa non ? una mia affermazione eh!?!?Non so che valore hanno come costante elastica) e di conseguenza si chiude la compressione per indurire la sospensione nello schiacciamento e ovviare dunque al problema...
Per strada mi sembra sbagliata come base di partenza;
io credo,ma magari sbaglio,che la base di partenza migliore sia quella di serie, agire poi sulle regolazioni se si sente una carenza in una determinata situazione...
un mio punto di vista ? anche quello da ricordare che in strada non si ripetono le stesse situazioni di guida come se fossimo su circuito...e non staccheremo mai come sul rettifilo di monza alla prima variante.
per la pista con sosp.originali il masterbike non ? sbagliato, ? una BASE di partenza sensata..provata da diverse persone (me compreso ,2009) ma che va assolutamente rivista ad personam
per strada assetto di partenza,,,,detto un migliardo di volte setup di partenza.....forca 5 o 6 giri (standard ? 6 giri) pecarico dal tutto aperto estensine 1 giro dal tutto chiuso compressione standard.........................mono 4 o 5 tacca precarico (originale quarta) estensone 1 giro dal tutto chiuso compressone originale
te parti da questa,con gomme VALIDE (tipo pi/me) e gonfiate adatte x uso sportivo e poi mi dirai
Comment