Ciao a tutti, ecco un resoconto della giornata di ieri a Cremona.
Parto con le condizioni della pista, che erano buone la mattina ed eccellenti il pomeriggio, con una temperatura fantastica (poco meno di 20 gradi dopo pranzo). Buone ed eccellenti salvo per quanto concerne una curva, la 9 (a prima dopo il rettilineo lungo), dove c'era del filler evidentemente a causa di una perdita d'olio in traiettoria che ha condizionato il grip in quella curva per tutta la giornata (un paio di volte ho perso il posteriore anche a gas chiuso).
Condizioni mie: un po' di ruggine visto che non andavo in pista da luglio 2018 (per questioni mie personali l'anno scorso ho girato molto poco in generale, una volta sola a Cremona) e una caviglia gonfia (sabato pomeriggio sono andato a giocare a tennis e ho preso una brutta storta) che per? non mi ha condizionato quasi per nulla nella guida.
Veniamo alla moto (configurazione SC1 ant e SC2 post di Diablo SBK slick): all'esito dei primi due turni, per farvi capire, stavo pensando a cosa scrivere nell'annuncio di vendita di Moto.it.
Un vero e proprio disastro! Motore super aggressivo e moto che si muoveva ovunque...tanto da rischiare di cadere almeno 3 volte pur andando piuttosto piano.
La V4 ? una moto con medi e potenza esagerata (la R1 che avevo sembra rotta al confronto) per cui che fa emergere ancor di pi? del normale i problemi di assetto.
Se si mette a posto quello, per?, addolcendo l'erogazione (almeno a Cremona la mappa full power ma con erogazione smooth credo sia d'obbligo) la moto va molto bene.
E cos? alla fine ? stato, anche se c'? ancora da lavorare pi? che altro per capire alcuni controlli elettronici che ancora mi sono oscuri e che, quindi, ho lasciato nelle regolazioni di fabbrica.
Sono entrato in modalit? fixed di sospensioni ma per regolarle da zero da solo (come mappa standard ci sono tutte le idrauliche aperte) era troppo lungo e complicato...ho dunque ripiegato da subito nella mappa dynamic, regolando i vari parametri elettronici di questa modalit?.
Questi parametri sono 5:
- sostegno in frenata --> c'? una scala dove 0 ? "confort" e 8 "stabilit?" e l'ho impostata a 6
- forcella --> anche qui c'? una scala dove si parte da confort e si arriva ad alta stabilit? e mi sono posizionato verso il secondo parametro (ma non al massimo)
- mono --> idem come per la focella
- acceleration --> questo parametro non l'ho capito, anche perch? "la scala" partiva da "grip" per arrivare a "stabilit?", come se uno escludesse l'altro (alla fine ho lasciato la impostazione di fabbrica)
- mid corner --> idem come per acceleration
Settata la moto in dynamic con settaggi orientati alla perfomance ho trovato un mezzo simile alla (tanto amata) R1 che avevo ma con pi? motore.
Si avverte marcatamente l'intervento dell'elettronica per le sospensioni solo quando si entra un po' lunghi in curva e si cerca di far rientrare il mezzo in traiettoria ideale (? come se la moto aumentasse il freno motore e l'avantreno si indurisse, non so se poi avviene effettivamente cos? ma questa ? la sensazione che ho avvertito diverse volte).
Al confidenza ? aumentata subito tando da consentirmi di mettere gi? il gomito anche alla curva a destra n. 7...che si fa ad oltre 160 km/h
L'elettronica dei controlli ? perfetta e si riesce a farla "partire" senza "farsela addosso": non ho ancora la confidenza che avevo con la R1 che conoscevo come le mie tasche ma direi che la strada ? quella.
Freni meravigliosi (impianto di serie con pastiglie Z04), come peraltro era sulla V2...come pure meravigliosa ? la stabilit? in frenata.
Da migliorare: l'antimpennamento che vuoi il Circuito fatto di tante ripartenze, i controlli elettronici che "permettono" ma poi "tagliano" di botto e il motore esagerato in termini di cavalleria...diventa difficile (e controproducente in termini di tempi) da controllare come si deve...sotto al livello 4 diventa una cavalletta impazzita!
Faccio un piccolo confronto con la mia ex moto da pista, cio? come tutti sanno con la R1M messa gi? "discretamente": la come "+" la Panigale ha almeno 10/15 cv in pi?, pi? allungo, freni migliori e una elettronica pi? moderna (anche la gestione delle sospensioni elettroniche ? di un'altra generazione, anche se non conosco come funzionino sulla Yamaha in versione 2018 che so essere stata oggetto di modifiche pure lei)...come "-" la Panigale ha pi? problemi di impennata, una minore "trazione meccanica" (anche se mi riservo di rivedere questa opinione all'esito di una prova con una SC1 posteriore e quando avr? un assetto "centrato" al 100%), e una elettronica che ? s? super moderna ma che per chi "non ? del mestiere" comincia ad essere parecchio complessa da sfruttare appieno. Come maneggevolezza le due moto sono l?...
In definitiva: moto favolosa a patto che la si sistemi di assetto e di sospensioni sfruttanto le 1000 possibilit? di settaggio...e non si abbia fretta di spremerla perch? comincia ad essere un mezzo piuttosto complesso per un amatore.
Consiglio mio, dunque: fatevi aiutare per un bel setting di sospensioni e di elettronica (senza cambiare i componenti di serie, che sono perfetti) e da l? non toccate pi? nulla...altrimenti non vi divertirete mai...per il motore potreste anche lasciare i catalizzatori, anche se con il completo Akra l'erogazione diviene ancor pi? pulita e precisa, tanto di cavalli ce ne sono "a strafottio" e non ne servono davvero altri.
Man mano che ci lavoro su vi aggiorno ovviamente
PS: come tempi, sistemata un minimo la moto, ho girato di passo sul '34 basso...con meno ruggine, una maggior confidenza col mezzo (che non volevo sdraiare alla prima uscita ma essenzialmente capire facendo chilometri) e una SC1 potesiore penso che possa girare da subito sui migliori tempi della R1M che conoscevo come le mie tasche (a Cremona nel 2017 ho fatto 1.30,1 e nel 2018, nell'unica uscita di luglio, 1.31,8).
Considerato che con la Yamaha ci ho messo un anno per superare i tempi del BMW direi che con questa gi? sono messo molto meglio.
Per ora non mi viene altro in mente!!!
PS2: anche se avevano un fonometro non mi hanno controllato, sicch? ho girato senza problemi con l'Akra senza DB Killer!
Parto con le condizioni della pista, che erano buone la mattina ed eccellenti il pomeriggio, con una temperatura fantastica (poco meno di 20 gradi dopo pranzo). Buone ed eccellenti salvo per quanto concerne una curva, la 9 (a prima dopo il rettilineo lungo), dove c'era del filler evidentemente a causa di una perdita d'olio in traiettoria che ha condizionato il grip in quella curva per tutta la giornata (un paio di volte ho perso il posteriore anche a gas chiuso).
Condizioni mie: un po' di ruggine visto che non andavo in pista da luglio 2018 (per questioni mie personali l'anno scorso ho girato molto poco in generale, una volta sola a Cremona) e una caviglia gonfia (sabato pomeriggio sono andato a giocare a tennis e ho preso una brutta storta) che per? non mi ha condizionato quasi per nulla nella guida.
Veniamo alla moto (configurazione SC1 ant e SC2 post di Diablo SBK slick): all'esito dei primi due turni, per farvi capire, stavo pensando a cosa scrivere nell'annuncio di vendita di Moto.it.
Un vero e proprio disastro! Motore super aggressivo e moto che si muoveva ovunque...tanto da rischiare di cadere almeno 3 volte pur andando piuttosto piano.
La V4 ? una moto con medi e potenza esagerata (la R1 che avevo sembra rotta al confronto) per cui che fa emergere ancor di pi? del normale i problemi di assetto.
Se si mette a posto quello, per?, addolcendo l'erogazione (almeno a Cremona la mappa full power ma con erogazione smooth credo sia d'obbligo) la moto va molto bene.
E cos? alla fine ? stato, anche se c'? ancora da lavorare pi? che altro per capire alcuni controlli elettronici che ancora mi sono oscuri e che, quindi, ho lasciato nelle regolazioni di fabbrica.
Sono entrato in modalit? fixed di sospensioni ma per regolarle da zero da solo (come mappa standard ci sono tutte le idrauliche aperte) era troppo lungo e complicato...ho dunque ripiegato da subito nella mappa dynamic, regolando i vari parametri elettronici di questa modalit?.
Questi parametri sono 5:
- sostegno in frenata --> c'? una scala dove 0 ? "confort" e 8 "stabilit?" e l'ho impostata a 6
- forcella --> anche qui c'? una scala dove si parte da confort e si arriva ad alta stabilit? e mi sono posizionato verso il secondo parametro (ma non al massimo)
- mono --> idem come per la focella
- acceleration --> questo parametro non l'ho capito, anche perch? "la scala" partiva da "grip" per arrivare a "stabilit?", come se uno escludesse l'altro (alla fine ho lasciato la impostazione di fabbrica)
- mid corner --> idem come per acceleration
Settata la moto in dynamic con settaggi orientati alla perfomance ho trovato un mezzo simile alla (tanto amata) R1 che avevo ma con pi? motore.
Si avverte marcatamente l'intervento dell'elettronica per le sospensioni solo quando si entra un po' lunghi in curva e si cerca di far rientrare il mezzo in traiettoria ideale (? come se la moto aumentasse il freno motore e l'avantreno si indurisse, non so se poi avviene effettivamente cos? ma questa ? la sensazione che ho avvertito diverse volte).
Al confidenza ? aumentata subito tando da consentirmi di mettere gi? il gomito anche alla curva a destra n. 7...che si fa ad oltre 160 km/h
L'elettronica dei controlli ? perfetta e si riesce a farla "partire" senza "farsela addosso": non ho ancora la confidenza che avevo con la R1 che conoscevo come le mie tasche ma direi che la strada ? quella.
Freni meravigliosi (impianto di serie con pastiglie Z04), come peraltro era sulla V2...come pure meravigliosa ? la stabilit? in frenata.
Da migliorare: l'antimpennamento che vuoi il Circuito fatto di tante ripartenze, i controlli elettronici che "permettono" ma poi "tagliano" di botto e il motore esagerato in termini di cavalleria...diventa difficile (e controproducente in termini di tempi) da controllare come si deve...sotto al livello 4 diventa una cavalletta impazzita!
Faccio un piccolo confronto con la mia ex moto da pista, cio? come tutti sanno con la R1M messa gi? "discretamente": la come "+" la Panigale ha almeno 10/15 cv in pi?, pi? allungo, freni migliori e una elettronica pi? moderna (anche la gestione delle sospensioni elettroniche ? di un'altra generazione, anche se non conosco come funzionino sulla Yamaha in versione 2018 che so essere stata oggetto di modifiche pure lei)...come "-" la Panigale ha pi? problemi di impennata, una minore "trazione meccanica" (anche se mi riservo di rivedere questa opinione all'esito di una prova con una SC1 posteriore e quando avr? un assetto "centrato" al 100%), e una elettronica che ? s? super moderna ma che per chi "non ? del mestiere" comincia ad essere parecchio complessa da sfruttare appieno. Come maneggevolezza le due moto sono l?...
In definitiva: moto favolosa a patto che la si sistemi di assetto e di sospensioni sfruttanto le 1000 possibilit? di settaggio...e non si abbia fretta di spremerla perch? comincia ad essere un mezzo piuttosto complesso per un amatore.
Consiglio mio, dunque: fatevi aiutare per un bel setting di sospensioni e di elettronica (senza cambiare i componenti di serie, che sono perfetti) e da l? non toccate pi? nulla...altrimenti non vi divertirete mai...per il motore potreste anche lasciare i catalizzatori, anche se con il completo Akra l'erogazione diviene ancor pi? pulita e precisa, tanto di cavalli ce ne sono "a strafottio" e non ne servono davvero altri.
Man mano che ci lavoro su vi aggiorno ovviamente
PS: come tempi, sistemata un minimo la moto, ho girato di passo sul '34 basso...con meno ruggine, una maggior confidenza col mezzo (che non volevo sdraiare alla prima uscita ma essenzialmente capire facendo chilometri) e una SC1 potesiore penso che possa girare da subito sui migliori tempi della R1M che conoscevo come le mie tasche (a Cremona nel 2017 ho fatto 1.30,1 e nel 2018, nell'unica uscita di luglio, 1.31,8).
Considerato che con la Yamaha ci ho messo un anno per superare i tempi del BMW direi che con questa gi? sono messo molto meglio.
Per ora non mi viene altro in mente!!!
PS2: anche se avevano un fonometro non mi hanno controllato, sicch? ho girato senza problemi con l'Akra senza DB Killer!
Comment