Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Non mi torna lo schema elettrico... mi date una mano?
ora tu hai una pompa di 999 in cui il sensore riserva non dovrebbe segnare livello ma solo spia riserva quindi ovviamente il sensore livello benzina a tacchette della koso non funzioner?.
Non conosco il sensore della 999 per? ? probabile che restituisca un segnale di tensione variabile in base alla posizione del galleggiante. Avr? 3 fili almeno collegati, una la 0v , l'altro la +12v o +5v ed il terzo filo sar? il segnale che rispetto alla 0v dovrebbe avere un livello di tensione variabile da full ad empty. La strumentazione originale, alla tensione preimpostata, far? poi accendere la spia della riserva.
Di solito sui manuali d officina c ? una sezione x fare diagnosi sul galleggiante dove ne spiegano il funzionamento , probabilmente indicano il valore di resistenza di quando ? pieno e quando ? vuoto.
Quindi in teoria se la koso ha la funzione di livello benzina si potrebbe sfruttare campionando il segnale in uscita dal galleggiante .
Comment