Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Trasforma il tuo cell.in un potente cronometr

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by ace View Post
    racecrono ? circa un EONE che lo uso...

    come crono ancora ancora.... per tutto il resto... lasciate stare, cos? come lasciate stare ogni telemetria basata SOLO sul gps.
    i limiti del sistema per usarlo come telemetria sono dati dalle basi del sistema..

    per fare un esempio, ho provato a fare diverse volte di seguito lo stesso giro del mio quartiere, che ? in mezzo ad un parco, quindi il massimo per quanto riguarda la ricezione dei gps.
    mi sono dato dei riferimenti in modo da essere sicuro di ripassare SEMPRE per lo stesso posto con margine di errore di qualche cm....

    le tracce mostravano delle differenze di 5/6 metri tra un giro e l'altro.... quindi se pensate di studiarvi traiettorie ecc SCORDATEVELO.

    ne ho parlato anche con il progettista di I2M, che ? un utente del forum, che ? stato d'accordo che il gps nella telemetria serve per relazionare tutti gli ALTRI dati, PIU o MENO in una posizione.....

    insomma.... un po come lavorare le telemetrie in DOS ( dove devi sapere quello che fai ) ed in windows ( che ti fa vedere lui cosa stai facendo ).. ecco .. il gps ? windows... aggiunge ben poco, ma rende pi? facilmente fruibili gli altri dati.

    tenete conto che i gps normali hanno un refeesh di 1 HZ, 1 volta al secondo, tenendo conto che mediamente una curva in circuito dura non pi? di un paio di secondi, quando va bene, capite bene che ANCHE AL MASSIMO DELLA PRECISIONE, darebbe solo due punti rilevati.. quindi pi? che una curva, al massimo un V....

    io ho un gps a 5 hz... ma non ? che cambi molto...

    per capirci... il percorso ? con la riga blu e si vede chiaramente che ci sono degli svarioni mica male.




    il cronometro invece, essendo impostato normalmente in un punto in linea retta e ad alta velocit? ? meno sensibile agli errori, quindi sufficientemente preciso. provato confrontando in pista con uno classico con la torretta lo scostamento ? nell'ordine dei centesimi...


    mh mh mhhm a vedere le tue linee nonsembra che tu hai un antenna 5HZ! oppure hai un antenna scadente!

    a me aiuta molto!..e in piu' e' gratis..tanto non e' che dobbiamo fare la MOTO GP!! cacchio!

    Comment


    • Font Size
      #17
      no.. le linee sopra le ho fatte ancora con la vecchia antenna ad 1 HZ... ma dal punto di vista della precisione del posizionamento non cambia molto, soprattutto se si parla di curve ad alta velocità...
      Last edited by ace; 28-05-09, 07:54.

      Comment


      • Font Size
        #18
        queste sono con l'antenna a 5hz.... che è molto più sensibile.

        qui mi ha seguito perfino dentro MEDIAWORLD... potete vedere anche davanti a che scaffali mi sono fermato




        come vedete bastano un po di tetti o di alberi e già si incasina la ricezione. o in alternativa il t-max cammina anche sui tetti !!!


        qui invece in campo aperto le cose vanno un po meglio.... ma comunque il margine di errore è sempre nell'ambito dei 5/6 metri....




        in definitiva

        va bene come crono, va abbastanza bene per vedere dove siete in accelerazione/decellerazione... in quell'ambito i 5 mt in + o in meno non fanno la differenza...

        non serve assolutamente per studiare traiettorie

        Comment


        • Font Size
          #19
          grande ace
          nella prima foto...pensavo tagliassi le rotonde da dentro!!!
          ahahah

          Comment


          • Font Size
            #20
            il problema è molto semplice....

            se l'antenna gps non è abbastanza sensibile, perde la ricezione molto facilmente... il massimo è stato a monza dove la seconda di lesmo me la saltava SEMPRE, sembrava che passassi dalla prima di lesmo all'ascari passando per il parco a 200 km/h

            se invece l'antenna è molto sensibile non becca solo i satelliti direttamente ma anche i segnali "riflessi", e sapendo che il posizionamento è dato proprio dall'analisi temporale di questi segnali è chiaro che la riflessione AUMENTA l'errore...

            finchè lo usi con il tomtom che ti mantiene sul percorso a forza non te ne accorgi, ma se lo usi per rilevare le tracce su un sw cartografico.... so ...zzi
            Last edited by ace; 28-05-09, 08:00.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Grande ACE, ottima descrizione.Confermo tutto..

              Comment

              X
              Working...
              X