Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
s? solo che a Franciacorta sul rettilineo la moto faticava a tenere gi? la ruota anteriore fino alla 4a, tanto che pensavo mi facessero uscire per punizione!
Le BMW S1000RR che ho beccato...beh meglio che non te lo dica....
Peccato che la moto voglia un pilota pi? veloce di me, l'avr? sfruttata al 50%
questa (in rosso) la bancata rilevata da motociclismo nell'aprile 2012 (peraltro l'andamento delle curve al banco della R di aprile 2013 ? analogo, inteso con stesse inversioni e flessi di coppia fino a 7000 g/min)
questa (in rosso) la bancata rilevata da motociclismo nell'aprile 2012 (peraltro l'andamento delle curve al banco della R di aprile 2013 ? analogo, inteso con stesse inversioni e flessi di coppia fino a 7000 g/min)
mi pare vi sia qualche incongruenza...
io non l'ho mai fatta bancare la mia , quel che s? ? che dall'anno scorso a quest'anno con gli aggiornamenti nuovi la moto ? cambiata tantissimo.........poi con il termi e la rapportatura accorciata ? na goduriaaaaaaa
Che siano giorni differenti non si sa, ma ? scritto che le due rullate per? sono state fatte in condizioni climatiche ssai diverse, la curva dello scarico originale ? stata fatta con una T.air e % di umidit? maggiori, quindi in condizioni meno favorevoli...
Che due palle...E' tutto scritto sul grafico
Il giorno delle due bancate ? il 14/4/13.
La moto ? la stessa, il banco ? lo stesso.
La pressione atm. ? "praticamente" la stessa, varia di molto ma molto poco, quindi ininfluente.
Cambia la temperatura/umidit? perch? al mattino hanno bancato la moto con scarico FM, al pomeriggio dopo qualche ora, la stessa moto con scarico originale.
Se avessero bancato nella stessa DATA/ORA due Panigale, una col kit FM e l'altra con lo scarico di serie per stare nello stesso range di temperatura ambientale, avreste magari "polemizzato" sul fatto che la moto non era la stessa?
Il giorno delle due bancate ? il 14/4/13.
La moto ? la stessa, il banco ? lo stesso.
La pressione atm. ? "praticamente" la stessa, varia di molto ma molto poco, quindi ininfluente.
Cambia la temperatura/umidit? perch? al mattino hanno bancato la moto con scarico FM, al pomeriggio dopo qualche ora, la stessa moto con scarico originale.
Se avessero bancato nella stessa DATA/ORA due Panigale, una col kit FM e l'altra con lo scarico di serie per stare nello stesso range di temperatura ambientale, avreste magari "polemizzato" sul fatto che la moto non era la stessa?
Io semmai leggo 10 aprile, kmq certo certo, infatti al mattino c'erano 22 gradi col 54% di umidit? ed ? stato bancato l'originale, in condizioni nettamene sfavorevoli, poi ? arrivata una tempesta artica, che ha fatto prima piovere e poi congelare tutta l'acqua presente in atmosfera con temperatura di circa -40?C, ma poi nel pomeriggio, mentre veniva bancato l'FM, un'eruzione solare ha colpito la terra facendo schizzare la temperatura a 16 gradi ma l'acqua non ce l'ha fatta a sciogliersi come prima e quindi l'umidit? relativa era solo del 47.
io non l'ho mai fatta bancare la mia , quel che s? ? che dall'anno scorso a quest'anno con gli aggiornamenti nuovi la moto ? cambiata tantissimo.........poi con il termi e la rapportatura accorciata ? na goduriaaaaaaa
hai messo il kit corona da 41 ducati..o hai fatto per conto tuo??? ...
Secondo quanto visibile sul grafico ci sono meno di 7 gradi centigradi, 7 ettopascal di pressione e poco pi? del 7% di umidit? di differenza tra le due bancate.
Quanta differenza pensate possano fare ?
Tipicamente, per chi abita in pianura, quando si esce di casa per fare un giro lungo magari in altura/montagna le differenze di temperatura, pressione ed umidit? che si registrano sono ben maggiori; il rendimento del vostro motore cambia cos? tanto ?
Su quanti grafici rilasciati dai vari attori del mercato degli scarichi after market avete mai visto le condizioni in cui vengono fatte le rilevazioni al banco con scarico originale e scarico after market ?
Secondo quanto visibile sul grafico ci sono meno di 7 gradi centigradi, 7 ettopascal di pressione e poco pi? del 7% di umidit? di differenza tra le due bancate.
Quanta differenza pensate possano fare ?
Tipicamente, per chi abita in pianura, quando si esce di casa per fare un giro lungo magari in altura/montagna le differenze di temperatura, pressione ed umidit? che si registrano sono ben maggiori; il rendimento del vostro motore cambia cos? tanto ?
Su quanti grafici rilasciati dai vari attori del mercato degli scarichi after market avete mai visto le condizioni in cui vengono fatte le rilevazioni al banco con scarico originale e scarico after market ?
Non sai di cosa parli, con le differenze di condizioni di prova indicate ci pu? essere tranquillamente un 5% di differenza che su 200 CV sono ben 10 CV...
... per questo i preparatori seri usano fattori di correzione (DIN o meglio SAE) che permettono un confronto sul medesimo banco di rullate effettuate in tempi diversi.
Il 5% di differenza con soli 7 gradi, ed il 7% di umidit? di differenza (la pressione ? praticamente la stessa) mi sembra tanto, per? se dici che ? cos?, amen.
Io parlavo di aziende che vendono scarichi after market non di preparatori.
Il giorno delle due bancate ? il 14/4/13.
La moto ? la stessa, il banco ? lo stesso.
La pressione atm. ? "praticamente" la stessa, varia di molto ma molto poco, quindi ininfluente.
Cambia la temperatura/umidit? perch? al mattino hanno bancato la moto con scarico FM, al pomeriggio dopo qualche ora, la stessa moto con scarico originale.
Se avessero bancato nella stessa DATA/ORA due Panigale, una col kit FM e l'altra con lo scarico di serie per stare nello stesso range di temperatura ambientale, avreste magari "polemizzato" sul fatto che la moto non era la stessa?
Magari tu ci vedi della polemica da parte mia, ma ti assicuro che non ? cos?... io non ci guadagno niente a fare della polemica! M'interessa solo capire cosa sto guardando...
Sono abituato che se devo confrontare qualcosa, ? buona prassi cercare di eliminare il pi? possibile le variabili che potrebbero alterare (per non dire inficiare) i risultati delle prove del confronto.
La potenza ? direttamente collegata alla q.t? di ossigeno (comburente) che il motore aspira, l'ossigeno ? presente in una certa % dell'intero volume dell'aria aspirata, pi? l'aria ? calda e maggiore ? il suo volume, e quindi in proporzione meno ossigeno (aria pi? rarefatta) entra nel motore.
La teoria (1?legge di Lussac) della variazione di volume in funzione della temperatura dice che, ad ogni variazione positiva o negativa di 1?C corrisponde una variazione di volume pari a 1/273 del valore iniziale.
Ci sono in ballo 7? di differenza fra le due prove (Quindi la variazione di volume ? 7?/273 = 0,026)
7? sta a 273 come Xsta al 100%
0,026 sta a 1 come X sta a 100%
La percentuale di comburente in meno ? del 2,6%
Pi? o meno quella ? la percentuale di cv che si perde, visto che stiamo parlando di potenze nell'intorno dei 186-200cv in ballo ci sono circa 4,5-5cv a favore della prova fatta con i 7? in meno.
OVVIAMENTE, premettendo sempre (e questo non lo so) che il banco o chi ha generato il grafico di confronto, abbia gi? tenuto conto e corretto tutto ci?, e che in realt? i 200cv a - 7? erano circa 205, oppure i 186 a + 7? erano in realt? 181cv, moltiplicando o dividendo i valori, per abbattere la variabile nata dalla differenza di quei 7?.
Altro discorso poi la questione dell'impatto sulla diversa % di umidit?, l? proprio non ci arrivo!
Il grafico akra non le riporta perch? sostanzialmente inutili, una volta usati i giusti fattori di correzione sul grafico si pu? apprezzare il gap a prescindere dalle condizioni.
Comment