Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Cbr 1000 08 190/50

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by facssss View Post
    Honda, rispetto alle altre case giapponesi, ha una politica motlo particolare: le moto devono restare come loro le hanno progettate. Scordati il nulla osta.
    Per quanto riguarda il TUV, ho rapporti quotidiani con loro; la mail di risposta a Leonardo ? esplicativa...aggiungerei che a volte i costi da loro proposti sono difficilmente sostenibili anche da un costruttore di particolari aftermarket, figuriamoci da un privato...
    senti bello visto che li frequenti questi del tuv riesci a capire almeno a spanne quanto potrebbe essere la spesa da sostenere?.....gli ho scritto dopo la loro risposta per avere un'ordine di grandezza, se 100000 20 o 50mila euro ma non mi hanno risposto....credo di riuscire a tirare su una 30ina di persone interessate ma capire almeno alla lontana quanto dovrebbe essere l'esborso a cranio sarebbe gi? un passo avanti.....insomma presentandosi convinti e coi soldi in bocca forse pu? fargli cambiare idea

    Comment


    • Font Size
      #17
      ho parlato con un ing del tuv italia all'eicma, a me interessava per il k7, comunque ? fattibile per tutte le moto.
      Mi spiegava che la spesa va nell'ordine dei 3.000/5.000 euro e si pu? fare anche in italia, naturalmente conviene essere un gruppo, ed ? come se ci si costituisse "costruttori" , apportando le modifiche volute alle moto.
      Dico alle moto , perch? la modifica avviene proprio sugli esemplari proposti e l'omologazione non pu? creare precedente per moto uguali, che eventualmente dovranno rifare la stessa trafila.
      Quindi il costo per 20 moto sar? di poco superiore a quello per una moto, poich? i calcoli saranno uguali per tutte.
      Jack , se trovi 'na ventina di persone con la SP2 puoi provarci, e visto che ci siete ti fai omologare anche la 180/55, mi raccomando , entrambe con e senza le famose parentesi.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by yokozuna View Post
        ho parlato con un ing del tuv italia all'eicma, a me interessava per il k7, comunque ? fattibile per tutte le moto.
        Mi spiegava che la spesa va nell'ordine dei 3.000/5.000 euro e si pu? fare anche in italia, naturalmente conviene essere un gruppo, ed ? come se ci si costituisse "costruttori" , apportando le modifiche volute alle moto.
        Dico alle moto , perch? la modifica avviene proprio sugli esemplari proposti e l'omologazione non pu? creare precedente per moto uguali, che eventualmente dovranno rifare la stessa trafila.
        Quindi il costo per 20 moto sar? di poco superiore a quello per una moto, poich? i calcoli saranno uguali per tutte.
        Jack , se trovi 'na ventina di persone con la SP2 puoi provarci, e visto che ci siete ti fai omologare anche la 180/55, mi raccomando , entrambe con e senza le famose parentesi.
        grazie.....

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by jack View Post
          senti bello visto che li frequenti questi del tuv riesci a capire almeno a spanne quanto potrebbe essere la spesa da sostenere?.....gli ho scritto dopo la loro risposta per avere un'ordine di grandezza, se 100000 20 o 50mila euro ma non mi hanno risposto....credo di riuscire a tirare su una 30ina di persone interessate ma capire almeno alla lontana quanto dovrebbe essere l'esborso a cranio sarebbe già un passo avanti.....insomma presentandosi convinti e coi soldi in bocca forse può fargli cambiare idea
          Appena possibile mi faccio fare un preventivo
          cmq penso che le cifre riportate da Yokozuna non siano distanti dalla realtà
          Last edited by facssss; 26-02-09, 12:38.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by facssss View Post
            Appena possibile mi faccio fare un preventivo
            grazie davvero

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Dr. Ergal View Post
              Ma che strade fai, tu?
              Tutte le volte che mi hanno fermato, sul Giogo o in Consuma, mi hanno sempre guardato le gomme e il portatarga, per prima cosa

              Meno male che qui in Trentino, invece... ? uguale





              chiaro ke se ci vai la domenica alle 11 ti fermano

              io abito a 5 km dalla consuma...e sono speso per passi...l'ultimo anno ho macinato 6000 km per i passi (non la uso in citt?...) fermato una volta...m'hanno detto "vada pi? piano"..."arrivederci"...con l'altra moto mi hanno fermato 3 volte...sempre la solita storia....magari 6 te ke hai sfiga

              Comment


              • Font Size
                #22
                quoto black....

                consuma..verna..londa..sono 3 o 4 anni che non mi fermano...anche se spesso ci siamo "incrociati"...... molto è fortuna,il resto è malizia

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Ricky79 View Post
                  Ciao a tutti,
                  a differenza delle ultime maxi uscite in commercio, il cbr 08/09 monta la 190/50
                  Stufo di comprarmi il solito cerchio posterire per qualche uscita in pista,ho chesto al mio conc honda se era possibile omologarla con la 190/55 e mi ha risposto che non conviene a causa della spesa (circa 1000? ) e dalla burocrazia che c'e dietro a questo procedimento
                  Vi risulta una cosa del genere?
                  Conoscete qualche metodo piu pratico ed economico per fare questa operazione?
                  La versione ABS del cbr 1000 rr dovrebbe uscire anche con il /55 sul libretto, la versione normale no ...

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by amon77 View Post
                    La versione ABS del cbr 1000 rr dovrebbe uscire anche con il /55 sul libretto, la versione normale no ...
                    a me sembra alquanto strano , ma se cos? fosse , non dovrebbero avere problemi a rilasciare il nulla osta per il /55 anche su quella senza abs, si tratta sempre della stessa moto con le stesse quote.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      CBR1000RR Fireblade ABS
                      Euro: 14.900,00 fc ()
                      con copricodino monoposto di serie.

                      Presentata nel 2008- Costruita in Giappone
                      Presentazione Cartella stampa (PDF: 1,5 MB)
                      Foto alta risoluzione
                      Pubblicità
                      Rassegna Stampa


                      Per il 2009, la Fireblade si regala l'ABS elettronico ad alte prestazioni (C-ABS).
                      Si conferma così l'impegno di Honda nello sfruttare ogni opportunità in tema di sicurezza, grazie ad un dispositivo davvero rivoluzionario per una moto di questa categoria.
                      Per molti anni, l'ABS combinato ha regalato un enorme vantaggio di sicurezza ai proprietari delle Honda stradali, risultando estremamente efficace durante le frenate brusche - quando le ruote rischiano di bloccarsi facendo perdere al pilota il controllo del mezzo. Finora, però, nessun sistema si era mai dimostrato così raffinato, leggero e performante da potersi sposare con una supersportiva come la Fireblade. Adesso c'è !
                      Honda ha infatti sviluppato un ABS leggero completamente nuovo, in grado di esaltare il concetto di "controllo totale" del veicolo. Con un incremento di peso davvero trascurabile, la sicurezza dell'ABS combinato è godibile anche da quei piloti che esigono i massimi livelli di performance sotto ogni punto di
                      vista.

                      (di questo medello - MY 9 - rispetto al precedente) Sistema di frenata C-ABS
                      Nuove colorazioni

                      Parti di Manutenzione
                      Propulsore
                      Tipo 4 cilindri in linea, 4 tempi, 16 valvole, raffreddato a liquido (DOHC)
                      Cilindrata 999,8 cm3
                      Alesaggio x Corsa 76 × 55,1 mm
                      Rapporto di compressione 12,3 : 1
                      Potenza massima 131 kW a 12.000 min-1 (95/1/EC)
                      Coppia massima 112 Nm a 8.500 min-1 (95/1/EC)
                      Regime del minimo 1.200 min-1
                      Capacità totale olio 3,7 litri
                      Alimentazione
                      Alimentazione Iniezione elettronica (PGM-DSFI)
                      Corpi farfallati 46 mm
                      Filtro aria 2 cilindrici in carta, a secco
                      Capacità serbatoio carburante 17,7 litri (compresi 4 litri di riserva e segnalatore LCD)
                      Impianto Elettrico
                      Accensione Digitale transistorizzata a controllo computerizzato con anticipo elettronico
                      Anticipo d'accensione 3,2° BTDC (minimo) ~ 45° BTDC (7.500 min-1)
                      Candela IMR9C-9HES (NGK); VUH27EC (DENSO)
                      Avviamento Elettrico
                      Capacità batteria 12 V / 7 AH
                      Alternatore 350 W
                      Faro anteriore 12V;55 W × 1 (anabbagliante) / 55 W × 2 (abbagliante)
                      Trasmissione
                      Frizione Lubrificata, multidisco con molla a diaframma
                      Funzionamento frizione Meccanico, con attuazione a cavo
                      Tipo di cambio 6 marce
                      Riduzione primaria 1,717 (79/46)
                      Rapporti del cambio 1.
                      2.
                      3.
                      4.
                      5.
                      6.
                      1 2,286 (32/14)
                      2 1,778 (32/18)
                      3 1,500 (33/22)
                      4 1,333 (32/24)
                      5 1,214 (34/28)
                      6 1,138 (33/29)
                      Riduzione Finale 2,625 (42/16)
                      Trasmissione finale Catena sigillata con "O-ring" #530
                      Telaio
                      Configurazione A diamante; doppia trave in alluminio composito
                      Ciclistica
                      Dimensioni (LxLxA) 2.080 x 685 x 1.130 mm
                      Interasse 1.410 mm
                      Inclinazione cannotto di sterzo 23° 18'
                      Avancorsa 96,3 mm
                      Raggio di sterzata 3,2 m
                      Altezza della sella 820 mm
                      Altezza da terra 130 mm
                      Peso in ordine di marcia 199kg (A: 105; P: 94)
                      Massima capacità di carico 180 kg
                      Peso medio Con 2 pass. e bagagli 379 kg (con 2pp e bagagli)
                      Sospensioni
                      Tipo Anteriore Forcella telescopica rovesciata HMAS a cartuccia da 43mm con regolazione micrometrica del precarico, della compressione e del ritorno, escursione 120 mm
                      Posteriore Unit Pro-Link con ammortizzatore caricato a gas HMAS regolabile nel precarico (13 posizioni) e regolazione micrometrica nella compressione e nel ritorno, escursione 135mm
                      Ruote
                      Tipo Anteriore A sezione alveolare a tre razze in alluminio pressofuso
                      Posteriore A sezione alveolare a tre razze in alluminio pressofuso
                      Cerchi Anteriore 17M/C x MT3.50
                      Posteriore 17M/C x MT6.00
                      Pneumatici Anteriore 120/70 ZR17M/C (58W)
                      Posteriore 190/50 ZR17M/C (73W)
                      Pressione Anteriore 250 kPa
                      Posteriore 290 kPa
                      Freni
                      Tipo Anteriore Doppio disco idraulico da 320 x 4,5 mm con pinze a quattro pistoncini, ABS combinato e pastiglie in metallo sinterizzato
                      Posteriore Disco idraulico da 220 x 5 mm con pinza a singolo pistoncino e pastiglie in metallo sinterizzato


                      --------------------------------------------------------------------------


                      Questa è la scheda tecnica del cbr 1000 rr del sito HONDA ITALIA, come pensavo anche in questa versione il posteriore è 190/50!
                      Last edited by yokozuna; 26-02-09, 14:01.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        la cbr 09 non ha di libretto il /55.......come la 08.

                        signori se la volete usare x strada fatevene una ragione le uniche superbike rimaste omologate solo col /50 sono la fireblade,la k9,e la r1 08 che ancora è prodotta (non la nuova col motore bigbeng che avrà il /55).

                        il /55 x strada è utile ma non è indispensabile come in pista...mio personale parere se sei un "gioioso" lo sei anche col /50
                        Last edited by bosco_RR; 26-02-09, 20:16.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          guardate cosa dicono i colleghi priliati...

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by pipod View Post
                            guardate cosa dicono i colleghi priliati...

                            http://www.daidegasforum.com/forum/s...d.php?t=374456
                            stavo per postarlo io....allora sulla base di ci? posso montare immediatamente il /55 visto che le gomme son omologate e visto che non mi serve pi? il n.o. honda??

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by jack View Post
                              stavo per postarlo io....allora sulla base di ci? posso montare immediatamente il /55 visto che le gomme son omologate e visto che non mi serve pi? il n.o. honda??
                              boh.... non so....

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Ragazzi, questa mattina ho chiamato la honda italia e dopo qualche minuto di attesa sono riuscito a parlare con un operatore.
                                Diciamo che mi ha CONFERMATO e GARANTITO che la honda per questo tipo di modifica non rilascerà mai il n.o. in quanto le gomme 190/50 non sono fuori produzione.
                                Bella fregatura!!!!
                                Come si puo fare per saperne di piu su questa nuova legge?
                                La motorizzazione potrebbe chiarirci un pò le idee

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X