Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
C'? da dire che il 125 ha un'erogazione "tutto o niente", non facile da gestire, mentre il 250 2tempi ? pi? potente ma anche pi? progressivo; il 250 4t aiuta molto di pi?...
Permettimi di dire la mia. Ho la possibilit? di girare, anzi l'ho fatto ieri per tutto il giorno sia con un CR125 che con un CRF250 sia chiamente con la mia SX250 2T e posso assicurarti che salendo sul 125 ho la netta sensazione che tutto sia molto meno impegnativo, piu' semplice da gestire, piu' alla portata di chi si avvicina al cross per la prima volta. La botta di potenza nn ? minimamente paragonabile a quella della sorella di maggiore cubatura, puoi dare gas in uscita di curva sicuro che la reazione ? perfettamente controllabile, ? piu' leggero d'avantreno, piu' reattivo ed anche per questo meno affaticante. Il 4T ? meno rapido in inserimento in curva ma in uscita ? ugualmente facilmente gestibile, ruotare il gas significa dare potenza in maniera proporzionale, facilissimo derepare in uscita di curva, nn ti mette mai in crisi. Discorso a parte per il 250 2T. Se per piu' progressivo del 125 intendi che ? piu' corposo in basso, ? vero, ha piu' vigore anche a valvola chiusa, ma appena si apre si scatenano tutti i circa 60cv e la moto derapa, sbanda, s'impenna sembra anche con la ruota posteriore e ci vuole parecchio fisico (i calli alle mani lo testimoniano!) e mestiere per farle fare quel che dice il pilota e nn quello che vuole lei! Ieri ad esempio sulla rampa di un panettone nn mi sono accorto di una buca che si era formata e lo scossone improvviso mi ha mosso la manetta di quel poco che ? bastato a far schizzare la moto oltre la rampa opposta ed a farmi perdere le pedane con gli stivali ad altezza sella, per l'atterraggio la fortuna mi dato una mano! Questo con le altre due moto nn sarebbe successo.
Cmq al di l? della moto, come mi ripetono quelli con piu' esperienza, al minimo segno di stanchezza bisogna fermarsi.
secondo il mio punto di vista avendole guidate tutte e due sia il 2 t che il 4t ? molto pi? difficile guidare un 2t ha un erogazione molto brutale mentre il 4t ? molto pi? fluida
Permettimi di dire la mia. Ho la possibilit? di girare, anzi l'ho fatto ieri per tutto il giorno sia con un CR125 che con un CRF250 sia chiamente con la mia SX250 2T e posso assicurarti che salendo sul 125 ho la netta sensazione che tutto sia molto meno impegnativo, piu' semplice da gestire, piu' alla portata di chi si avvicina al cross per la prima volta. La botta di potenza nn ? minimamente paragonabile a quella della sorella di maggiore cubatura, puoi dare gas in uscita di curva sicuro che la reazione ? perfettamente controllabile, ? piu' leggero d'avantreno, piu' reattivo ed anche per questo meno affaticante. Il 4T ? meno rapido in inserimento in curva ma in uscita ? ugualmente facilmente gestibile, ruotare il gas significa dare potenza in maniera proporzionale, facilissimo derepare in uscita di curva, nn ti mette mai in crisi. Discorso a parte per il 250 2T. Se per piu' progressivo del 125 intendi che ? piu' corposo in basso, ? vero, ha piu' vigore anche a valvola chiusa, ma appena si apre si scatenano tutti i circa 60cv e la moto derapa, sbanda, s'impenna sembra anche con la ruota posteriore e ci vuole parecchio fisico (i calli alle mani lo testimoniano!) e mestiere per farle fare quel che dice il pilota e nn quello che vuole lei! Ieri ad esempio sulla rampa di un panettone nn mi sono accorto di una buca che si era formata e lo scossone improvviso mi ha mosso la manetta di quel poco che ? bastato a far schizzare la moto oltre la rampa opposta ed a farmi perdere le pedane con gli stivali ad altezza sella, per l'atterraggio la fortuna mi dato una mano! Questo con le altre due moto nn sarebbe successo.
Cmq al di l? della moto, come mi ripetono quelli con piu' esperienza, al minimo segno di stanchezza bisogna fermarsi.
Permettimi di dire la mia. Ho la possibilit? di girare, anzi l'ho fatto ieri per tutto il giorno sia con un CR125 che con un CRF250 sia chiamente con la mia SX250 2T e posso assicurarti che salendo sul 125 ho la netta sensazione che tutto sia molto meno impegnativo, piu' semplice da gestire, piu' alla portata di chi si avvicina al cross per la prima volta. La botta di potenza nn ? minimamente paragonabile a quella della sorella di maggiore cubatura, puoi dare gas in uscita di curva sicuro che la reazione ? perfettamente controllabile, ? piu' leggero d'avantreno, piu' reattivo ed anche per questo meno affaticante. Il 4T ? meno rapido in inserimento in curva ma in uscita ? ugualmente facilmente gestibile, ruotare il gas significa dare potenza in maniera proporzionale, facilissimo derepare in uscita di curva, nn ti mette mai in crisi. Discorso a parte per il 250 2T. Se per piu' progressivo del 125 intendi che ? piu' corposo in basso, ? vero, ha piu' vigore anche a valvola chiusa, ma appena si apre si scatenano tutti i circa 60cv e la moto derapa, sbanda, s'impenna sembra anche con la ruota posteriore e ci vuole parecchio fisico (i calli alle mani lo testimoniano!) e mestiere per farle fare quel che dice il pilota e nn quello che vuole lei! Ieri ad esempio sulla rampa di un panettone nn mi sono accorto di una buca che si era formata e lo scossone improvviso mi ha mosso la manetta di quel poco che ? bastato a far schizzare la moto oltre la rampa opposta ed a farmi perdere le pedane con gli stivali ad altezza sella, per l'atterraggio la fortuna mi dato una mano! Questo con le altre due moto nn sarebbe successo.
Cmq al di l? della moto, come mi ripetono quelli con piu' esperienza, al minimo segno di stanchezza bisogna fermarsi.
Il tuo discorso fila. Io peso molto poco (47 kg) quindi sento molto i cv anche sul 125... per?, come dice ska, anch'io penso che i cv di un 250 2T siano meno di 60, magari 50 (a 60 forse ci arrivano quelle del mondiale MX1 ).
A mio parere a seconda dei soldi che hai a disposizione vai di 125 2T o di 250 4T...sono l'ideale per iniziare a anche per continuare!
Quoto alla grande,se puoi economicamente vai di 250 4t,anche perche ormai stanno prendendo piede nel cross,se invece le finenze non te lo permettono vai di 125 2t!!!
esci dalla curva e ti parte il post,esci sempre dalla stessa curva nn perdi il posteriore e si impenna,arrivi sui salti tutto scomposto perk? tira troppo,ti strappa le braccia,2 giri e sono distrutto...
X ME TI DIVERTI DI PI?... X LO MENO IO MI DIVERTO A FAR PARTIRE IL DIETRO MI PIACE DA MATTI SENTIRE LA MOTO CHE VA DOVE VUOLE LEI E TE CHE DEVI ESSERE BRAVO ANN CADERE E TENERLA IN PISTA... POI DOPO OGNUNO ? DIVERSO COME DICO IO
Il tuo discorso fila. Io peso molto poco (47 kg) quindi sento molto i cv anche sul 125... per?, come dice ska, anch'io penso che i cv di un 250 2T siano meno di 60, magari 50 (a 60 forse ci arrivano quelle del mondiale MX1 ).
A quanto ne so io i 450 da cross hanno su 50 cv da origininali...
i 250 2t da enduro stanno poco sopra i 40, la mia che ? 300 ed la meno potente delle tre 300 in commercio 45.
Io dico la mia:
o un TTR o TTS 600 Yamaha
o l'XR 600 Honda.
SOno ottime "moto scuola" con le quali ti diverti parecchio,costano il giusto,hanno buone prestazioni,costi di manutenzione umani e se ti trovi bene e vorresti qualcosa di pi? sono facilmente rivendibili e\o elaborabili con ottimi risultati.
Per cominciare direi che sono l'ideale...
sono pi? pesanti rispetto ad una 250 2t e hanno meno tiro...per? ti portano ovunque!
Per cominciare andrei con un 125 2t.... il 250 se sei uno che gira la manetta i primi tempi in ordine lo troverai
1) Ingestibile
2) Faticoso
Con il 250 lo strappo che ti dà è notevole, esci dalle curve con il posteriore in spazzolata, riallinei il tutto e ti trovi impennato, preparati a fare massimo 2 giri continui, attento nei woops e nei bob a mettersela in capo il 250 non ci vuole niente
il 125 per iniziare è molto piu gestibile, ti togli soddisfazioni e ti aiuta moltissimo nella guida di mezzi futuri, il 125 per andare forte va fatto scorrere e tenere la manetta aperta, gira forte con un 125 girerai forte anche con un 250 o 450 4t....
per le pistate vai tranquillo, e non cercare il garello come ho letto in qualche reply qua sopra, perchè a volte non è il mezzo che va piano, ma chi gira la manopola, ti faccio un piccolo esempio
pista castiglion del lago con il 125 ho passato tranquillamente una honda 450 4t...invertite le moto per poco in 2 giri non lo doppio
il 250 2t è un gran mezzo, nascondono bene anche qualche incapacità tecnica di chi ci è sopra...ma per esperienza mia personale con il 450 se hai le palle di girare la manetta e nn hai paura di "farti male" vai molto ma molto piu forte..
Il tuo discorso fila. Io peso molto poco (47 kg) quindi sento molto i cv anche sul 125... però, come dice ska, anch'io penso che i cv di un 250 2T siano meno di 60, magari 50 (a 60 forse ci arrivano quelle del mondiale MX1 ).
Ah ecco, io peso 85kg x 1.90 d'altezza, il 125 ne risente un po'.
Per la potenza ho trovato questo dato a cui mi sono riferito: "Il motore è stato oggetto di molte attenzioni: è il classico monocilindrico 2T raffreddato a liquido con misure vitali 66.4x72 per una cilindrata di 249 cc ed una potenza massima dichiarata di 58.2 CV a 9000 giri, immissione nel cilindro con valvola lamellare ridisegnata ed un carburatore Kehin PWK 38 dal setting rivisto e corretto in funzione delle nuove necessità."
Credo che a seconda delle esigenze in alcuni modelli si privilegi la potenza o la coppia.
Comment