Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ho visto che Attila23 pubblica un sacco di video forse lui può darti qualche consiglio
In realtà, se noti il percorso non è niente di che: il vero problema è il fango. Io non ci andrei in queste condizioni, ma qualche tratto così col tempo asciutto potrebbe capitare.
Detto questo, la domanda è: sarebbe fattibile con gomme stradali? Perché io gomme enduro sulla ADV non le metto: voglio godermi la strada ed eventualmente farmi un pezzetto in off.
Se devo farmi la domenica tra i boschi, non ci vado con la mucca
In realtà, se noti il percorso non è niente di che: il vero problema è il fango. Io non ci andrei in queste condizioni, ma qualche tratto così col tempo asciutto potrebbe capitare.
Detto questo, la domanda è: sarebbe fattibile con gomme stradali? Perché io gomme enduro sulla ADV non le metto: voglio godermi la strada ed eventualmente farmi un pezzetto in off.
Se devo farmi la domenica tra i boschi, non ci vado con la mucca
Io affronto l'off solo se mi ci trovo e sono costretta, esempio quando sono in viaggio in luoghi che non conosco o all'estero e seguendo la traccia gps che ho predisposto a casa, trovo la strada chiusa o cantieri con deviazioni che mi portano in culonia.
Son costretta...trattengo il fiato e vado con moooolta ansia, mi è successo in Francia più volte è non dimenticherò mai Castellina in Chianti.... ho perso più di qualche anno di vita con tutta la tensione che ho avuto.
C'era sempre qualcun'altro con me, ho visto amici fare gli stessi percorsi sia con moto maxi enduro sia con moto sportive....con qualsiasi tipo di gomme.... e con una naturalezza che mi son sentita una cacca
Io affronto l'off solo se mi ci trovo e sono costretta, esempio quando sono in viaggio in luoghi che non conosco o all'estero e seguendo la traccia gps che ho predisposto a casa, trovo la strada chiusa o cantieri con deviazioni che mi portano in culonia.
Son costretta...trattengo il fiato e vado con moooolta ansia, mi è successo in Francia più volte è non dimenticherò mai Castellina in Chianti.... ho perso più di qualche anno di vita con tutta la tensione che ho avuto.
C'era sempre qualcun'altro con me, ho visto amici fare gli stessi percorsi sia con moto maxi enduro sia con moto sportive....con qualsiasi tipo di gomme.... e con una naturalezza che mi son sentita una cacca
Ecco io ho un po di timore
Comprensibile: ci vuole esperienza per guidare in fuoristrada, è uno sport a tutti gli effetti
Comprensibile: ci vuole esperienza per guidare in fuoristrada, è uno sport a tutti gli effetti
Eh concordo, vorrei imparare e prendere sicurezza perché mi piace molto l'off ma mi conosco, se non mi sento sicura prevale la priludenza.
Mi sto guardando intorno ho visto vari corsi dovrei prendere una moto più leggera per iniziare, le mie sono bisonti è meglio imparare tecniche ed equilibri con qualcosa di più piccolo.
Questo we conoscerò la "Di Traverso School" ne parlerò con loro e vedrò di capirci qualcosa
Restando in provincia di Vicenza, anche se all'estremo sud, c'è la pista di Albettone che ha il tracciato sia cross che enduro. Io, quando mi sono intrippato con il cross, l'ho trovata la palestra migliore perchè è parecchio difficile e sono pochi quelli che fanno i fenomeni rispetto alle piste in piano. Inoltre sia la pista che il tracciato enduro sono molto lunghi ed è difficile trovare traffico, almeno durante la settimana. Comunque il fuoristrada resta una bella palestra soprattutto per capire la postura in sella e l'assetto della moto. Purtroppo io inizia tardi, ai 40 inoltrati, e scoprii che l'unica cosa in comune con le moto da strada era la posizione delle marce; come si aumenta il passo le reazioni devono diventare istintive e non ragionate, perchè il tempo non c'è, specie nei salti.
Poi basta vedere cosa riescono a fare quelli dotati di tecnica con un Gs1250...https://youtu.be/ys60O7udXpY?si=bsZykbPGjhH_abJ_
Restando in provincia di Vicenza, anche se all'estremo sud, c'è la pista di Albettone che ha il tracciato sia cross che enduro. Io, quando mi sono intrippato con il cross, l'ho trovata la palestra migliore perchè è parecchio difficile e sono pochi quelli che fanno i fenomeni rispetto alle piste in piano. Inoltre sia la pista che il tracciato enduro sono molto lunghi ed è difficile trovare traffico, almeno durante la settimana. Comunque il fuoristrada resta una bella palestra soprattutto per capire la postura in sella e l'assetto della moto. Purtroppo io inizia tardi, ai 40 inoltrati, e scoprii che l'unica cosa in comune con le moto da strada era la posizione delle marce; come si aumenta il passo le reazioni devono diventare istintive e non ragionate, perchè il tempo non c'è, specie nei salti.
Poi basta vedere cosa riescono a fare quelli dotati di tecnica con un Gs1250...https://youtu.be/ys60O7udXpY?si=bsZykbPGjhH_abJ_
Eh vedi io guardo a bocca aperta quelli che fanno sti numeri non sono con il GS ... mi batte il cuore...ma son consapevole che prima bisogna imparare la tecnica con moto più leggere.
Un po come quando quando la patente della macchina con la panda.... poi impari a fare i traversi .... e solo dopo puoi fidarti a fare i numeri con la lancia delta integrale di Biasion
Se mi faccio male metto in crisi parecchie attività, sono molto prudente anche per questo motivo.
Aspetto la bella stagione e se riesco mi affianco a un istruttore che mi segua in sicurezza
Giusto, partire con un monociclindrico e' la cosa migliore perche'le maxi in crisi anche gli ex piloti, basta vedere il francese nel video come non ce la fa a tenere alto davanti il Gs sui salti. Tra albero longitudinale e pesi sull'anteriore nessuno fa miracoli.
Io partirei, per fare un'esperienza che possa poi servire a portare i grossi enduro, da un monocilindrico 4t 450, i 250 sono molto piu' facili ma il divario sarebbe poi troppo grande, per non parlare poi dei 2t. Poi credo che fare esperienza su una pista, anche da cross, sia la cosa migliore perche' ripetendo i passaggi si capisce di piu' e si acquista confidenza, anche con le cadute .
E poi entra in campo la preparazione fisica perche' lo sforzo e' parecchio, soprattutto all'inizio per via della tensione, ma li ognuno fa da se'.
Giusto, partire con un monociclindrico e' la cosa migliore perche'le maxi in crisi anche gli ex piloti, basta vedere il francese nel video come non ce la fa a tenere alto davanti il Gs sui salti. Tra albero longitudinale e pesi sull'anteriore nessuno fa miracoli.
Io partirei, per fare un'esperienza che possa poi servire a portare i grossi enduro, da un monocilindrico 4t 450, i 250 sono molto piu' facili ma il divario sarebbe poi troppo grande, per non parlare poi dei 2t. Poi credo che fare esperienza su una pista, anche da cross, sia la cosa migliore perche' ripetendo i passaggi si capisce di piu' e si acquista confidenza, anche con le cadute .
E poi entra in campo la preparazione fisica perche' lo sforzo e' parecchio, soprattutto all'inizio per via della tensione, ma li ognuno fa da se'.
Oggi ho conosciuto Ale della Di Traverso Adventouring, farò sicuramente un corso con lui in primavera, metterà a disposizione un tenerè 600
Io affronto l'off solo se mi ci trovo e sono costretta, esempio quando sono in viaggio in luoghi che non conosco o all'estero e seguendo la traccia gps che ho predisposto a casa, trovo la strada chiusa o cantieri con deviazioni che mi portano in culonia.
Son costretta...trattengo il fiato e vado con moooolta ansia, mi è successo in Francia più volte è non dimenticherò mai Castellina in Chianti.... ho perso più di qualche anno di vita con tutta la tensione che ho avuto.
C'era sempre qualcun'altro con me, ho visto amici fare gli stessi percorsi sia con moto maxi enduro sia con moto sportive....con qualsiasi tipo di gomme.... e con una naturalezza che mi son sentita una cacca
Ecco io ho un po di timore
Ma quante borse e bagagli avevi su poi! Sei stata fin troppo brava a fare quello che hai fatto !!!
Il fuoristrada con moto da oktre 200 kili è sempre una forzatura, può comunque servire tantissimo avere la giusta tecnica per affrontare situazioni di off impegnativo se non altro per non fare danni e farsi male.
ci sono decine di scuole enduro anche per questo tipo di moto ,le cosiddette maxienduro.
Quasi tutte queste scuole , oggi sono abbastanza affidabili, lo erano un po meno una ventina di anni fa , dove, scoppiata la moda delle maxienduro in off erano spesso gestite da personaggi improvvisati e poco preparati.
solo nelle zone dove risiedo, ne posso contare 5 nel raggio di 10 km, la più famosa è enduro republik a Grazzano Visconti , potete dare un occhiata e vedere che affare si sono inventati, spesso con articoli su moto.it.
mi ripeto nel ribadire che non apprezzo molto quel tipo di enduro ma rispetto profondamente le passioni di tutti, io comincerei con un enduro specialistico 250cc che già è tanta roba, per acquisire una giusta tecnica, occhio alle traettorie e allenamento muscolare.
la maxienduro va comunque condotta in modo estremamente diverso da un enduro specialistica che manovri anche piegando parecchio rispetto a un maxienduro che devi tenere il più possibile in asse , cercando il minimo sforzo nel cambio di direzione, pensare di usare i muscoli in off con una maxienduro è il più grande errore che fa il 90% degli utilizzatori.
comunque sia, l'enduro è uno sport meraviglioso e speciale, w l'enduro con tutto.
Il fuoristrada con moto da oktre 200 kili è sempre una forzatura, può comunque servire tantissimo avere la giusta tecnica per affrontare situazioni di off impegnativo se non altro per non fare danni e farsi male.
ci sono decine di scuole enduro anche per questo tipo di moto ,le cosiddette maxienduro.
Quasi tutte queste scuole , oggi sono abbastanza affidabili, lo erano un po meno una ventina di anni fa , dove, scoppiata la moda delle maxienduro in off erano spesso gestite da personaggi improvvisati e poco preparati.
solo nelle zone dove risiedo, ne posso contare 5 nel raggio di 10 km, la più famosa è enduro republik a Grazzano Visconti , potete dare un occhiata e vedere che affare si sono inventati, spesso con articoli su moto.it.
mi ripeto nel ribadire che non apprezzo molto quel tipo di enduro ma rispetto profondamente le passioni di tutti, io comincerei con un enduro specialistico 250cc che già è tanta roba, per acquisire una giusta tecnica, occhio alle traettorie e allenamento muscolare.
la maxienduro va comunque condotta in modo estremamente diverso da un enduro specialistica che manovri anche piegando parecchio rispetto a un maxienduro che devi tenere il più possibile in asse , cercando il minimo sforzo nel cambio di direzione, pensare di usare i muscoli in off con una maxienduro è il più grande errore che fa il 90% degli utilizzatori.
comunque sia, l'enduro è uno sport meraviglioso e speciale, w l'enduro con tutto.
Grazie di cuore AROS, ho davvero tanta voglia di imparare e seguirò tutti i tuoi consigli, grazie davvero è molto importante per me avere dritte da persone esperte perche io sono proprio vergine devo iniziare a capirci qualcosa.
Questo weekend ho conosciuto la Di Traverso Adventouring, sono andata ad un'uscita di gruppo, un'esperienza bellissima, andrò a fare il mio primo corso con loro quando si apre la stagione hanno le loro moto per fare i corsi e poi quando sono sicura mi insegneranno a farlo con la mia, hanno visto come guido cosa so fare e mi hanno dato molta fiducia in me stessa, non vedo l'ora di iniziare
What an awesome day to remember this was. Hailuoto is a beautiful place to visit with a car also but with a bike the nature at this time of year was a wonder...
Se sì, ho qualche domanda sulle gomme che utilizzate...
l'argomento gomme è molto personale
comunque io ad esempio sentirei chi fa ste cose di mestiere ed ha avuto modo di provarne tante (di gomme)
Comment