Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
prima di tutto bisogna dire che i cv dichiarati dai giapponesi per le 600 e i 1000 di ultima generazione sono puramente VIRTUALI.
Servono solo per fare scena e colpire il motociclista medio italiano a cui interessano solo i cv.
Infatti tutte le moto jappe di ultima generazione hanno i cv dichiarati con AIRBOX in pressione.
Sul banco , a meno che non vengano condotti test in ambienti tipo galleria del vento o in simulazioni di condotti d'aria in pressione non vedrai MAI potenze assolute vicine alle dichiarazioni del libretto.
In bisogna aggiungere che le potenze calcolate dai jappy sono sempre sovradimensionate a quanto poi effettivamente hanno le moto, vuoi per far scena, vuoi perche' hanno banchi di misura e sistemi un po' differenti dai nostri, vuoi perche calcolano e riportano la potenza all'albero o alla ruota senza mai specificarlo chiaramente.
I calcoli delle potenze assolute delle moto giapponesi sono sempre stati un po' ambigui.
Discorso a parte per quanto riguarda l'incremento prestazionale della potenza in relazione ad upgrade di materiali di tipo racing o comunque che forniscono maggiori rendimenti rispetto a quelli standard.
Questo e' dovuto al fatto che i bicilindrici, in base alle nuove norme di produzione per il rispetto ambientale, sono fortemente castrati.
Su tutti i bicilindrici ad alte prestazioni troviamo almeno due TAPPI fondamentali che tolgono almeno 4-6cv al motore.
Il primo tappo ? nei condotti di aspirazione e il secondo, naturalmente, e' lo scarico abbinato spesso ad una mappatura software dell'impianto di alimentazione studiata non tanto in funzione delle prestazioni quanto alla ricerca di rientrane del limite di omologazione.
Prendete tutte le 996 e 998 prodotte.
Con scarico e mappatura di serie fanno CAGARE letteralmente, scoppiettano e spesso nelle accelerazioni profonde si sente che sono "castrate". La stessa sensazione si avverte sulla RSV01 e 02.
Gia' togliendo i due "tappi" e con una mappatura decente si avvertono cambiamenti sostanziali nel comportamento della moto, accelerazione ed erogazione in particolare.
Nelle pluricilindriche i motori sono gia' al limite con i materiali di serie, se montate uno scarico completo con relativa mappatura non avrete mai lo stesso ordine di incremento prestazionale avuto su un bicilindrico di pari cubatura.
che si rivelano essere 135 all'albero con scarico e centralina.
E pensare che i 123cv della R6 con scarico sono 105cv...
Ducati 123cv=135cv
Yamaha123cv=105cv
.....
fuoco alle polveri....
Ma mica mi ero accorto di quanti topic "intelligenti" avevi postato fino ad oggi.....
Ma voi ducatisti di solito usate confrontare i 1000cc con i 600cc ??????
APPERO'!!!! .....MA CHE TECNICI CHE SIETE......
p.s. hfalex mi s? che da oggi in poi ti curer? con mooolto interesse....
io confrontavo i 123cv jap con i 123cv italiani....
Ah adesso i confronti sulle potenze dei motori non si fanno pi? x cilindrata........si fanno per Stato di appartenenza. :mrgreen:
APPERO' MA QUANTE COSE SI IMPARANO SUL FORUM DUCATI..!!!!
Invece Rexx tu si che sei un tecnico specialistico, termini come rapporto peso/potenza non dicono nulla, conta solo il paragone sulla cubatura.
Ecco spiegato il mistero delle varie "aiabusa turbo" l'importante e' solo la potenza sulla stessa cilindrata per dire "ho il pisello piu' potente".
Quante cose si imparano dai filojappy
Comunque qua' non si parla di "pisello piu' potente" quello si sa' lo hanno quelli con la "erre uno" sempre ultimo modello, si parlava semplicemente di potenze dichiarate a libretto e potenze reali e guarda caso chi fa' piu' confusione tra tutti sono quelli "dello stato d'oriente".
lucky851desmo qui si scherza, ma non mi venire a dire che i confronti devono essere fatti sul rapporto peso/potenza, il parametro su cui si parte ? la cubatura, poi chi ha un miglior rapporto peso/potenza ? il mezzo "migliore"... rafforntare due mezzi solo per parit? di cavalli ? assurdo, se hanno cilindrate differenti, vuol dire che una delle due o ha un motore non spremuto come l'altra o "no va"
poi il discorso del pisello ? soggettivo, se lo hai lungo e non sai usarlo a poco ti serve , ma non mi dire che lo preferisci di 2 cm
lucky851desmo qui si scherza, ma non mi venire a dire che i confronti devono essere fatti sul rapporto peso/potenza, il parametro su cui si parte ? la cubatura, poi chi ha un miglior rapporto peso/potenza ? il mezzo "migliore"... rafforntare due mezzi solo per parit? di cavalli ? assurdo, se hanno cilindrate differenti, vuol dire che una delle due o ha un motore non spremuto come l'altra o "no va"
poi il discorso del pisello ? soggettivo, se lo hai lungo e non sai usarlo a poco ti serve , ma non mi dire che lo preferisci di 2 cm
Ahahahah!!
Lucky851desmo, guarda che fino a prova contraria le moto + svantaggiate come rapporto peso/potenza (hayabusa a parte) sono proprio le ducati che dimostrano sempre di pesare sensibilmente di + delle jappe.....
Sarebbe bene che ti documentassi prima di parlare a vanvera!!!
senza offesa....
Non equivochiamo.
Non abbiamo mai voluto paragonare 998 ed R6, ma SOLTANTO il fatto che siano vendute con sulla carta IDENTICA potenza massima (cosa sempre dacantata dai motojappisti da giornaletto)...e poi in realt? ci siano 25cv di differenza.
Al di l? della sterile dialettica che ci fa tanto sorridere, rexx, non hai ancora dato una spiegazione a questo fatto.
Come spieghi i 20-30cv di differenza in realt???
Non equivochiamo.
Non abbiamo mai voluto paragonare 998 ed R6, ma SOLTANTO il fatto che siano vendute con sulla carta IDENTICA potenza massima (cosa sempre dacantata dai motojappisti da giornaletto)...e poi in realt? ci siano 25cv di differenza.
Al di l? della sterile dialettica che ci fa tanto sorridere, rexx, non hai ancora dato una spiegazione a questo fatto.
Come spieghi i 20-30cv di differenza in realt???
Semplice, la potenza dichiarata per l'R6 ? comprensiva di airbox in pressione...
Se poi ? riferita all'albero , alla ruota, al pignone, all'ingresso del cambio non lo s? e nemmeno me ne importa di saperlo....
Tieno conto per? che un Max Biaggi qualsiasi (tra i + sfigati del MotoGP), con l'R6 originale (frecce e specchi) gira al Mugello con dei tempi che un amatore "bravino" nemmeno in sella ad una 998RS potrebbe avvicinare....
D'altro canto se pensassi a quanti secondi prendono le SuperSport(categoria dove la Ducati ? scomparsa da molte stagioni) dalle SBK sullo stesso circuito, ti renderesti subito conto di come le "JAPPINE" 600cc siano tremendamente efficaci di motore e ciclistica...
Prendiamo per esempio i tempi fatti quest'anno in Olanda ad Assen dalle SuperSport e dalle SBK.....
1 Vermeulen Chris Honda CBR 600RR 2'05.736 2'20.419 20 2'05.736
2 Muggeridge Karl Honda CBR 600RR 2'05.921 2'09.656 23 2'05.921
Si vede subito come un pivello come Vermeulen Chris, su Honda CBR 600RR abbia girato 2'05.736, prendendo 2,6 secondi da un esperto Chili Pierfrancesco su Ducati 998RS 2'03.112.
Ecco qual'? la differenza tra una 600cc ed una 1000cc e sulla stessa pista. C'? anche da dire ke poi il regolamento SuperSport ? cmq + restrittivo rispetto quello della SBK, perch? se le 600cc le potevano preparare come le SBK, la differenza tra le due moto, te lo dico Io, era anche meno di 2 secondi.....
Comment