Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

costi manutenzione cross 4T

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    C'è una discussione a riguardo proprio qui: http://www.mxnews.net/HTML/newforum/...TOPIC_ID=16663 (tieni presente che lì sono + maniaci)
    Se non rompi, costa + o - come col 2t...
    Last edited by LoreXS; 30-11-07, 16:51.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by LoreXS View Post
      C'? una discussione a riguardo proprio qui: http://www.mxnews.net/HTML/newforum/...TOPIC_ID=16663 (tieni presente che l? sono + maniaci)
      Se non rompi, costa + o - come col 2t...
      molto interessante

      Comment


      • Font Size
        #18
        correggetemi se sbaglio... l'occasione di prendere un 4T usato la faccio se il grosso dei lavori ? stato fatto??
        mi spiego... per esempio se prendo un usato di 2/3 anni fa col motore al quale si deve rifare la biella perch? ? ora, ho subito un migliaio di euro da spenderci su...

        Comment


        • Font Size
          #19
          Su un 4t una volta che apri il motore e non sai in che stato è messo ti conviene cambaire il cambiabile e revisionare il revisionabile...

          Metti in conto:
          kit guarnizioni motore ( 60€ circa)
          cuscinetti albero ( 20\30 l'uno...)
          il montaggio dei cuscinetti in officina,se c'è bisogno di qualche estrattore particolare
          olio
          filtri
          ecc...

          Comment


          • Font Size
            #20
            Mi fa sorridere l'affermazione "se non si rompe" :-)

            Chiaro che se non si rompe un 4t non si discosta molto da un 2t come costi ..

            Il problema è che ad un 2t se gli metti una manciata di sabbia nel carburatore dopo lo rifai nuovo di fabbrica con 400-500 € .

            Un 4t lo butti via .

            Purtroppo i 4t si rompono eccome .

            Comment


            • Font Size
              #21
              vero

              ti d? ragione se uno fa il filtro male o non lo f? mai... e come buttare sabbia nel carburatore !!! allora si che il 4 t -si tritano valvole e testa pistone ? gi? li sei oltre i 1500 euro ...difatti penso che per fare enduro estremo rimane il 2 tempi il migliore ma cross o enduro normale il 4 tempi f? da patrone dandoti una guida lineare e veloce piu sicura in tutte le condizioni specialmente sui terreni duri ... .


              VENDO yamaha 450 cross bianca 2007 a euro 4950 ...(AL)...

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by *Dago* View Post
                Mi fa sorridere l'affermazione "se non si rompe" :-)

                Chiaro che se non si rompe un 4t non si discosta molto da un 2t come costi ..

                Il problema ? che ad un 2t se gli metti una manciata di sabbia nel carburatore dopo lo rifai nuovo di fabbrica con 400-500 ? .

                Un 4t lo butti via .

                Purtroppo i 4t si rompono eccome .
                ..anche i 2T, e non bastano 4-500euri
                Il 4T ? pi? "professionale" come manutenzione, se non sei bravo e attrezzato...ti tocca andare dal meccanico. Valvole, catena distribuzione, albero+biella e tutti i cuscinetti, tamponata cilindro, se non monti tutta roba originale vai sui 1500-1700 euro...ma ? difficile che ci sia da rifare tutta sta roba!! Capita ogni 3-4 anni un lavoro del genere...
                Se spacchi cambio, frizione ecc spendi come il 2T. Se sbielli, sbanchi, rovini il cilindro ecc sul 2T di soldini ne spendi eccome.

                Sul fatto che comprare un 4T usato vai incontro a pi? rischi, o rischi pi? costosi se il padrone non l'ha tenuto bene, ok, ma che sia cos? delicato che si spacca solo a guardarlo...mi pare esagerato, qui sembra che parliamo di una moto di vetro e non ? cos?.
                Rinunciare per tutta sta paura alle qualit? di guida, trazione, facilit? e velocit? che un 4T permettono, specie all'utente medio...mi sembra assurdo! Soprattutto se il ragionamento viene da chi ha moto supersportive o che va in pista , dove con quel che spendi per una giornata al Mugello a far la fila per entrare in mezzo a mille fenomeni incapaci e pericolosi ci rifai quasi il motore di una 4T da cross... se consideri una stagione di pista ti compri una 250 nuova e la mantieni per un anno. Fa te, poi si parla di "? costosissimo il 4T"

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Vero quello che tu dici sul 4T, il fatto che siano cos? diffusi vorr? anche dire che le voci sul fatto che si rompono in continuazione sono esagerate...

                  Ma permettimi anche di dire, quando paragoni il costo del cross alla velocit?, che una girata di un giorno al mugello, se non intervengono fattori "di disturbo" come pioggia o cadute (sgrat, sgrat), ? una vera e propria esperienza per gusto ed adrenalina, insomma te la ricordi ben pi? di una girata col cross... e questo detto anche da chi ha corso in entrambe le discipline, come ad esempioi il mio meccanico, che ha avuto modo di correre (anche a buon livello) sia col cross che nella velocit?: secondo lui il cross ? divertentissimo e gratificante per le difficolt? che devi affrontare all'inizio per imparare, ma il gusto, l'emozione e l'adrenalina che ti da il guidare a buoni livelli una sportiva in pista ? un'altra cosa...

                  Detto questo ho anche io una voglia matta di prendermi, oltre alla moto da pista, sta moto da cross, si vede???

                  p.s. ma una Yzf 426 del 2001-2002 potrebbe essere una buona moto per inziare, tenendo conto che sono 190 cm x 85 kg? Il fatto che sia un motore "grosso" magari vuol dire che necessita di meno manutenzione girando a regimi piu bassi rispetto a un 250 4T, e a sentire in giro ? cmq pi? facile di un 250 2T.... che mi dite?

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    m?!

                    io ti dico che al max prendi una yamaha 450 cross il 426 ? 8 kg piu pesante ...ho un amico di 45 anni che vende moto yamaha 450 cross del 2003 e carello a 2700 euro per cessata attivit? ...solo la moto ne vale 3000 euro se ti muovi puoi fare l affare al volo ... (( ma poi neldiscorso precedente penso che sia piu adrenalinico il motocross che girare in pista da strada !!!...premetto che io le ho tutte due sia cross che strada ...!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Esatto. Io non sono un pilota ne faccio gare, a parte se vado a far i 3 giorni con la Rhem, al Mugello ho girato 5 volte in 2 anni, l'ultima mi sono pure steso. L'adrenalina a me la da di pi? il cross, forse perch? ? da meno che lo faccio..ma come tecnica, difficolt?, impegno fisico e caratteristiche di guida... non c'? paragone : ? ben pi? impegnativo il cross. Lo praticavo un p? da ragazzino..cos? come amici che ci correvano proprio, e anche loro possono confermare che da come si ? evoluto a livello di piste, tecnica, salti e difficolt? negli ultimi anni...non c'? un paragone rispetto ad una volta! Senza parlare di supercross... Difatti..le prime girate che feci mi ero visto molto in difficolt?
                      In pista asfaltata le difficolt? ci sono, per carit?, ? divertente, provante, emozionante e tutto...dopo pochissimo che vai finisci a guardare solo il cronometro, se non prendi i tempi ? come non girare, come prendi familiarit? con la pista e la velocit?...l'adrenalina ? vedere che hai girato in 2'10" invece che 2'11"...le prestazioni e i confronti diventano molto legati a quanti cv hai tirato fuori dalla moto e pochi click di sospensioni...se hai avuto i soldi per montare le slick nuove e se sei abbastanza ricco da permetterti pi? giornate di un altro. In pista hai solo le curve, se togli il cronometro cosa ti rimane? quanto ho piegato? Sempre uguale, le differenze sono minime, ti diverti se ti ingarelli con qualcuno a tuo livello, se o dopo poco il tracciato lo conosci ed ? sempre quello.

                      Il cross no, a parte che vai tutto l'anno e ogni volta che ti pare, la moto conta molto meno del manico, le piste sono molte e molto varie, cambiano di continuo, fango sabbia secco, canali che si scavano nel corso della giornata.... hai le curve (diverse tra loro, appoggio, piane, col canale, contropendenza) ma hai anche i salti, (quelli sono adrenalina a mille!) ci sono i canali, le zone fresate, le buche, salite e discesone... tutto senza un'attimo di respiro ne possibilit? di errori perch? farsi male ? un attimo.
                      Non fai file, non devi prenotare, spendi 10-15 euro al giorno, le gomme te le dimentichi, 10 euro di benzina non li finisci, freddo o caldo, pioggia e ogni condizione giri sempre, basta andar nella pista adatta...
                      Soprattutto, la soddisfazione ? fine a se stessa, c'? talmente tanto da imparare ed ? cos? impegnativo ed emozionante che del crono te ne freghi, ok, se corri puoi guardarlo, per curiosit?, ma non ? che finisci un giro con la testa al tempo ne con il pensiero "se avessi pi? cv".
                      Almeno per me.
                      Guarda, io di pista ne faccio e ho fatta un p?, ogni stagione mi son sparato dalle 10 alle 12 pistate, un mare di soldi, giorni di ferie, ansia guardando la meteo e guardando quanti sfigati da "bandiere rosse" ci fossero ogni volta, ansia guardando tutti i prezzi di tutto quel che riguarda la moto salire sempre, le slick che non durano 2 volte, il pensiero di aver una moto superpreparata che uso 10 volte se va bene l'anno... il cross..altra storia

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Vabbè, qui penso che vada a gusti personali

                        C'è da dire che io con il cross ho girato al massimo 30 minuti su un pistino di un amico, quindi ho una esperienza limitata, a differenza tua/vostra...

                        Sul fatto che il cross sia più difficile e impegnativo rispetto alla velocità concordo con te ma solo se si considera chi inizia in entrambe le categorie.... ad esempio ci metterò sicuramente meno ad arrivare a 10 secondi dai tempi di riferimento di una pista come il mugello che ad arrivare a 15-20 secondi dai tempi di riferimento di una pista vera da cross...

                        Ma quando il livello diventa alto poche storie, levare l'ultimo secondo diventa difficilissimo sia in pista che con il cross... e credo che la tecnica (e tanto tanto coraggio) serva in entrambi...

                        Inoltre la tua analisi sul fatto che la velocità è ripetitiva non la cindivido proprio... girare in una pista come il mugello è del tutto diverso che girare a imola o monza o misano o vallelunga... l'arrabbiata 2 non la affronto come il curvone di misano o come quello di vallelunga... tutte le curve sono diverse.... semmai questo tipo di "monotonia" sulle curve può esserci nel cross, visto che sono tutte o quasi tutte lente, non dirmi che in tutta onestà ti da più gusto fare una curva di 6-7 metri di raggio (anche con la sponda) rispetto al fare l'arrabbiata2 a 140 kmh con il corpo a pochi centimetri dall'asfalto... e poi poter raggiungere velocità paurose, curare le traiettorie... e poi sul fatto di levare un secondo in pista, beh, a me da un gusto esagerato!!! Perchè anche in quello si concretizza il tuo miglioramento nella guida, specialmente quando vedi che vai piu forte pur guidando in sicurezza!

                        Boh, secondo me il cross è gratificante per il fisico (e la tecnica) che richiede, e sicuramente divertentissimo, ma la velocità, parlando di emozioni vere e proprie, è un'altra cosa.... ripeto, detto da chi ha corso anche a livello italiano (pur non professionista) nel cross e ha fatto anche qualche gara di velocità... per cui tutto dipende dai gusti personali, no?

                        Sul fatto dei minori sbattimenti e minori costi del cross rispetto alla pista, beh, su questo non hai ragione, ma hai stra-ragione!!! Purtroppo però (specialmente in italia) così stanno le cose, non ci si può fare nulla...


                        Ultima cosa, ho chiesto quella info sul 426 perchè ho visto che se ne trovano (sembra messi benino) anche a 2500 euro.... solo che adesso non ce la faccio economicamente a comprarlo... altrimenti la moto dell'amico di ninja 1000 è piu che un buon affare (il carrello gia ce l'ho)...
                        Last edited by Polsino; 18-12-07, 14:55. Reason: Aveo chiesto una info che già c'era

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          L'arrabbiata 2 si fa anche molto pi? forte che 140kmh..
                          Il mugello ? un esempio, imola ? molto bella e ci vuole del pelo, ci ho girato, monza mai, misano ? la pista di casa..proprio fisicamente, vallelunga anche mi ? piaciuta...come Rieka...e altre, ho un p? estremizzato, ci mancherebbe che non ? emozionante! dipender? dai gusti sicuramente, ogni pista ha le sue peculiarit?...come nel cross. Le curve sono differenti una dall'altra...ce ne sono di velocissime tipo le sweepers del cross (dopo la partenza, a Faenza per capirsi..) ce ne sono di strette...ma ci entri spazzolando col freno dietro e le finisci quasi tutte in derapone di gas oppure ti butti in un canale e ti fai portare fino all'uscita..e non ? facile per nulla!! Le velocit? non sono paragonabili perch? parliamo di terra con buche, canali e zone smosse... le moto sono diverse, l'impostazione in sella ? totalmente l'opposto...nel cross la velocit? ? relativa alla situazione, anche se lo scopo ? andare pi? forte che riesci. Forse il plus sono i salti: la sensazione impagabile (e pericolosa) di trovarsi a volare veloce a diversi metri sopra gli ostacoli, prevedendo prima il dove si andr? ad atterrare e correggendo man a mano....Per me ? stato pi? facile riuscire a girare discretamente in pista che fuoristrada...
                          Forse tutti i costi, sbattimenti, prenotazione, rischio pioggia, trasferimenti e poche date che obiettivamente si fanno in pista rendono la cosa ancor pi? appagante, una conquista. mentre il fatto che quando ne ho voglia carico e vado a farmi mezza giornata in crossodromo..se addirittura non attraverso la strada e vado nella pistina "casalinga" che ho difronte...ti fanno sembrare la giornata meno "evento speciale". Non ? giusto far una classifica di cosa ? meglio o peggio, anche perch? bisogna conoscere bene le due cose. Ora come ora...ho quasi voglia di vendere la Gsx-r, non lo faccio perch? ci ho speso un sacco di soldi e voglio prima provare un'ultima (forse) giornata in pista...proprio per capire se mi emoziona ancora come prima o se posso risparmiarmi soldi e sbattimento ed esser completo solo con il cross. ...se la vendo non avr? pi? i soldi per farne e prepararne un'altra cos?.

                          X il 426...che non conosco bene, mi sembra un p? troppo iniziare da moto del genere, lo paragono ad un 450 anche se non so se sia uguale: sono moto che ti massacrano, significa fare pochissimi giri e non sentirsi pi? le braccia, da doversi fermare. Sono pesanti nei salti, non centrano i pochi kg in pi?,? proprio l'inerzia del motore che ti affatica e crea difficolt?. io vengo da un CR 250 2T, che come categoria ? sempre la stessa...divertente fin che vuoi ma esagerato. Giri, ci tiri, ci fai tutto ma rischi che alla minima c.zzata te la faccia pagare. il 450 invece di sgommare fa strada ed ? ancora peggio. Ora ho un 250 4T, motore ne ha pi? che a basta, gran ciclistica e peso leggero: vado molto meglio con meno fatica.
                          Purtroppo l'idea che uno in pista guidi senza problemi un mostro da 130-170cv fa sottovalutare che 55-60cv esplosivi su una moto che pesa esattamente la met? siano un'esagerazione, i 43-44 di un 250 sono la misura giusta per divertirsi e tentare di sfruttarli.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Ok, grazie dei tuoi consigli, si vede dalla passione delle tue parole che il cross ti ha proprio... "preso"!!!

                            Per la moto lo so che l'ideale sarebbe iniziare col 250 4t, l'unica cosa ? che mi fido meno a prenderne uno usato per il fatto che il 450 si sfrutta molto meno, mentre il 250 no... e il mio budget (forse) per la prossima primavera sar? di 2500-3000 euro al max... a quella cifra ho visto delle yzf 250 del 2002-2003, ma secondo te c'? da fidarsi? Spendere quei soldi per rischiare di doverne spendere altri 1500 per rifare il motore mi terrorizza un p?...

                            E poi non volevo spenderci cmq troppo dato che mi servono anche i soldi per la stagione in pista.... il cross sarebbe un "di pi?", come dici tu una cosa che "carico la moto e vado a girare", senza troppi sbattimenti... senza contare che dicono che l'allenamento col cross fa molto bene anche per la sensibilit? di guida in pista....

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Fa molto bene come allenamento, non solo fisico. Fossi in te partirei da un 125 2T, se vuoi spender poco e avere una moto ottima per imparare. E' vero che si sfrutta di pi?, ma ? anche vero che i 2T nascondono meno i problemi...ci cambi il pistone (lavoro fatto in casa con pochi mezzi e 80-90 euro) e se il resto ? ok..per un bel p? sei a cavallo. I 4T sono subdoli, non perdono compressione, la moto tira lo stesso e non scampanella, quando il pistone ? andato..? un attimo sbiellare o spaccare il cilindro senza accorgersene. Il 250 2T ? pi? resistente ancora, si usa meno la frizione..ma ? anche una brutta bestia da portar in giro. Costa anche di pi? usato...
                              Non so, a me la 450 fa un p? paura! E' molto piena come motore, tira sempre, metti la 3a e tieni quella se vuoi...solo che anche se progressiva come dai gas ti strattona subito, in 3a arrivare a 70-80 fa conto di ridere, e in una pista da cross ? una velocit? gi? parecchio elevata! Il problema ? che devi stare in piedi, soprattutto nei salti, con un motore del genere (450 0 250 2T) fai fatica e "cadi" a sedere oppure ti tieni tutto sporto avanti, in accelerazione: dato che ti ci trovi quasi sempre prima di un salto, per prendere velocit? sufficiente, finisci la rampa ancora irrigidito l? in avanti e salti malissimo, non fai strada e finisci ad andar gi? di punta che non ? mai bello con delle sgassate disperate a mezz'aria per tentare di risollevare la ruota davanti.
                              in curva fai pi? fatica a riaprire il gas e se te ne scappa un filo in pi? o troppo a lungo su un salto..voli in impennata e non si sa mai come va a finire. Ovviamente si impara a gestire tutta sta esuberanza..ma la fatica ? molta e finisci per girare molto poco.
                              Alla luce del senno di poi...dovessi ricominciare...125 subito e poi 250 4T

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                ...

                                uno la moto la puo sempre affittare...provandola, almeno decide quale gioc
                                attolo comperare secondo la sua idea !!!...



                                vendo yz 450 cross 2007...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X