Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
dobbiamo pensare alla nostra italietta....se honda rif? un vtr dominer? per anni la sbk come gi? ha fatto...a quel punto ducani, che vende moto non per l'affidabilit? o l'accessibilit? economica ma per il prestigio delle vittorie, avrebbe un calo pauroso di vendite con conseguenti difficolt?...e noi gi? a pagare cassa integrazione, come gi? accaduto peraltro....insomma siamo tutti proprietari di un pezzo di fabbrica visto che i soldi son i nostri
avrebbe un calo pauroso di vendite con conseguenti difficolt?...e noi gi? a pagare cassa integrazione, come gi? accaduto peraltro....insomma siamo tutti proprietari di un pezzo di fabbrica visto che i soldi son i nostri
mammamiachestaiatir?foriiiiii?????????????
vabb? tanto da ora verrai ignorato(topic eh)...come ho visto fare spesso arrovato a ste risposte e...puf...nessuno ha scritto nulla se nessuno risponde no?
aahhaahahah
ps:Leggete quanti dipendenti ha moriwaki prima di chiacchierare
vabb? tanto da ora verrai ignorato(topic eh)...come ho visto fare spesso arrovato a ste risposte e...puf...nessuno ha scritto nulla se nessuno risponde no?
aahhaahahah
ps:Leggete quanti dipendenti ha moriwaki prima di chiacchierare
io ti rispondo cos? resta in alto e magari qualcuno si aggiunge:
Originalmente inviato da jack
avrebbe un calo pauroso di vendite con conseguenti difficolt?...e noi gi? a pagare cassa integrazione, come gi? accaduto peraltro....insomma siamo tutti proprietari di un pezzo di fabbrica visto che i soldi son i nostri
Quando ti propinano sempre le stesse cose ( VFR dal 2001 mi sembra ) ed entrando in concessionaria ti vedi praticamente poche tipologie di moto Transalp, Hornet 600 e 1000 ,Cbr 600 e 1000 chiuso! Oltre a scooter.
poi i dati parlano chiaro....
Il 2008 ? stato un anno negativo sotto molti punti di vista, specialmente per quanto concerne il mercato motociclistico italiano che vede chiudersi il bilancio con un - 6,36% rispetto all'immatricolato 2007 (che aveva chiuso a sua volta con un - 2,91% rispetto al 2006).
Le strategie di vendita messe in campo dalle case produttrici e dai rivenditori si sono dimostrate infruttuose o non allineate con la situazione di crisi che ? andata aumentando nel corso dell'anno che si ? appena chiuso. La vera differenza ? stata fatta dal mercato delle finanziarie che ha visto un impennata dei finanziamenti messi in opera ma ? una differenza che falsa, se possibile, ancora di pi? il reale stato del mercato nostrano.
Guardando i dati di vendita delle due ruote OVER 50cc (ovvero non contando i 50cc) nel settore SCOOTER ne consegue che il mezzo pi? venduto in assoluto ? l'Honda SH 150 (? 3150,00 circa presso concessionari e rivenditori) nella miusra di 18356 veicoli immatricolati sul territorio nazionale seguito a brevissima distanza dallo Yamaha TMAX (non meno di ? 9000,00 e nessuna traccia di qualsivoglia sconto) con 16963 veicoli immatricolati; segue in scia con uno scarto di 2 (DUE!) veicoli immatricolati l' Honda SH 300 (? 4150,00 circa). Dov'? la crisi quando ci si siede davanti a un contratto d'acquisto per uno scooter da novemila euro?
Per il settore MOTO invece troviamo in testa, come ampiamente prevedibile, la Kawasaki Z750 (? 6700 circa) con 6745 veicoli immatricolati seguita dalla ottima Honda HORNET 600 (? 6300 circa) con 5207 mezzi immatricolati. Nelle OVER 750 spunta incredibilmente in testa la non certo economica BMWR1200GS (? 14500,00 circa) con 5087 moto immatricolate, appena 120 pezzi in meno di una moto (la Hornet) che ne costa MENO della met?; la seconda piazza delle OVER 750 ? occupata dalla Honda TRANSALP XL 700 V (? 7500,00 circa, anche qui, la met? della BMW). Anche qui, vista la situazione e vista la poca allegria che caratterizza l'economia odierna con che stato d'animo si firma un contratto di pi? di quattordicimila euro quando con la stessa cifra ci si compra 2 (ottime) moto di 600cc?
La fascia di cilindrata che ha pi? sofferto (e perso nei confronti del 2007) ? stata quella delle 600cc che chiude con un -34,71%. In positivo invece fino a 125cc con +6,21% e OVER 1000cc con +1,51%.
Quando ti propinano sempre le stesse cose ( VFR dal 2001 mi sembra ) ed entrando in concessionaria ti vedi praticamente poche tipologie di moto Transalp, Hornet 600 e 1000 ,Cbr 600 e 1000 chiuso! Oltre a scooter.
poi i dati parlano chiaro....
Il 2008 è stato un anno negativo sotto molti punti di vista, specialmente per quanto concerne il mercato motociclistico italiano che vede chiudersi il bilancio con un - 6,36% rispetto all'immatricolato 2007 (che aveva chiuso a sua volta con un - 2,91% rispetto al 2006).
Le strategie di vendita messe in campo dalle case produttrici e dai rivenditori si sono dimostrate infruttuose o non allineate con la situazione di crisi che è andata aumentando nel corso dell'anno che si è appena chiuso. La vera differenza è stata fatta dal mercato delle finanziarie che ha visto un impennata dei finanziamenti messi in opera ma è una differenza che falsa, se possibile, ancora di più il reale stato del mercato nostrano.
Guardando i dati di vendita delle due ruote OVER 50cc (ovvero non contando i 50cc) nel settore SCOOTER ne consegue che il mezzo più venduto in assoluto è l'Honda SH 150 (€ 3150,00 circa presso concessionari e rivenditori) nella miusra di 18356 veicoli immatricolati sul territorio nazionale seguito a brevissima distanza dallo Yamaha TMAX (non meno di € 9000,00 e nessuna traccia di qualsivoglia sconto) con 16963 veicoli immatricolati; segue in scia con uno scarto di 2 (DUE!) veicoli immatricolati l' Honda SH 300 (€ 4150,00 circa). Dov'è la crisi quando ci si siede davanti a un contratto d'acquisto per uno scooter da novemila euro?
Per il settore MOTO invece troviamo in testa, come ampiamente prevedibile, la Kawasaki Z750 (€ 6700 circa) con 6745 veicoli immatricolati seguita dalla ottima Honda HORNET 600 (€ 6300 circa) con 5207 mezzi immatricolati. Nelle OVER 750 spunta incredibilmente in testa la non certo economica BMWR1200GS (€ 14500,00 circa) con 5087 moto immatricolate, appena 120 pezzi in meno di una moto (la Hornet) che ne costa MENO della metà; la seconda piazza delle OVER 750 è occupata dalla Honda TRANSALP XL 700 V (€ 7500,00 circa, anche qui, la metà della BMW). Anche qui, vista la situazione e vista la poca allegria che caratterizza l'economia odierna con che stato d'animo si firma un contratto di più di quattordicimila euro quando con la stessa cifra ci si compra 2 (ottime) moto di 600cc?
La fascia di cilindrata che ha più sofferto (e perso nei confronti del 2007) è stata quella delle 600cc che chiude con un -34,71%. In positivo invece fino a 125cc con +6,21% e OVER 1000cc con +1,51%.
tratto da Specialmag ma puoi trovarne altri...
ma questi son dati di mercato generici,l'80% dell'art parla di scooter...
sulle moto ragzzi penso ci sia poco da fare,i segmenti son ben definiti e ben rintracciabili in fasce di prezzo,le evoluzioni che si fanno di anno in anno son per le case sempre + costose a fronte di un ritorno sempre + basso per concorrenza,politica storica e situazione economica generale nonchè la puntualità di TUTTI a mostrare la lunghezza del proprio uccello comprando parti di cataloghi afremarket inutili che svalutano pure le ottime parti di serie magari appena aggiornate...il bello è che secondo me fa bene Ducati,ti mette li una bella linea evidentemente creata a tavolino per piacere(e non per altro)belle etichette di parti che poi in prestazioni non corrispondono(fanno ancora meglio tanto i pochi che poi le usano per quello che son state progettate le ss son pochi,gli altri non se ne accorgono e son felici degli adesivi) e suddivisione di 1(UNO)prodotto in 3 fasce basso medio S e alto R,che si traduce a TE in 20000E di differenza e a loro in produzione tra la B e la R in??ho paura di calcolare...
chi può e capisce sceglie,gli altri tutti in fila a pascolare...è così..ma in tutto alla fine no?
leggo in giro..ma perchè non fanno una ss da "crisi"??
io PREGO che nessun top manager legga...
leggo che ci si lamenta delle linee in honda...secondo me avete capito male male.
in italia e' gia' stato fatto molto
vedi il cb1000 r fatta e progettata in italia
forse la moto honda con piu stile dopo l' RC30
certo che se avessero avuto carta bianca dal jappone altro che 120 cv
e altre robette
pero con i jap si va sempre di compromesso
ma v.f.c.
poi anche se possiedo una honda non e' che mi aggrada molto il marchio
per il loro modo di pensare e per i particolari di poco pregio con cui assemblano le moto
in italia e' gia' stato fatto molto
vedi il cb1000 r fatta e progettata in italia
forse la moto honda con piu stile dopo l' RC30
certo che se avessero avuto carta bianca dal jappone altro che 120 cv
e altre robette
pero con i jap si va sempre di compromesso
ma v.f.c.
poi anche se possiedo una honda non e' che mi aggrada molto il marchio
per il loro modo di pensare e per i particolari di poco pregio con cui assemblano le moto
Si si lo so che fanno tanto in Italia era per dire che loro sono gli unici referenti possibili non credo che i giapponesi vengano a leggerci...
sulle moto ragzzi penso ci sia poco da fare,i segmenti son ben definiti e ben rintracciabili in fasce di prezzo,le evoluzioni che si fanno di anno in anno son per le case sempre + costose a fronte di un ritorno sempre + basso per concorrenza,politica storica e situazione economica generale nonch? la puntualit? di TUTTI a mostrare la lunghezza del proprio uccello comprando parti di cataloghi afremarket inutili che svalutano pure le ottime parti di serie magari appena aggiornate...
Per? chi riesce a fare il nuovo segmento di mercato vince... paradossalmente se senti i concessionari Honfa sono tutti incredibilmente felici per le vendite del DN-01... in questo momento sono le nicchie che vendono... certo i numeri di Honda non sono nemmeno pensabili per KTM che veniva citata pi? sopra, Honda ragiona su cifre grosse, ? difficile che si impegni su modelli d igrande immagine ma poche vendite.
Comment