Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ommioddio al Min 12 circa.....tira la terza e la moto si impenna, butta dentro la quarta e la moto si impenna ancora......a 200 km/H. Ho il groppo in gola ? un cavallo selvaggio....la adoro
sinceramente lo fa anche la mia modestissima 1100 v4s...ahaaahah non ci vedo niente di strano
Se posso dire si muove anche in quinta oltre a strapparti le braccia se nn la tieni con forza....a me cos? piace un casino...Non mi interessa andar forte...Non devo fare le gare ma cerco solo divertimento e qui ce n'? in abbondanza
Su Motociclismo ? uscita la prova della V4 R corredata di un confronto al banco tra la R con gli Akrapovoch racing e la V4 1100 con gli scarichi standard.
A dire il vero mi sembra un confronto un poco "pilotato" infatti i quasi 205 Cv alla ruota della R sono all'incirca quelli della 1100 nelle stesso allestimento, per? la R ha 100 cc in meno e frulla coma una matta, tra l'altro, il test ? probabilmente stato eseguito col cambio in 4a o in 5a, perch? la curva di potenza a 15.500 giri, viene tagliata sull'ultimo picco!
Bel motorino! V4R Vs V4S 2000.jpg
Certo che per un impianto frenante a detta di tutti, fiacco della R1, rispetto al blasonatissimo Brembo, frena quasi un metro prima...
Vabb?, i test di frenata eseguiti a distanza di tempo lasciano il tempo che trovano, e poi vedrai che se vai frenare con la R1 in Gennaio, i miracoli non li fa nemmeno lei e poi, un discorso ? una frenata una tantum ed un'altro un rendimento in pista.
Vabb?, i test di frenata eseguiti a distanza di tempo lasciano il tempo che trovano, e poi vedrai che se vai frenare con la R1 in Gennaio, i miracoli non li fa nemmeno lei e poi, un discorso ? una frenata una tantum ed un'altro un rendimento in pista.
Tutto quello che vuoi, ma TUTTI dicono che l'impianto frenante della R1 sia una chiavica e quello della Ducati il no plus ultra e poi dati alla mano risulta addirittura pi? "performante" se poi parliamo di redimento ri-apriamo il vaso di Pandora sul renidmento del motore Ducati alle alte temperature per esempio... La mia era solo un'osservazione leggendo qualche dato... Anche il valore di coppia della R1 ? quasi identico al V4R e addirittura a un regime inferiore... Finite le ossservazioni....
Tutto quello che vuoi, ma TUTTI dicono che l'impianto frenante della R1 sia una chiavica e quello della Ducati il no plus ultra e poi dati alla mano risulta addirittura pi? "performante" se poi parliamo di redimento ri-apriamo il vaso di Pandora sul renidmento del motore Ducati alle alte temperature per esempio... La mia era solo un'osservazione leggendo qualche dato... Anche il valore di coppia della R1 ? quasi identico al V4R e addirittura a un regime inferiore... Finite le ossservazioni....
Ma cosa significa TUTTI dicono, saranno i possessori di R1 a dirlo, visto che sono loro che la guidano, tra l'altro la frenata ? riferita a due velocit?, nella frenata da 50 prevale la R, ma comunque non significa nulla, bisognerebbe vedere le differenze a velocit? pi? significative, per esempio sui 200 ....
Cosa c'entra poi il discorso del "vaso di pandora" su un discorso sul rendimento globale di un impianto frenate.
ri-apriamo il vaso di Pandora sul renidmento del motore Ducati alle alte temperature per esempio... La mia era solo un'osservazione leggendo qualche dato...
scusa mi sa che ti stai confondendo con il ragionamento, forse intendi che l'impianto di raffreddamento non ? adeguato e porta il motore a temp troppo elevate dove il rendimento ? minore, ma pu? anche essere che il rendimento del V4 Ducati a 110 gradi ? maggiore del 4L della R1(o di altre moto) alle stesse temp.
Se qualcuno ha dei dati si pu? confrontare
Anche il valore di coppia della R1 ? quasi identico al V4R e addirittura a un regime inferiore... Finite le ossservazioni....
oddio ha anche circa 2000 giri in pi?,difficile fare paragoni solo con i grafici
Ma cosa significa TUTTI dicono, saranno i possessori di R1 a dirlo, visto che sono loro che la guidano, tra l'altro la frenata ? riferita a due velocit?, nella frenata da 50 prevale la R, ma comunque non significa nulla, bisognerebbe vedere le differenze a velocit? pi? significative, per esempio sui 200 ....
Cosa c'entra poi il discorso del "vaso di pandora" su un discorso sul rendimento globale di un impianto frenate.
Significa che chiunque abbia provato una R1, dai tester pi? o meno veloci, ai piloti, passando per chi ci va al bar ha ritenuto l'impianto frenante non al top! Hai sempre scritto che bisognava discutere su dati certi, quelli di Motociclismo non lo sono?!?! O non ti aggradano...? Hai messo in mezzo il rendimento dell'impianto frenante come un p? a minimizzare i dati certi di Motociclismo (tanto richiesti da te in pi? occasioni) ti ho risposto riportando l'esempio del rendimento motoristico della V4 alle temperature pi? consone alla pista, argomento questo che ha creato un discreto putiferio, da qui l'esempio del vaso di Pandora... Ripeto un'altra volta, le mie erano solo osservazioni leggendo i dati di Motociclismo che ha messo a confronto R1 e V4, se parli di rendimento ovvio che prendo come esempio quello delle moto provate, mi sembra di scrivere discretamente in italiano...
Significa che chiunque abbia provato una R1, dai tester pi? o meno veloci, ai piloti, passando per chi ci va al bar ha ritenuto l'impianto frenante non al top! Hai sempre scritto che bisognava discutere su dati certi, quelli di Motociclismo non lo sono?!?! O non ti aggradano...? Hai messo in mezzo il rendimento dell'impianto frenante come un p? a minimizzare i dati certi di Motociclismo (tanto richiesti da te in pi? occasioni) ti ho risposto riportando l'esempio del rendimento motoristico della V4 alle temperature pi? consone alla pista, argomento questo che ha creato un discreto putiferio, da qui l'esempio del vaso di Pandora... Ripeto un'altra volta, le mie erano solo osservazioni leggendo i dati di Motociclismo che ha messo a confronto R1 e V4, se parli di rendimento ovvio che prendo come esempio quello delle moto provate, mi sembra di scrivere discretamente in italiano...
Forse non dovrei nemmeno risponderti, ma ci provo un'altra volta; Motociclismo mette dei dati per evidenziare qualche differenza tra moto e moto, ma i dati dei confronti se i test non vengono fatti nello stesso momento, valgono poco lo capisce anche un bambino, diverso sarebbe in una prova comparativa eseguita nello stesso giorno/periodo, o pensi che una frenata si possa giudicare solo da parametri verificati da 90 e 50 Km/h in stagioni probabilmente diverse?
Forse non dovrei nemmeno risponderti, ma ci provo un'altra volta; Motociclismo mette dei dati per evidenziare qualche differenza tra moto e moto, ma i dati dei confronti se i test non vengono fatti nello stesso momento, valgono poco lo capisce anche un bambino, diverso sarebbe in una prova comparativa eseguita nello stesso giorno/periodo, o pensi che una frenata si possa giudicare solo da parametri verificati da 90 e 50 Km/h in stagioni probabilmente diverse?
Infatti non dovresti.
Su una sfilza di dati si attaccano all'unico dato, quello di frenata a 90km/h, favorevole alla R1..........E ALLORA....E STI C.....ZI
L'hai mai provata una R1 in frenata, e hai mai provato una Panigale V4 in frenata? Io si.....e ti posso garantire che con la V4 arrivavo corto in inserimento curva.
Punto
Non ci sono altre prove empiriche che mi interessano....se non quelle fatte dal mio c...o sulle moto.
Poi c'? il mondo dei segaioli da rivista motociclistica che vanno a perdere preziose diottrie per 0,8 m di frenata a 90km/h
Comment