Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ma va la'!
fai cosi' .... se ti va' ,dai retta ad un pistolotto"" (io)..
uisp e fai la hobby ....ma come prima gara,cosi' da vedere come' l'ambiente di categoria,dando un'occhiata da fuori alla categoria amatori!!!!!!
poi a calendario gare visibile battezzi una pista dove fanno la hobby e ci vai a provare cosi' da arrivare bello tonico!!!!!poi se vedi che sei pronto per passare all'amatori,la prossima gara ti iscrivi da amatore!!!!(ma non puoi + tornare indietro come ti scrissi gia' tempo fa') a te la decisione!
allenato lo sei,il kappa" fresco e bello tirato e' pronto,il + e' fatto !
usi le braccia perche' sei giu di coppia,quindi moto neutrea!!!! e resti in balia del mezzo!quindi i salti saranno come moto ti posta ,e sicuramente anche le curve saranno da rivedere ( ma ogni cosa a suo tempo)quindi uscendo dalla curva con la giusta impostazzione ti troverai pronto per il salto...
e augurandotelo mai se ti troveai giu di coppia ed in + moto che punta tutta in avanti ,come fai a riaddrizzarla che coppia non ne hai per fa girar la ruota posteriore di gas cosi' da portare la moto in estremis diritta per l'atterraggio.!
piccolo consiglio :
entri in pista fai un'entratina per visionare la pista in che condizzioni si trova poi quei salti che non chiudi,magari inizia dai meno tecnici e piu piccoli ,e non ostacolando nessuno non fai il giro completa della pista ma ti soffermi a provare e riprovare il salto fino a che lo chiuderai e capirai marcia ,gas ,e movimento sulla sella ,chiuso il salto ,ti fai un giro completo di pista e chiudi il salto ,vedrai che quando chiuderai il salto dopo dirai " sono stato qui a cagarmela ed invece e' una caxxata" e cosi per i restanti salti da chiudere .
il fatto e' che non chiudendo i salti ti fai piu male e ti esaurisci fisicamente prima ,invece chiudendoli non prendi nessuna pacca al corpo!
il mio e' un consiglio vissuto ,non voglio assolutamente giudicare ,,,anzi prima di chiudere col discorso momentaneo cross! (spero) non definitivo.... ne ho tirati dei jolly!!!
I consigli li trovo buoni aggiungerei che non tutti i salti sono facili da chiudere, c'? la componente coraggio faccio un esempio ex doppio di dorno da 4 piena lo facevi solo se avevi tecnica e gassss. Ed anche i panettoni. Medio lunghi ? la stessa cosa. Poi aggiungerei che la moto si controlla in aria anche con il corpo e con il freno posteriore. Aggiungerei che bisogna giocare un po' di jolly e se va male qualche bella trambata.
I consigli li trovo buoni aggiungerei che non tutti i salti sono facili da chiudere, c'? la componente coraggio faccio un esempio ex doppio di dorno da 4 piena lo facevi solo se avevi tecnica e gassss. Ed anche i panettoni. Medio lunghi ? la stessa cosa. Poi aggiungerei che la moto si controlla in aria anche con il corpo e con il freno posteriore. Aggiungerei che bisogna giocare un po' di jolly e se va male qualche bella trambata.
Son daccordo
Alla base di tutto c? il coraggio
A tenere aperto appunto , con una rampa davanti al naso
Nei panettoni per? x me ? pi? semplice : se arrivi corto atterri sul pari
Nei doppi e tripli il discorso si complica : xk? atterrare sulle creste nn ? bello
Io ora nn conosco il passo di pesie e le piste che frequenta
Ma avendo cominciato da poco pure io, mi ritrovo nei suoi problemi
Come dicevo nn conoscendo le piste e i salti con cui si confronta nn posso giudicare
Ma x quel che mi riguarda, avere un pistino con salti nn esagerati credo mi abbia aiutato
Xk? all inizio manco quelli facevo
Poi un po alla volta ho trovato il coraggio x tenere un po aperto
E ho cominciato a chiuderne alcuni
Poi tutti
Poi ho cominciato con piste cone lugo
E se nel pistino chiudevo tutti i salti, a lugo solo pochi
Poi ho migliorato a lugo
Ora li chiudo tutti, col mega panettone che mi viene solo se faccio bene tutta la zona prima
Allora ho cominciato ad andare in un altra pista , sala bolognese, molto diversa da lugo xk? ci son tanti doppi e tripli con rampe piccole e corte : serve esperienza x atterrare in rampe piccole, pena prendere legnate nn da poco a quelle velocit?
Ora mi sto concentrando su quella pista, a zone
Mi concentro su un tratto , poi un altro ecc
E intanto ritorno al pistino : ora i salti nn sono il problema ma mi alleno nei curvini e faccio fiato
Poi torno a lugo e idem mi alleno a quelle curve, a far fiato e sulla resistenza nel tempo
Proprio sabato scorso son passato da far bene tutta la pista ma faticare e stancarmi in 4/5 giri ( circa 10 minuti )
A farne 7/8 ( circa 15 minuti) x 2 manche di fila con meno fatica
Guidando pi? sciolto, usando pi? il gas nei salti e meno le braccia e gambe nei salti e atterraggi
E quando fatichi meno puoi spingere un po di pi? forzando nelle frenate , fipartenze e curve
Due sabati fa c era fangone al pistino e anche fare bene salti che di solito son comodi nn era cos? semplice... X me ovviamente
? stato un buon allenamento pure quello : a fine giornata facevo bene tutto , quando in primavera con l hondino lo facevo su fondo secco e duro
Son soddisfazioni da poco, ma fanno comunque morale
A tenere aperto appunto , con una rampa davanti al naso
Nei panettoni per? x me ? pi? semplice : se arrivi corto atterri sul pari
Nei doppi e tripli il discorso si complica : xk? atterrare sulle creste nn ? bello
Io ora nn conosco il passo di pesie e le piste che frequenta
Ma avendo cominciato da poco pure io, mi ritrovo nei suoi problemi
Come dicevo nn conoscendo le piste e i salti con cui si confronta nn posso giudicare
Ma x quel che mi riguarda, avere un pistino con salti nn esagerati credo mi abbia aiutato
Xk? all inizio manco quelli facevo
Poi un po alla volta ho trovato il coraggio x tenere un po aperto
E ho cominciato a chiuderne alcuni
Poi tutti
Poi ho cominciato con piste cone lugo
E se nel pistino chiudevo tutti i salti, a lugo solo pochi
Poi ho migliorato a lugo
Ora li chiudo tutti, col mega panettone che mi viene solo se faccio bene tutta la zona prima
Allora ho cominciato ad andare in un altra pista , sala bolognese, molto diversa da lugo xk? ci son tanti doppi e tripli con rampe piccole e corte : serve esperienza x atterrare in rampe piccole, pena prendere legnate nn da poco a quelle velocit?
Ora mi sto concentrando su quella pista, a zone
Mi concentro su un tratto , poi un altro ecc
E intanto ritorno al pistino : ora i salti nn sono il problema ma mi alleno nei curvini e faccio fiato
Poi torno a lugo e idem mi alleno a quelle curve, a far fiato e sulla resistenza nel tempo
Proprio sabato scorso son passato da far bene tutta la pista ma faticare e stancarmi in 4/5 giri ( circa 10 minuti )
A farne 7/8 ( circa 15 minuti) x 2 manche di fila con meno fatica
Guidando pi? sciolto, usando pi? il gas nei salti e meno le braccia e gambe nei salti e atterraggi
E quando fatichi meno puoi spingere un po di pi? forzando nelle frenate , fipartenze e curve
Quindi esser pi? veloci
Ah ecco adesso i turni da mezz'ora non li fai pi? , allenati con il fango se vuoi fare gare perch? a parte le intemperie, spesso i gestori bagnano in maniera esagerata soprattutto durante le gare. Poi aggiungerei che per fare gare devi avere una resistenza almeno di 2 giri in pi? ogni manche, perch? c'? la componente stress che ti blocca il respiro nelle fasi iniziali e durante le lotte
I consigli li trovo buoni aggiungerei che non tutti i salti sono facili da chiudere, c'? la componente coraggio faccio un esempio ex doppio di dorno da 4 piena lo facevi solo se avevi tecnica e gassss. Ed anche i panettoni. Medio lunghi ? la stessa cosa. Poi aggiungerei che la moto si controlla in aria anche con il corpo e con il freno posteriore. Aggiungerei che bisogna giocare un po' di jolly e se va male qualche bella trambata.
vero anche quello espresso da te' ...ma qui siamo gia' uno step sucessivo!!!
A tenere aperto appunto , con una rampa davanti al naso
Nei panettoni per? x me ? pi? semplice : se arrivi corto atterri sul pari
Nei doppi e tripli il discorso si complica : xk? atterrare sulle creste nn ? bello
Io ora nn conosco il passo di pesie e le piste che frequenta
Ma avendo cominciato da poco pure io, mi ritrovo nei suoi problemi
Come dicevo nn conoscendo le piste e i salti con cui si confronta nn posso giudicare
Ma x quel che mi riguarda, avere un pistino con salti nn esagerati credo mi abbia aiutato
Xk? all inizio manco quelli facevo
Poi un po alla volta ho trovato il coraggio x tenere un po aperto
E ho cominciato a chiuderne alcuni
Poi tutti
Poi ho cominciato con piste cone lugo
E se nel pistino chiudevo tutti i salti, a lugo solo pochi
Poi ho migliorato a lugo
Ora li chiudo tutti, col mega panettone che mi viene solo se faccio bene tutta la zona prima
Allora ho cominciato ad andare in un altra pista , sala bolognese, molto diversa da lugo xk? ci son tanti doppi e tripli con rampe piccole e corte : serve esperienza x atterrare in rampe piccole, pena prendere legnate nn da poco a quelle velocit?
Ora mi sto concentrando su quella pista, a zone
Mi concentro su un tratto , poi un altro ecc
E intanto ritorno al pistino : ora i salti nn sono il problema ma mi alleno nei curvini e faccio fiato
Poi torno a lugo e idem mi alleno a quelle curve, a far fiato e sulla resistenza nel tempo
Proprio sabato scorso son passato da far bene tutta la pista ma faticare e stancarmi in 4/5 giri ( circa 10 minuti )
A farne 7/8 ( circa 15 minuti) x 2 manche di fila con meno fatica
Guidando pi? sciolto, usando pi? il gas nei salti e meno le braccia e gambe nei salti e atterraggi
E quando fatichi meno puoi spingere un po di pi? forzando nelle frenate , fipartenze e curve
Quindi esser pi? veloci
bravo! leggo impegno ed interesse da parte tua!
ricordi tempo fa' quando non ancora ti eri avvicinato al mondo cross?????
cosa ti dicevo??? rispetto a tutto il palinsesto moto/pista!!!!
non che io voglia denigrare la pista anche perche' a me' piaciono entrambi!
pero' parere mio come ci si sbigatta in cross difficilmente lo si raggiunge in pista!(parlo per me')..
Ah ecco adesso i turni da mezz'ora non li fai pi? , allenati con il fango se vuoi fare gare perch? a parte le intemperie, spesso i gestori bagnano in maniera esagerata soprattutto durante le gare. Poi aggiungerei che per fare gare devi avere una resistenza almeno di 2 giri in pi? ogni manche, perch? c'? la componente stress che ti blocca il respiro nelle fasi iniziali e durante le lotte
Ah ecco adesso i turni da mezz'ora non li fai pi? , allenati con il fango se vuoi fare gare perch? a parte le intemperie, spesso i gestori bagnano in maniera esagerata soprattutto durante le gare. Poi aggiungerei che per fare gare devi avere una resistenza almeno di 2 giri in pi? ogni manche, perch? c'? la componente stress che ti blocca il respiro nelle fasi iniziali e durante le lotte
Ni
Nelle piste facili o senza forzare al 100% ne faccio anche 40
Ma avendo gi? il fondo nn serve, preferisco quindi manche pi? corte e intense concentrate sulla tecnica
I miei 5/6/7 litri li faccio sempre fuori in mezza giornata,we scorso ho fatto la doppia sabato domenica, domenica il bello era che avendo la parte alta dura, dovevo guidare solo di gambe
X lo stress da gara e bagarre ci penser? quando le vivr? , anche se me ne han gi? parlato e ho visto che significa partire in 40 dal cancelletto
Comment