Originally posted by klemmax
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Panigale V4 R thread
Collapse
X
-
Last edited by Diego Granata; 16-10-18, 00:02.
-
Originally posted by Nostradamus View Post
I mono sono tutti in posizioni abbastanza calde, ? il loro destino. Il fatto che siano collegati al blocco o al telaio, non cambia le cose, sono fatti per quello e l'azoto con cui sono caricati non risente delle temperature, quindi non ci sono problemi....................,
Comment
-
TUTTO risente delle temperature, poi se sono furbi in ottica gara considerano che il mono sia ovviamente caldo, per l'utilizzo e per l'irraggiamento ricevuto, e in fase di messa a punto impostano una pressione azoto e usano oli che abbiano le caratteristiche richieste in temperatura, non a freddo, perch? a freddo non stai tirando e importa sega se va il mono va male...
Last edited by MiKiFF; 16-10-18, 05:12.
Comment
-
Figuriamoci: pure le forcelle si scaldano
da sempre poi : il calore generato dai dischi si propaga dalle pinze al piedino che ? il serbatoio olio della forcella
si scalder? l olio forcelle?
boh
Comment
-
S?, una volta ricordo come si girasse di uno scatto, oppure un ottavo di giro in certi casi, il registro esterno dell'estensione.
Oggi sicuramente ? un problema che richiede la sostituzione preventiva dell'ammortizzatore da 1200 euro con quello da 1600, pi? taratura successiva previa giornata di prove libere con acquisizione dati completa ed ingegnere a tariffa 65 ?/h.
Comment
-
Originally posted by Nostradamus View Post
I mono sono tutti in posizioni abbastanza calde, ? il loro destino. Il fatto che siano collegati al blocco o al telaio, non cambia le cose, sono fatti per quello e l'azoto con cui sono caricati non risente delle temperature, quindi non ci sono problemi....................,
Comment
-
Originally posted by vm5 View PostDimentichi alcuni piccoli particolari: effetto del caldo sull'olio , per quanto 2.5, sulle tenute in gomma (il viton resiste ma la durezza cambia) e sulle dilatazioni termiche interne ai particolari (accoppiamento pistone sinterizzato e canna in alu o ergal) che fanno tenuta. Diciamo che girare a 40? o a 120? la risposta di "qualsiasi" ammortizzatore cambia, compresa la durata del fluido al suo interno.
Comment
-
Certo che con ste temperature ne fate 'na malattia eh....siamo passati da quella del motore che scalda troppo e perde millemila cv ai mono ed alle forcelle che a causa sua e dei freni ne risentono e iniziano a lavorare male....ok son chiacchiere ma mi chiedo:
Non ? che Vi fate troppe motopippe e di conseguenza.....La moto Vi genera un certo stress ??
Io penso a girare la chiave, mettere in moto e a divertirmi....tutte ste noie non le vedo quando guido e non ci penso
- Likes 1
Comment
-
A me interessava solo puntualizzare che non sia affatto vero che la temperatura non incida sul funzionamento dell'ammortizzatore e che, per quanto possibile, sia meglio farlo rimanere in zona non bollente. Questo perch? di sospensioni ne ho rifatte parecchie e perch? correndo anche in pista da cross ho provato con mano la differenza che fa a partire col mono a temperatura ambiente e poi trovare 90 o piu' gradi dopo un quarto d'ora di salti. Su pista d'asfalto parliamo di tutte altre escursioni ma ? verosimile pensare che un ammortizzatore con la taratura "normale" a temperatura ambiente, se viene portato a 80/90 gradi, per caldo apportato da marmitte o motore, cominci a pompare. Poi se si parte con del materiale non di serie e magari con delle tarature che tengano conto delle escursioni termiche allora siamo su tutti altri discorsi.
In ogni caso le sospensioni sono l'aspetto piu' soggettivo che esista su una moto, quindi ognuno ? libero di fare e trovarsi bene con cio' che gli pare giusto.Last edited by vm5; 16-10-18, 20:10.
Comment
-
Originally posted by vm5 View PostA me interessava solo puntualizzare che non sia affatto vero che la temperatura non incida sul funzionamento dell'ammortizzatore e che, per quanto possibile, sia meglio farlo rimanere in zona non bollente. Questo perch? di sospensioni ne ho rifatte parecchie e perch? correndo anche in pista da cross ho provato con mano la differenza che fa a partire col mono a temperatura ambiente e poi trovare 90 o piu' gradi dopo un quarto d'ora di salti. Su pista d'asfalto parliamo di tutte altre escursioni ma ? verosimile pensare che un ammortizzatore con la taratura "normale" a temperatura ambiente, se viene portato a 80/90 gradi, per caldo apportato da marmitte o motore, cominci a pompare. Poi se si parte con del materiale non di serie e magari con delle tarature che tengano conto delle escursioni termiche allora siamo su tutti altri discorsi.
In ogni caso le sospensioni sono l'aspetto piu' soggettivo che esista su una moto, quindi ognuno ? libero di fare e trovarsi bene con cio' che gli pare giusto.
Comment
-
Sulla mia 1299 base probabilmente non avevano considerato questo fattore
Il mono Sachs di serie unito al mio peso abbastanza rugbistico e alle temperature estive creava effetti devastanti sul pompaggio...
Comment
-
X
Comment