Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Curiosit? sanzioni...

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #136
    Allora io questo so e questo vi dico......

    LA MANCANZA O NON OMOLOGAZIONE DEI DISPOSITIVI OBBLIGATORI DI EQUIPAGGIAMENTO O IL LORO POSIZIONAMENTO DIFFORME E' SANZIONATO DALL'ART. 72; LA LORO INEFFICIENZA DALL'ART.79 (che sanziona peraltro anche l'inefficienza di caratteristiche costruttive e funzionali); LA MODIFICA INVECE DELLE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI E' SANZIONATA DALL'ART 78. QUEST'ULTIMA CONTESTAZIONE RIGUARDA L'ALTERAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SCARICO , MA NON RICORRE QUANDO IL SILENZIATORE VIENE SOSTITUITO CON UNO DELLO STESSO TIPO DI QUELLO ORIGINARIO(ma sempre omologato) OPPURE CON UNO OMOLOGATO IN BASE A NORME UE E DESTINATO AL MEDESIMO TIPO DI VEICOLO.
    PER RISPONDERE A PRODEGUERRIERO....SE VOLETE LEGGETEVI LA CIRCOLARE DELLA MCTC DEL 24.11.1997

    IN QUESTI FORUM SI FA TROPPO RIFERIMENTO ALL'AMICO DEL MIO AMICO CHE HA DETTO COSI CHE A SUA VOLTA L'HA DETTO A UN ALTRO AMICO DELL'AMICO.....

    Comment


    • Font Size
      #137
      chobin le case stesse avvisano che togliendo il db killer lo scarico "perde" l'omologazione.

      Comment


      • Font Size
        #138
        Alt un secondo: l'applicazione dell'art 78 per la sostituzione del terminale di scarico con uno non omologato ? una "prassi", ma nel regolamento attuativo non ne risulta traccia, giacch? il regolamento attuativo specifica che per "modifica delle caratteristiche costruttive o funzionali del veicolo" si intende quanto segue:

        Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi: a) la massa complessiva massima; b) la massa massima rimorchiabile; c) le masse massime sugli assi; d) il numero di assi; e) gli interassi; f) le carreggiate; g) gli sbalzi; h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente; i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi; l) la potenza massima del motore; m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo

        Il fatto che come "prassi" si applichi l'art. 78 in caso di silenziatore non omologato ? dovuta esclusivamente al fatto che la non omologazione del terminale pu? portare legittimamente a ritenere che la sostituzione altera le prestazioni complessive del motore. Questa interpretazione ? un po' capziosa, perch? di fatto gli accertatori dovrebbero procedere a prova fonometrica o di potenza...per? ? nella loro facolt? richiedere che vengano effettuate le verifiche tecniche nella sede pi? idonea, pertanto spesso ricorrono all'applicazione dell'art. 78 per "forzare" la verifica.
        Altro discorso ? l'art. 79, che sostanzialmente non fa altro che specificare l'obbligo di mantenere in efficienza gli equipaggiamenti elencati nell'art. 72. E' un controsenso perch?, andando a leggere i regolamenti attuativi, di fatto sarebbero sufficienti gli artt. 72 e 79 a determinare tutto il campo di sanzionabilit? relativo agli impianti di scarico, di illuminazione e per ci? che concerne la rispondenza del veicolo con i dati riportati sul libretto. Ma "evidentemente" ci sono tanti solerti agenti che, adeguatamente male istruiti dai loro comandi, applicano indiscriminatamente l'art. 78 anche in caso di frecce aftermarket, scarichi stappati o cupolini fum?, ritirando libretti a raffica.
        Sappiatevi regolare voi: giustamente non bisogna fare affidamento a "quello che dice l'amico". Basta che andiate a vedere il codice della strada ed il relativo regolamento attuativo per scoprire che gli "eccessi di solerzia" sono spesso determinati dalla poca conoscenza delle leggi che ci tutelano.
        Per inciso: la legge non ammette l'ignoranza. A maggior ragione non si pu? tollerare l'ignoranza o l'errata applicazione delle leggi da parte degli organi preposti alla vigilanza sulle medesime.

        Comment


        • Font Size
          #139
          che bordello...

          Comment


          • Font Size
            #140
            ...continuo a non capire tutti sti problemi! Fate a meno di fermarvi punto e basta!...e ricordatevi che, in caso di incidente, le assicurazioni hanno l'obbligo di rimborsare i danni che avete subito, per quanto riguarda qualunque tipo di componente della vostra moto, sia esso originale, aftermarket o artigianale!

            Andrealako non fare il ghebo!

            Comment


            • Font Size
              #141
              Originally posted by Poisoned Carrot
              ...continuo a non capire tutti sti problemi! Fate a meno di fermarvi punto e basta!...e ricordatevi che, in caso di incidente, le assicurazioni hanno l'obbligo di rimborsare i danni che avete subito, per quanto riguarda qualunque tipo di componente della vostra moto, sia esso originale, aftermarket o artigianale!

              Andrealako non fare il ghebo!

              Si, certo, ma se l'incidente lo provochi tu, ed ? la tua assicurazione che deve pagare gli altri, se trova un motivo valido per non pagare, ti incula.

              Comment


              • Font Size
                #142
                Originally posted by andrealako
                PER RISPONDERE A PRODEGUERRIERO....SE VOLETE LEGGETEVI LA CIRCOLARE DELLA MCTC DEL 24.11.1997
                Sar? fatto

                Originally posted by andrealako
                IN QUESTI FORUM SI FA TROPPO RIFERIMENTO ALL'AMICO DEL MIO AMICO CHE HA DETTO COSI CHE A SUA VOLTA L'HA DETTO A UN ALTRO AMICO DELL'AMICO.....
                Certo...pensa invece che 3/4 di coloro che queste cose dovrebbe saperle a menadito non le sanno, provocando disguidi e rendendo difficle la comprensione a chi invece certe cose non ? costretto a saperle, ma ha il diritto di essere sicuro che, chi tali leggi le applica, abbia buon senso e sappia quello che fa....

                Hai detto: "io questo so e questo vi dico...."

                Secondo te ? giusto?
                Last edited by Prodeguerriero; 01-08-06, 16:54.

                Comment


                • Font Size
                  #143
                  Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

                  1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o pi? modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

                  2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonch? i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altres?, le modalit? per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

                  3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 357,43 a euro 1.432,99.

                  4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.


                  Mi pare di capire che il 78 si possa applicare solo a ci? che ? indicato sia sul certifiato di omologazione, sia in quella di circolazione. Sono propenso a dedurre che se c'? un'omologazione scritta sulla carta di circolazione, ci sia anche sul certificato di omologazione.

                  Ora, che omologazioni sono riportate sul libretto?
                  Last edited by Prodeguerriero; 01-08-06, 17:31.

                  Comment


                  • Font Size
                    #144
                    Si aggiunga: che articolo applicano per la targa?

                    Comment


                    • Font Size
                      #145
                      Originally posted by Prodeguerriero
                      Sar? fatto



                      Certo...pensa invece che 3/4 di coloro che queste cose dovrebbe saperle a menadito non le sanno, provocando disguidi e rendendo difficle la comprensione a chi invece certe cose non ? costretto a saperle, ma ha il diritto di essere sicuro che, chi tali leggi le applica, abbia buon senso e sappia quello che fa....

                      Hai detto: "io questo so e questo vi dico...."

                      Secondo te ? giusto?
                      Secondo me ? giusto per il semplice fatto che se non le sapessi non le avrei scritte!!!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #146
                        Originally posted by Prodeguerriero
                        Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

                        1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o pi? modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

                        2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonch? i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altres?, le modalit? per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

                        3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 357,43 a euro 1.432,99.

                        4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

                        Mi pare di capire che il 78 si possa applicare solo a ci? che ? indicato sia sul certifiato di omologazione, sia in quella di circolazione. Sono propenso a dedurre che se c'? un'omologazione scritta sulla carta di circolazione, ci sia anche sul certificato di omologazione.

                        Ora, che omologazioni sono riportate sul libretto?
                        Sei tanto bravo con il copia incolla....ma hai almeno un po' di alba x tutto quello scritto sopra???

                        L'omologazione riportata sul libretto non ? altro che un adesivo grigio con stampato il numero di serie omologato riguardante il terminale in questione, che se compri quello con il DB killer lo trovi nella confezione....
                        Last edited by andrealako; 01-08-06, 19:13.

                        Comment


                        • Font Size
                          #147
                          Originally posted by Prodeguerriero
                          Si aggiunga: che articolo applicano per la targa?
                          targa.....in che senso....portatarga inclinato???

                          art.100 c.11 oltre i 30? solo 71,00 euro di multa senza decurtazione di punti....

                          Comment


                          • Font Size
                            #148
                            scusate l'OT mi spiegate un modo semplice x misurare l'inclinazione del portatarga che l'ho appena cambiato? thx

                            Comment


                            • Font Size
                              #149
                              prendi un goniometro e l'angolo tra l'asse perpentidolare alla terra e la targa non deve essere maggiore di 30gradi

                              Comment


                              • Font Size
                                #150
                                Originally posted by GabryWRC
                                prendi un goniometro e l'angolo tra l'asse perpentidolare alla terra e la targa non deve essere maggiore di 30gradi
                                Esatto, comunque 30? siamo molto vicini all'originale.....

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X