4.700 chilometri di prove speciali cronometrate, 12 tappe di cui una “superstage” di 48 ore e tanta, tanta, sabbia. Queste sono alcune delle caratteristiche della Dakar 2024. La 46esima edizione del rally più duro al mondo prenderà il via il 5 gennaio, in Arabia Saudita. Otto gli italiani al via in moto
Si parte
Tutto è pronto per la Dakar 2024! La 46esima edizione del rally più duro al Mondo si svolgerà dal 5 al 19 gennaio (il 5 gennaio gennaio è previsto il prologo) e sarà la quinta disputata in Arabia Saudita. L'edizione 2024 della Dakar rivede il percorso, il chilometraggio e i passaggi nei temuti fondi in sabbia. In occasione della 46esima edizione è stato scelto un percorso che attraversa la penisola Araba dal Mar Rosso fino all’est estremo del Paese.
La Dakar 2024 partirà dalla zona archeologica di Al’Ula con il prologo del 5 gennaio e terminerà il 19 gennaio a Shaybah, dopo 13 tappe e un giorno di riposo nella capitale Riad. Come lunghezza totale è allineata alla media degli ultimi anni: 7.875 km totali, di cui 4.728 di prove speciali. Però la ASO, cioè la società organizzatrice, promette lacrime e sangue, affermando che sarà, delle edizioni arabe, la più dura.
La tappa più lunga sarà quella del 14 gennaio (dopo il giorno di riposo), da Riad ad Ad Dawadimi (873 km, di cui 483 di prova speciale). E la più interessante? Per la prima volta, dall’11 al 12 gennaio ci sarà una stranissima tappa ad anello della durata di 48 ore (819 km, di cui 584 di prova speciale), con partenza e arrivo a Shubaytah, nell’estremo est del Paese. Il rest day è previsto per il 13 gennaio.
Al via della gara ci saranno 137 moto, 153 auto, 46 camion, 10 quad, 80 veicoli classici e 10 veicoli appartenenti alla “Mission 1000”, che si svolgerà in parallelo e sarà destinata ai veicoli elettrici, ibridi o a idrogeno. Otto i motociclisti italiani al via: Cesare Zacchetti (Kove, num. 49), Paolo Lucci (KTM, 17), poi Gioele Meoni (KTM, 112) che correrà con un progetto benefico, il nostro collaboratore-amico Francesco Catanese (Honda RS Moto, 71), quindi Tommaso Montanari (Fantic, 57), Iader Giraldi (KTM, 125), Tiziano Internò (GASGAS, 84) e Fabio Lottero (KTM, 123).
Le tappe
5 Gennaio 2024 Prologo Sea Camp-Sea Camp (Speciale 29 Km)
Purtroppo, come negli ultimi anni, anche per la Dakar 2024 non sono previste trasmissioni TV in diretta.
Alla sera, alle 23 circa, il riassunto della tappa si potrà vedere in TV su Eurosport e Discovery+ (e in streaming sul canale YouTube della Dakar).
Notizia da: motociclismo.it
Si parte
Tutto è pronto per la Dakar 2024! La 46esima edizione del rally più duro al Mondo si svolgerà dal 5 al 19 gennaio (il 5 gennaio gennaio è previsto il prologo) e sarà la quinta disputata in Arabia Saudita. L'edizione 2024 della Dakar rivede il percorso, il chilometraggio e i passaggi nei temuti fondi in sabbia. In occasione della 46esima edizione è stato scelto un percorso che attraversa la penisola Araba dal Mar Rosso fino all’est estremo del Paese.
La Dakar 2024 partirà dalla zona archeologica di Al’Ula con il prologo del 5 gennaio e terminerà il 19 gennaio a Shaybah, dopo 13 tappe e un giorno di riposo nella capitale Riad. Come lunghezza totale è allineata alla media degli ultimi anni: 7.875 km totali, di cui 4.728 di prove speciali. Però la ASO, cioè la società organizzatrice, promette lacrime e sangue, affermando che sarà, delle edizioni arabe, la più dura.
La tappa più lunga sarà quella del 14 gennaio (dopo il giorno di riposo), da Riad ad Ad Dawadimi (873 km, di cui 483 di prova speciale). E la più interessante? Per la prima volta, dall’11 al 12 gennaio ci sarà una stranissima tappa ad anello della durata di 48 ore (819 km, di cui 584 di prova speciale), con partenza e arrivo a Shubaytah, nell’estremo est del Paese. Il rest day è previsto per il 13 gennaio.
Al via della gara ci saranno 137 moto, 153 auto, 46 camion, 10 quad, 80 veicoli classici e 10 veicoli appartenenti alla “Mission 1000”, che si svolgerà in parallelo e sarà destinata ai veicoli elettrici, ibridi o a idrogeno. Otto i motociclisti italiani al via: Cesare Zacchetti (Kove, num. 49), Paolo Lucci (KTM, 17), poi Gioele Meoni (KTM, 112) che correrà con un progetto benefico, il nostro collaboratore-amico Francesco Catanese (Honda RS Moto, 71), quindi Tommaso Montanari (Fantic, 57), Iader Giraldi (KTM, 125), Tiziano Internò (GASGAS, 84) e Fabio Lottero (KTM, 123).
Le tappe
5 Gennaio 2024 Prologo Sea Camp-Sea Camp (Speciale 29 Km)
- 6 Gennaio 2024 Tappa 1 Alula-Al Henakiyah (Speciale 405 Km)
- 7 Gennaio 2024 Tappa 2 Al Henakiyah-Al Duwadimi (Speciale 470 Km)
- 8 Gennaio 2024 Tappa 3 Al Duwadimi-Al Salamiya (Speciale 440 Km)
- 9 Gennaio 2024 Tappa 4 Al Salamiya-Hal-Hofuf (299 Km Speciale)
- 10 Gennaio 2024 Tappa 5 Hal-Hofuf-Shabaytah (Speciale 118 Km)
- 11-12 Genaio 2024 Tappa 6 Superstage-48h Shubaytah-Shubaitah (Speciale 584 Km)
- 13 Gennaio 2024 Giornata Di Riposo Riyadh
- 14 Gennaio 2024 Tappa 7 Riyadh-Al Duwadimi (Speciale 483 Km)
- 15 Gennaio 2024 Tappa 8 Al Duwadimi-Ha’il (Speciale 458 Km)
- 16 Gennaio 2024 Tappa 9 Ha’il-Al Ula (Speciale 417 Km)
- 17 Gennnaio 2024 Tappa 10 Al Ula-Al Ula (Speciale 371 Km)
- 18 Gennaio 2024 Tappa 11 Al Ula-Yanbu (Speciale 480 Km)
- 19 Gennnaio 2024 Tappa 12 Yanbu-Yanbu (Speciale 175 Km)
Purtroppo, come negli ultimi anni, anche per la Dakar 2024 non sono previste trasmissioni TV in diretta.
Alla sera, alle 23 circa, il riassunto della tappa si potrà vedere in TV su Eurosport e Discovery+ (e in streaming sul canale YouTube della Dakar).
Notizia da: motociclismo.it
Comment