Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Sergio, molto opinabile questa affermazione, io ho fatto la Troy Bayliss Accademy ed ? stata spettacolare (eravamo in 3 e Bayliss ci curava personalmente) ma nei box non si sentivano che lamentele, sopratutto nei gruppi degli esperti/veloci, da parte di quelli DAVVERO esperti/veloci che erano costretti ad andare a spasso a ritmi ridicoli per colpa di fenomeni molto lenti che si erano auto promossi in gruppi evidentemente non alla loro portata.
Le impressioni di persone che l'hanno fatto sono state quelle ed ? gente che non va piano, magari hanno beccato la giornata "buona" con tutta gente pi? o meno a quel livello e si sono divertiti.
Poi il fatto che ci siano fenomeni che magari girano in 2.05 a Misano e si iscrivono nella categoria dei Veloci non mi sorprende affatto.
Dovrebbero fare una "scrematura" per definire maglio le varie categorie ma immagino che con il poco tempo a disposizione ed anche a livello organizzativo non sia facile.
Per quanto mi riguarda non corro rischi simili perch? sono 11 anni che non giro in pista e mi iscriver? nella categoria "Super Rookie"...
Le impressioni di persone che l'hanno fatto sono state quelle ed ? gente che non va piano, magari hanno beccato la giornata "buona" con tutta gente pi? o meno a quel livello e si sono divertiti.
Poi il fatto che ci siano fenomeni che magari girano in 2.05 a Misano e si iscrivono nella categoria dei Veloci non mi sorprende affatto.
Dovrebbero fare una "scrematura" per definire maglio le varie categorie ma immagino che con il poco tempo a disposizione ed anche a livello organizzativo non sia facile.
Per quanto mi riguarda non corro rischi simili perch? sono 11 anni che non giro in pista e mi iscriver? nella categoria "Super Rookie"...
Io il DRE l'ho fatto per tre anni consecutivi, nel 2005, 2006 e 2007 e l'ho regalato a mia moglie (corso base) nel 2013...bellissima "cornice", ottima organizzazione, mezzi fantastici...ma, a livello puramente didattico, l'ultimo dei corsi "one to one" presenti sul mercato ? 100 volte pi? utile sul piano tecnico.
Che poi col DRE si trascorra una giornata favolosa non c'? dubbio...ma se si vuole imparare qualcosa di veramente utile e nuovo, a meno che non si sia veramente neofiti (in generale, non solo di pista), non ? un granch?.
Ovviamente questa ? la mia opinione...
Simooo anche a me piacerebbe un sacco farlo. Anche perch?, diversamente, temo di non essere in grado di provare il piacere di guidare questa bestiaccia fantastica.
A Maggio mi daresti due lezioni propedeutiche?
lascia stare il DRE sono "solo" mille euro buttati come gi? detto in altre occasioni parti coi serali neofiti a fracchia anche solo per capire di cosa si tratta tutta la questione pista...dopodich? volendo ci sono i corsi base della riding school sempre l? per avere i primi insegnamenti sia come guida sia per poter poi affrontare le giornate in autonomia minimizzando i rischi...una volta che sai queste cose poi ? solo questione di girare e migliorare
Sicuramente il DRE non ? indicato per chi volesse migliorare la propria tecnica di guida, come avete detto ci sono corsi specifici di ottimo livello mirati a questo scopo.
A mio avviso pu? essere un'occasione per vivere una giornata all'insegna della passione per le rosse di Borgo Panigale, contornata da una bella atmosfera e avendo l'opportunit? di girare in pista con le pi? recenti supersportive della casa come la V4 (per rimanere in topic).
E se uno fosse interessato al suo acquisto per l'uso in circuito non penso avrebbe molte altre occasioni di provarla in questo contesto, almeno nel breve periodo.
Certamente non ? a buon mercato ma per una volta si potrebbe pure provare.
Sicuramente il DRE non ? indicato per chi volesse migliorare la propria tecnica di guida, come avete detto ci sono corsi specifici di ottimo livello mirati a questo scopo.
A mio avviso pu? essere un'occasione per vivere una giornata all'insegna della passione per le rosse di Borgo Panigale, contornata da una bella atmosfera e avendo l'opportunit? di girare in pista con le pi? recenti supersportive della casa come la V4 (per rimanere in topic).
E se uno fosse interessato al suo acquisto per l'uso in circuito non penso avrebbe molte altre occasioni di provarla in questo contesto, almeno nel breve periodo.
Certamente non ? a buon mercato ma per una volta si pu? pure provare.
Guarda.... vedrai.... ti piacer?...
Poi ovvio che se uno fa gi? 10-15 uscite l'anno .. per migliorare il tempo e la guida su un determinato circuito... come dice stradi fa one to one... o 1 istruttore e due allievi.... e via....
per? vedrai che sar? figo..... revolver ha fatto quello in bharein mi pare..
Vedo che non ti sbottoni sulla chiacchierata con Valia che comunque ha gia rilasciato una dichiarazione della v4 in relazione alla differenza sulla v2, Davide io Ivan l ho conosciuto con l'acquisto di questa moto mai andato da ducati Ancona in quanto avevo il concessionario a San Benedetto che ora non c'e piu quindi mi sono spostato e devo dire per ora persona seria appassionato gira anche lui in pista e va anche forte,dai vieni che ti prendi pure tu la v4.
Comment