Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Rettifica albero motore mts 1200

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by toscanaccio34 View Post
    Si se lo sbronzinamento/fusione non ? stato troppo esagerato.
    Con invece segni molto profondi che portano a dover rettificare ed asportare troppo materiale, pi? materiale si asporta e pi? materiale indurito si perde.

    Con grippaggi di pochi centesimi, come dice Mikiff l'albero torna nuovo, con segni di qualche decimo, l'albero torna nuovo ma con una curva durezza/profondit? meno performante.

    Un grippaggio cos? i segni sono ben oltre qualche centesimo...
    Non ti credere, ho verificato pi? volte (non su parti moto) che delle apparenti tragedie in realt? coinvolgevano un minimo spessore di materiale tanto che una banale (lunga) operazione di lucidatura spesso ha risolto il problema.

    Non sto dicendo di sperare nel miracolo ma l'aspetto ottico spesso ? peggiore di quel che ? il danno reale.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by MiKiFF View Post
      Non ti credere, ho verificato pi? volte (non su parti moto) che delle apparenti tragedie in realt? coinvolgevano un minimo spessore di materiale tanto che una banale (lunga) operazione di lucidatura spesso ha risolto il problema.

      Non sto dicendo di sperare nel miracolo ma l'aspetto ottico spesso ? peggiore di quel che ? il danno reale.

      Confermo in pieno!

      Ma al peggio non c'? mai fine, e c'? gente che nonostante la perdita di potenza e il rumore, insiste parecchio col gas....

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by BYK3R View Post
        Salve, vorrei sapere se l'albero motore della mts1200 pu? essere rettificato dopo fusione bronzine ,(Ducati dice che essendo trattato in modo particolare va sostituito ex novo e non ? possibile rettificarlo).
        Se ? nitrurato non puoi rettificarlo (almeno , non sensa doverlo poi nitrurare nuovamente)

        Idem per la cementazione .

        Se ? temprato ad induzione o a laser o allora ti pijano in giro .

        Se ha un rivestimento ... non ce l'ha altrimenti costerebbe troppo .

        Comment


        • Font Size
          #19
          Oh ma stiamo parlando di un albero motore di una moto stradale non di un componente di un motore dell'F-35 da pi? di 35000cv Daje, basta una qualsiasi officina di rettifica per quantificare il danno e procedere di conseguenza...

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by desmodannato View Post
            Oh ma stiamo parlando di un albero motore di una moto stradale non di un componente di un motore dell'F-35 da pi? di 35000cv Daje, basta una qualsiasi officina di rettifica per quantificare il danno e procedere di conseguenza...
            Si ma non sono neanche pezzi della graziella eh....
            Anche una motogp ha solo 2x0cv, ma questo non vuol mica dire che ci sia meno tecnologia che su un aereo....

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by toscanaccio34 View Post
              Si ma non sono neanche pezzi della graziella eh....
              Anche una motogp ha solo 2x0cv, ma questo non vuol mica dire che ci sia meno tecnologia che su un aereo....
              Non sto dicendo che non ci sia tecnologia dietro, ma resta pur sempre un albero di una moto stradale e non ? certo fatto con materiali e trattamenti che una qualsiasi officina di rettifiche non conosca... Non ? certo lo stesso albero (materiale e trattamenti) di una Superleggera...

              Comment


              • Font Size
                #22
                secondo voi ? possibile capire se i segni della fusione possono derivare da un difetto di fabbricazione?
                le rigature nere non son praticamente percettibili al tatto mentre il solco lo ? in maniera appena percettibile (immagino al max un decimo, ma credo di meno).







                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Intendi le macchi bianche della foto k5lAiw?

                  Non ? materiale antifrizione riportato?

                  Pensi sia rivestimento mancante dell'albero?

                  Perch? per il resto non vedo niente di dubbio.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by MiKiFF View Post
                    Intendi le macchi bianche della foto k5lAiw?

                    Non ? materiale antifrizione riportato?

                    Pensi sia rivestimento mancante dell'albero?

                    Perch? per il resto non vedo niente di dubbio.

                    si , infatti, le macchie della k5iaiw che son le stesse della j3zirt scattate dal davanti senza riflesso sembrano un solco da materiale mancante (rivestimento saltato !?) non credo vada oltre il decimo di mm (si percepisce appena al tatto), le altre strisce al tatto non si percepiscono neanche.
                    Comunque spero sia entro i margini di recupero (secondo il meccanico ? da cambiare)...

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      A meno che non vi sia stata l'interposizione di un corpo duro la cosa ? anomala e mi fa dubitare dello spessore effettivo dello strato indurito.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        A vedere la terza foto sembra che abbia "ceduto" lo strato indurito!

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Aggiorno il post in seguito alla seconda probabile fusione bronzine! Probabile in quanto sintomi simili alla prima, ( in zona limitatore calo di potenza e successivo battito di banco) . Irritante il fatto che oltre alla sfiga ,problematica accaduta a pochi giorni dalle vacanze è che è occorsa 1900km dopo il desmoservice (ufficiale) dei 48000km effettuato pochi mesi fa dove è stato anche necessario smontare la testa orizzontale per un trafilamento d'olio causato da un dado della testa lasciato lento dall'officina che ha chiuso il motore in precedenza ! Avendo fuso e fatto riparare in precedenza l'albero da EVR a circa 36000km mi lascia perplesso che dopo soli 14000 si possa incorrere nuovamente in una problematica simile. Mi lascia perplesso anche il parere di EVR, opposto a quello e dell'officina che sta trattando la moto ; il primo, apparentemente soddisfatto dei 13000km percorsi ritiene l'olio shell inadeguato preferendo il bardahl (che di mio ho sempre utilizzato sul mezzo in questione dall'inizio) ; il secondo considera migliore lo shell ritenendo inoltre inutile e non duratura la rettifica dell'albero. Che dire.... Bah....
                          Last edited by BYK3R; 12-08-21, 13:25.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28









                            Aperto il motore ecco la sorpresa! Mai capitata una cosa del genere... Il bello è che la moto anche se rumorosa di banco era marciante....

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by BYK3R View Post









                              Aperto il motore ecco la sorpresa! Mai capitata una cosa del genere... Il bello è che la moto anche se rumorosa di banco era marciante....
                              Almeno ti sei tolto il dubbio, se rettificarlo o no.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                azz, ma avrà prima sbronzinato e poi rotto l'albero o il contrario? l'albero non dovrebbe rompersi (almeno penso io da ignorante)

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X