Originally posted by Toledo
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Strumentazione 1199 Panigale Ducati
Collapse
X
-
Strumentazione TFT
La configurazione del display a colori ? variabile e si adatta automaticamente al Riding Mode selezionato, per garantire la massima chiarezza delle informazioni a seconda delle condizioni ambientali, arrivando addirittura ad invertire i colori dei caratteri e dello sfondo in caso di visibilit? critica.
Il cruscotto ad alta definizione visualizza i giri/min nell'intervallo 1000-12000 su un indice che compie un angolo di 90? all'estremit? superiore sinistra dello schermo principale, aggiungendo barre luminose alla visualizzazione in maniera incrementale man mano che aumenta la velocit? del motore, e ingrandendo una ad una le principali cifre dell'indice (da 1 a 12) quando viene raggiunto il valore corrispondente.
Durante i primi 1000 km di rodaggio, l'area arancione dell'indicatore di giri si riduce automaticamente dal valore normale di 10.500 al valore inferiore di 6.000 giri/min. Una volta terminata la fase di rodaggio, l'area arancione si riporta automaticamente nel suo range normale da 10.500-11.500 giri/min, ma in fase di riscaldamento del motore, ? programmata per partire da 8.000 giri/min, passando poi a 9.000 per stabilizzarsi infine sull'impostazione standard da 10.500 giri/min al raggiungimento della temperatura di regime del motore.
Nella parte inferiore del display, da sinistra a destra, sono visibili lo stato attuale e/o le impostazioni dei Riding Mode, ABS (se previsto), DTC, DQS e EBC, mentre nella parte destra dello schermo ? presente un indicatore marce ad alta leggibilit? con visualizzazione da N a 6; l'orario ? invece visibile nell'angolo superiore sinistro del display.
Nei Riding Mode Road e Wet, la velocit? del veicolo viene visualizzata a cifre ingrandite in una posizione centrale sul display, mentre due riquadri di informazioni supplementari sottostanti offrono indicazioni di default sul chilometraggio totale, a sinistra, e temperatura del liquido di raffreddamento motore, a destra. ? possibile scorrere le visualizzazioni sia a sinistra che a destra durante la marcia, evidenziando le percorrenze parziali 1 e 2 e la percorrenza in riserva nel box informativo di sinistra con il pulsante di scorrimento verso l'alto posto sul blocchetto elettrico, e il consumo istantaneo e medio, la velocit? media, la durataviaggio, e la temperatura aria nel box informativo di destra con il pulsante di scorrimento verso il basso.
Nel Riding Mode Race, il display si riconfigura automaticamente, spostando la visualizzazione della velocit? del veicolo, ora meno importante, nel box informativo inferiore di sinistra e facendo spazio per l'ultimo tempo sul giro, visualizzato a grandi cifre in posizione centrale sul display. Una volta attivata, la funzione tempo sul giro ? gestibile manualmente con il pulsante di lampeggio proiettori posto sul blocchetto elettrico oppure automaticamente con il nuovo DDA+ con funzione GPS.
A moto ferma, il display della 1199 Panigale funge anche da quadro comandi, consentendo di personalizzare e poi salvare le impostazioni di ABS, EBC, DES, DTC, DQS e RbW all?interno di ciascun Riding Mode. Oltre alla visualizzazione degli ultimi 30 giri registrati, per ogni registrazione sono indicati il numero del giro e la velocit? e regime massimo raggiunti durante il giro stesso.
Comment
-
Originally posted by ERGAL View PostStrumentazione TFT
La configurazione del display a colori ? variabile e si adatta automaticamente al Riding Mode selezionato, per garantire la massima chiarezza delle informazioni a seconda delle condizioni ambientali, arrivando addirittura ad invertire i colori dei caratteri e dello sfondo in caso di visibilit? critica.
Il cruscotto ad alta definizione visualizza i giri/min nell'intervallo 1000-12000 su un indice che compie un angolo di 90? all'estremit? superiore sinistra dello schermo principale, aggiungendo barre luminose alla visualizzazione in maniera incrementale man mano che aumenta la velocit? del motore, e ingrandendo una ad una le principali cifre dell'indice (da 1 a 12) quando viene raggiunto il valore corrispondente.
Durante i primi 1000 km di rodaggio, l'area arancione dell'indicatore di giri si riduce automaticamente dal valore normale di 10.500 al valore inferiore di 6.000 giri/min. Una volta terminata la fase di rodaggio, l'area arancione si riporta automaticamente nel suo range normale da 10.500-11.500 giri/min, ma in fase di riscaldamento del motore, ? programmata per partire da 8.000 giri/min, passando poi a 9.000 per stabilizzarsi infine sull'impostazione standard da 10.500 giri/min al raggiungimento della temperatura di regime del motore.
Nella parte inferiore del display, da sinistra a destra, sono visibili lo stato attuale e/o le impostazioni dei Riding Mode, ABS (se previsto), DTC, DQS e EBC, mentre nella parte destra dello schermo ? presente un indicatore marce ad alta leggibilit? con visualizzazione da N a 6; l'orario ? invece visibile nell'angolo superiore sinistro del display.
Nei Riding Mode Road e Wet, la velocit? del veicolo viene visualizzata a cifre ingrandite in una posizione centrale sul display, mentre due riquadri di informazioni supplementari sottostanti offrono indicazioni di default sul chilometraggio totale, a sinistra, e temperatura del liquido di raffreddamento motore, a destra. ? possibile scorrere le visualizzazioni sia a sinistra che a destra durante la marcia, evidenziando le percorrenze parziali 1 e 2 e la percorrenza in riserva nel box informativo di sinistra con il pulsante di scorrimento verso l'alto posto sul blocchetto elettrico, e il consumo istantaneo e medio, la velocit? media, la durataviaggio, e la temperatura aria nel box informativo di destra con il pulsante di scorrimento verso il basso.
Nel Riding Mode Race, il display si riconfigura automaticamente, spostando la visualizzazione della velocit? del veicolo, ora meno importante, nel box informativo inferiore di sinistra e facendo spazio per l'ultimo tempo sul giro, visualizzato a grandi cifre in posizione centrale sul display. Una volta attivata, la funzione tempo sul giro ? gestibile manualmente con il pulsante di lampeggio proiettori posto sul blocchetto elettrico oppure automaticamente con il nuovo DDA+ con funzione GPS.
A moto ferma, il display della 1199 Panigale funge anche da quadro comandi, consentendo di personalizzare e poi salvare le impostazioni di ABS, EBC, DES, DTC, DQS e RbW all?interno di ciascun Riding Mode. Oltre alla visualizzazione degli ultimi 30 giri registrati, per ogni registrazione sono indicati il numero del giro e la velocit? e regime massimo raggiunti durante il giro stesso.
merd
Comment
-
Ad ogni modo...incredibile dove si ? arrivati su una moto di serie, anche solo per la strumentazione....che ? il minimo in confronto al resto.
Hanno fatto un gran lavoro, gi? il cappello alla tecnologia "bolognese" :1:
Comment
-
-
X
Comment