Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Avvicinarsi all'enduro......

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #151
    una cosa...quando fai la copia rimpicciolita della targa.. ELIMINA IL SIMBOLINO DELLO STATO ITALIANO.
    per quanto possa sembrare assurdo, se lo lasci lo considerano FALSIFICAZIONE di documento ufficiale, con pene molto più severe rispetto al fatto di non avere la targa originale. Anche se la copia è grossa come un fracobollo ed in bianco e nero...



    è poi consigliabile mettere la scritta che c'è su tutto ciò che non è originale.. come le banconote... io ci ho scritto

    FUCK SIMILE




    mica è colpa mia se non sò l'inglese....



    inoltre mi porto sempre la targa originale nello zaino, ma anche qui ci sono differenti scuole di pensiero.
    Ovvero la multa per NON AVERE DEL TUTTO la targa è molto inferiore di quella per averla non originale o illeggibile ( si vabbè.. ci sto a levare il fango ogni 30 secondi ).
    quindi per assurdo è meglio non metterla e dichiarare che ti si è staccata 5 minuti prima ...


    chiaro poi che se usi la moto per andare anche a fare una scampagnata su asfalto di levare la targa originale non se ne parla nemmeno
    Last edited by ace; 04-12-08, 10:04.

    Comment


    • Font Size
      #152
      Originally posted by Rosso25 View Post
      sn appena tornato e sn in vena di scrivere in ogni caso ho visto che sei di lentate io sto ad arosio quidni magari ci si becca pure x 1 birra allora che dire

      avendo provato sia 2 che 4 t motard che cross e enduro ti diro'
      ora mio padre ha un drz motard ti diro' anche se nn e' potente e' carino e se vuoi fare il pirla lo fai lo stesso se sei capace e la manutenzione e davvero poca aparte se nn hai sfiga ( vedi me ) in ogni caso

      io la vedo cosi tanti parlano di enduro 2t forse e' vero ma x uno che nn ha il fisico ed e' alle prime armi penso che un 4t poco spinto sia davvero cio che serve

      primo un 2t si sa come gira, se nn e' in coppia nn va 1 ***** se e in coppia va ( visto che si parlava di 250 2t, IL 125 PEGGIO ANCORA se si vuol andar forte) ma appena entra devi gia cambiare marcia (sempre restando nel campo enduro cross) quindi x strada puoi capire come giri o in sotto coppia o cosi con un motore cmq piu nervoso di un lineare 4t e il consumo e largamente maggiore di un 4t a pari velocita anzi andando piu forte con un 4t prob consumeresti meno di quanto consumi andando piu piano con un 2t.
      sempre parlando di 2t se si e' fuori allenamento ci si stanca prima senza tante sciocchezze quell'erogazione ti tiene piu concentrato e piu teso e ti fa stancare prima perdendo magari 1 po il divertimetno che avevi prima x strada a impennare in qualsiasi marcia ,
      e in fuoristrada se si e' stanchi ma si pensa che nn e' niente e' peggio xche l'errore arriva anche senza volerlo sopratutto se si ha in mano un 250 2t
      un 400 4t ti perdona tante cose quella no.

      per concludere se uno deve iniziare penso che un 4t poco spinto permetta di divertirsi in sicurezza, tenere sotto controllo i consumi di benzina e la manutenzione e davvero poca, in modo da prendere mano con il fuoristrada e capire i limiti che 1 puo' avere lui, poi se proprio te la senti puoi cambiare cilindrata ma prendere confidenza con la terra e il fuoristrada in generale con 1 moto che nn ti metta " in disagio" con 1 erogazione che nn e' specialistica cme pure esserlo il 2t , cosi tornerai a casa IN ogni caso con il sorriso sulla faccia xche il fuoristrada e' davvero 1 cos fantastica ma meno stanco e con quello che cerchi in partenza ovvero divertimetno e sicurezza xche anche con un 400 tipo drz se gli dai gas in fuoristrada vai forte lo stesso in ogni caso, ovvio nn venitemi a dire con un 450 andrebbe piu forte quelli sn altri discorsi.
      in fuoristrada a 60 allora si va gia forte

      (io avendo sia 2t che 4t ti diro' sentire l'odore di miscela appena parte, quel tintittino dell'espansione e tutto ti fa impazzire ma in ogni caso, anche se hai 1 moto meno potente in fuoristrada puoi andar forte lo stesso stancandoti la meta. e questo lo si nota ancora di piu nel cross dove le moto sn ancora piu nervose che nell'enduro e se nn sei allenato ti stanchi subito con un 2t se invece ti alleni ci prendi la mano ma uno magari meno allenato di te con un 4t va piu forte xche ti permette di pensare magari a come affrontare la curva invece che tenere a bada quel toro impazzito che si scatena appena apri )

      con questo do la buona notte tanto x stasera ho gia dato abbastanza e dopo aver mollato la tipa mi sento abb convinto di andare a dormire che domani mi aspetta l'ultimo gg della sett di lavoro
      Io dico che il discorso del due tempi che non v? un cazz@ se non ? in coppia vale per un 125 magari ... ma per un 250 dire che se non ? in coppia non v? mi sembra esagerato ... il 4T ? anche secondo me molto pi? facile se adeguatamente potente e leggero ... dipende sempre comunque da come e quando uno apre ...

      Come ho gi? ribadito io mi sparerei un bel CRE 250 2T old volendo spendere poco e avere un enduro/cross totale (dal CR al CRE cambiano solo i pezzi in pi? per l'omologazione stradale)

      Volendo investire qualcosa di pi? andrei con un KTM 450 4T ... ? una moto bestiale e veramente cattiva ma se non apri ? facilissima ... vi dico che poco tempo f? abbiamo fatto una banca (alias argine) ripidissima ... eravamo su in due ... io avevo una paura boia perch? era la prima volta che la facevo e ho chiuso il gas a met? salita .... bh? che dire botta di acceleratore e la moto ? andata su una meraviglia ... tenete conto che la rampa era praticamente verticale e che sulla moto c'erano 150 kg ...
      Manutenzione del K: nulla!L'importante ? lubrificarla, lavare e lubrificare il filtro dopo ogni uscita ma c'? un compartimento apposta accessibile al massimo. Per il resto ... solito cambio olio periodico e catena corona pignone, fine!

      Io il prossimo anno comincio con spero, vorrei orientarmi su questi due modelli.

      Lamps

      Comment


      • Font Size
        #153
        Originally posted by ace View Post
        ? poi consigliabile mettere la scritta che c'? su tutto ci? che non ? originale.. come le banconote... io ci ho scritto

        FUCK SIMILE
        mica ? colpa mia se non s? l'inglese....
        Fosse inglese...


        Originally posted by ace View Post
        Ovvero la multa per NON AVERE DEL TUTTO la targa ? molto inferiore di quella per averla non originale o illeggibile ( si vabb?.. ci sto a levare il fango ogni 30 secondi ).
        quindi per assurdo ? meglio non metterla e dichiarare che ti si ? staccata 5 minuti prima ...
        Cio?? Spiega un po' 'sta cosa...

        Comment


        • Font Size
          #154
          Originally posted by buzzy84 View Post
          Io dico che il discorso del due tempi che non v? un cazz@ se non ? in coppia vale per un 125 magari ... ma per un 250 dire che se non ? in coppia non v? mi sembra esagerato ... il 4T ? anche secondo me molto pi? facile se adeguatamente potente e leggero ... dipende sempre comunque da come e quando uno apre ...

          Come ho gi? ribadito io mi sparerei un bel CRE 250 2T old volendo spendere poco e avere un enduro/cross totale (dal CR al CRE cambiano solo i pezzi in pi? per l'omologazione stradale)


          Lamps


          Il cr 250 2 t ? una bestia.. altro che non va un cacchio.. direi difficile da gestire per un principiante
          di sicuro il 4 t ? pi? facile come motore.. parere mio ovvio

          e poi il 125 non ? che non va.. lo devi saper portare e tenere sempre in coppia.. ovvio che se no non tira

          Comment


          • Font Size
            #155
            da noi nello zaino si porta accetta e sega per pulire i sentieri hahah.. eh che sicurezza

            Comment


            • Font Size
              #156
              Tornando al discorso 2T vs 4T molto conta cilindrata e modello ...

              I due ktm 250 2t degli amici con cui esco di solito hanno un'erogazione dolcissima ed elettrica , e udite udite consumano meno dei Ktm 450 4t del gruppo !

              La mia Gasgas 2t ha anchessa un'erogazione piena ai bassi almeno quanto un 4t , ma effettivamente consuma parecchio ...

              Il Cr 250 2t (in generale tutti i 250 di derivazione cross) sono moto con un'erogazione "da cross" perl'appunto , ovvero piuttosto esplosiva (entrata in coppia violenta) , richiedono quindi una certa esperienza ed una notevole preparazione fisica per rendere al meglio ..


              Ma anche parlando di 4t , un ktm od un beta 400 non sembrano nemmeno lontane parenti quanto ad erogazione rispetto ad un CRF 450 honda .

              Questultima è un toro a motore ... con prestazioni paurose ma che per questo richiede esperienza e preparazione fisica .

              I 250 4t sono invece moto che andrebbero benissimo anche per i principianti 8potenza piu' che a sufficienza , ma con un'erogazione semplice da gestire)

              Purtroppo costano (essendo tutti modelli relativamente recenti) e richiedono una certa attenzione riguardo alla manutenzione ...

              Basti pensare che un ktm 250 4t bialbero eroga quasi gli stessi cavalli del 250 2t !!

              E quando si rompono (ed i 4t purtroppo si rompono) son dolori , perchè rifargli il motore costa quanto la moto intera ... laddove per ripristinare un 2t grippato bastano 300 € circa .
              Last edited by *Dago*; 04-12-08, 11:12.

              Comment


              • Font Size
                #157
                Originally posted by Torakiky View Post
                Fosse inglese...




                Cio?? Spiega un po' 'sta cosa...
                Art. 102. Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targhe
                1.. In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di una delle targhe
                di cui all'art. 100, I'intestatario della carta di circolazione deve, entro
                quarantotto ore, farne denuncia agli organi di polizia, che ne prendono
                formalmente atto e ne rilasciano ricevuta.

                2.. Trascorsi quindici giorni dalla presentazione della denuncia di
                smarrimento o sottrazione anche di una sola delle targhe, senza che queste
                siano state rinvenute, I'intestatario deve richiedere alla Direzione
                generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le
                procedure indicate dall'art.93.

                3.. Durante il periodo di cui al comma 2, e' consentita la circolazione
                del veicolo previa apposizione sullo stesso, a cura dell'intestatario, di un
                pannello a fondo bianco riportante le indicazioni contenute nella targa
                originaria; la posizione e la dimensione del pannello, nonche' i caratteri
                di iscrizione devono essere corrispondenti a quelli della targa originaria.

                4.. I dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre
                leggibili. Quando per deterioramento tali dati non siano piu' leggibili,
                I'intestatario della carta di circolazione deve richiedere all'ufficio
                competente della Direzione generale della M.C.T.C. una nuova
                immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate nell'art. 93.

                5.. Nei casi di distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100 comma
                1, I'intestatario della carta di circolazione sulla base della ricevuta di
                cui al comma 1 deve richiedere una nuova immatricolazione del veicolo.

                6.. L'intestatario della carta di circolazione che in caso di smarrimento,
                sottrazione o distruzione anche di una sola delle targhe di immatricolazione
                o della targa per veicoli in circolazione di prova non provvede agli
                adempimenti di cui al comma 1, ovvero circola con il pannello di cui al
                comma 3 senza aver provveduto agli adempimenti di cui ai commi 1 e 2, e'
                soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74
                a euro 296 .


                7.. Chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile
                e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro
                36 a euro 148 .
                Art. 100 - Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi

                1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione.


                2. I motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione.


                3. I rimorchi devono essere muniti di una targa posteriore contenente i dati di immatricolazione.

                4. I rimorchi e i carrelli appendice, quando sono agganciati ad una motrice, devono essere muniti posteriormente di una targa ripetitrice dei dati di immatricolazione della motrice stessa.

                5. Le targhe indicate ai commi 1, 2, 3 e 4 devono avere caratteristiche rifrangenti.

                6. - Abrogato (vedi DPR 24.11.2001 n. 474)

                7. Nel regolamento sono stabiliti i criteri di definizione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici e di riconoscimento.

                8. Ferma restando la sequenza alfanumerica fissata dal regolamento, l'intestatario della carta di circolazione pu? chiedere, per le targhe di cui ai commi 1 e 2, ai costi fissati con il decreto di cui all'articolo 101, comma 1, e con le modalit? stabilite dal Dipartimento per i trasporti terrestri, una specifica combinazione alfanumerica. Il competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, dopo avere verificato che la combinazione richiesta non sia stata gi? utilizzata, immatricola il veicolo e rilascia la carta di circolazione. Alla consegna delle targhe provvede direttamente l'Istituto Poligrafico dello Stato nel termine di trenta giorni dal rilascio della carta di circolazione. Durante tale periodo ? consentita la circolazione ai sensi dell'articolo 102, comma 3.

                9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
                a) i criteri per la formazione dei dati di immatricolazione;
                b) la collocazione e le modalit? di installazione;
                c) le caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilit?, nonch? i requisiti di idoneit? per l'accettazione.

                10. Sugli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ? vietato apporre iscrizioni, distintivi o sigle che possano creare equivoco nella identificazione del veicolo.

                11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lettera b) ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74,00 a euro 296,00.


                12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta ? punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.754,00 a euro 7.018,00.

                13. Chiunque viola le disposizioni dei commi 5 e 10 ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 22,00 a euro 88,00.

                14. Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate ? punito ai sensi del codice penale.

                15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo ? di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria ? applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
                Questo ? quanto

                Comment


                • Font Size
                  #158
                  I punti 12 -14 -15 sono relativi a chi gira con una targa falsa (ovvero una targa identica all'originale ma non emessa dalla motorizzazione) oppure a chi gira utilizzando le targhe di un'altra moto ...


                  Il nostro caso (accidenti , non mi ero accorto di aver perso la targa..)è quello del punto 13

                  Comment


                  • Font Size
                    #159
                    Originally posted by *Dago* View Post
                    I punti 12 -14 -15 sono relativi a chi gira con una targa falsa (ovvero una targa identica all'originale ma non emessa dalla motorizzazione) oppure a chi gira utilizzando le targhe di un'altra moto ...


                    Il nostro caso (accidenti , non mi ero accorto di aver perso la targa..)? quello del punto 13
                    Comma 6 art 102 cds (che poi ? lo stesso)

                    Comment


                    • Font Size
                      #160
                      Io ricordavo che c'erano dei permessi speciali che il comune può erogare, per girare con i targhini stampati e plastificati in piccolo... sbaglio?

                      Comment


                      • Font Size
                        #161
                        Originally posted by Torakiky View Post
                        Fosse inglese...



                        non mi dire.... non ? inglese ??????





                        azz ne sapevo io che mettevano le scritte in GRECO ????


                        Comment


                        • Font Size
                          #162
                          Originally posted by kastoro-r6 View Post
                          Io ricordavo che c'erano dei permessi speciali che il comune pu? erogare, per girare con i targhini stampati e plastificati in piccolo... sbaglio?

                          non vorrei dire stupidaggini, ma credo valga soltanto per mezzi a scopo agricolo

                          Comment


                          • Font Size
                            #163
                            Originally posted by ace View Post
                            non mi dire.... non ? inglese ??????





                            azz ne sapevo io che mettevano le scritte in GRECO ????


                            Macch? greco e greco, ARAMAICO!

                            Comment


                            • Font Size
                              #164
                              Originally posted by silviafit View Post
                              non vorrei dire stupidaggini, ma credo valga soltanto per mezzi a scopo agricolo
                              E un'enduro non è a scopo agricolo? Io "arerei" tutti i terreni che posso...
                              Last edited by Torakiky; 04-12-08, 13:12.

                              Comment


                              • Font Size
                                #165
                                Originally posted by buzzy84 View Post
                                Questo ? quanto
                                STICAMECOPARDE! E quindi che la faccio a fare la targhina? M'arrestano!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X