Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

problema frizione 999

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    problema frizione 999

    esperti ducatisti, help me

    premessa

    un amico compra un 999 con motore sbiellato. 999 con motore coppa alta

    recupera un motore, coppa bassa, lo monto, compreso il collettore apposito per il coppa bassa.

    il coppa bassa, era senza frizione. quindi smonto dal coppa alta, la frizione completa.


    svito la prima vite di una molla, e dietro al piattello, mi ritrovo due rondello.

    cos? per tutte e 6 le molle.


    boh, il manuale nn parla di rondelle...ma andiamo avanti

    mi ritrovo con i dischi con praticamente il materiale a zero.

    quindi dischi nuovi.

    monto la campana sul coppa bassa, monto tutto quello che c'? da montare, e non metto le rondelle dietro ai piattelli, visto che il manuale non ne parla

    risultato? praticamente azionare la leva della pompa frizione ? impossibile. di marmo


    se rimonto le rondelle invece, la leva funziona normalmente.


    per? se innesto la prima, devo frenare, altrimenti la moto inizia a muoversi


    attuatore frizione non originale, nn so di che marca sia

    pompa frizione originale

    frizione originale


    cosa pu? essere?

  • Font Size
    #2
    premessa:

    la ducati ha cambiato molle e piattelli nel corso degli anni.
    esistono molle alte e molle basse.
    di rimando ci sono piattelli pi? scampanati(da montare con le molle alte) e meno scampanati(da montare con le molle basse)
    la molla alta ? lunga circa 40mm a memoria,quella bassa 38mm(sempre a memoria)

    questa roba ? stata introdotta con il 1098 e l'hypermotard.

    questo potrebbe essere un problema per una frizione pi? o meno dura.
    da come descrivi che la frizione(intesa come leva) ? dura,hai una sola soluzione:
    stacca l'attuatore dal carter,apri la vite di spurgo dell'attuatore,(ovviamente attaccaci un tubetto) e sempre con la vite aperta riavvita l'attuatore al basamento. serra la viti ed esegui un normale spurgo.
    ? tipico di tutti gli attuatori che hanno la battuta verso il carter e gli attuatori con la chiave torx in vista.

    in pratica il pistone va in over corsa quando viene staccato dal basamento per la pressione esercitata dalla pompa e non c'? verso di far tornare indietro il tutto in quanto la tenuta copre il foro di passaggio dell'olio.
    con i vecchi attuatori questo non succedeva in quanto il pistone dell'attuatore era libero di sfogare la sua corsa non avendo una battuta.
    bastava mandarlo in sede,tirare un paio di volte la leva ed avere l'impianto funzionate.

    ogni volta che cavi lo spingidisco o l'attutore avrai questo problema

    discorso ranelle: non ci vanno.
    di solito ? un operazione che si fa per mandare in appoggio lo spingidisco a dischi morti,ma pi? di tanto non fai,visto che la dentatura del tamburo va in battuta sulla corrispettiva dello spingidisco

    Comment


    • Font Size
      #3
      niente da fare.

      smontato attuatore, aperto spurgo e rimontato. ? venuto fuori un dito di olio. chiuso spurgo e fatto spurgo. nn funziona

      Comment


      • Font Size
        #4
        altra cosa che mi viene in mente:

        nel corso degli anni l'asta che comanda lo spingidisco ? stata allungata.
        di solito negli attuatori veniva dato una sorta di adattatore da inserire nel foro del pistoncino e poi si infilava l'asta.
        magari nell'attuatore c'? il distanzialino,hai l'asta lunga e le ranelle le han messe proprio per modificare la lunghezza(passami il termine) dello spingidisco,per simulare un'asta ancora pi? lunga.
        cos? a naso non mi viene in mente altro.

        altra cosa:
        i pacchi frizione sono di due tipi,7 e 8 dischi conduttori.
        la differenza la fano i dischi lisci,che in una versione sono spessi 2 mm e nell'altra 1,5mm.
        se fai il pacco troppo alto la leva diventa effettivamente dura.
        il fato che mettendo la prima la frizione non stacca e tende a spingere la moto significa due cose:
        attutore/spingidisco che non fanno la loro corsa utile(circa 4mm)
        frizione troppo spessa che non si libera

        ciao

        Comment


        • Font Size
          #5
          allora, ho misurato l'altezza del pacco frizione, ed ? 39 mm

          la frizione ha 7 dischi guarniti e 9 in acciaio.


          a me quell'attuatore non mi convince. se con spurgo aperto, provo a spingere in fondo il pistoncino, questo poi torna indietro cmq. la logica mi dice che con la valvola di spurgo aperta, nn dovrebbe tornare indietro.

          se trovo 2 dischi da 1.5, provo a montarli a posto di 2 da 2 mm, in modo da abbassare l'altezza del pacco.


          grazie per l'aiuto tiz, ti aggiorno appena riprendo a lavorarci su. da domani torno a lavorare su mucche tedesche con cilindri sporgenti

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by ilcex View Post
            allora, ho misurato l'altezza del pacco frizione, ed ? 39 mm

            la frizione ha 7 dischi guarniti e 9 in acciaio.
            direi che siamo giusti.
            partendo dalla campana:
            2 disci lisci spesosre 2mm
            1 disco conduttore spesosre 3
            1 disco bombato spessore nominale 1,5mm
            alternaza dischi condotturi e lisici fino a chiudere sullo spingidisco con un liscio.

            visivamente dovresti vedere lo smusso sulla dentatura del tamburo,con l'ultimo disco che si affacci sullo spingidisco che rimane in equilibrio precarico.




            Originally posted by ilcex View Post
            a me quell'attuatore non mi convince. se con spurgo aperto, provo a spingere in fondo il pistoncino, questo poi torna indietro cmq. la logica mi dice che con la valvola di spurgo aperta, nn dovrebbe tornare indietro.
            ? giusto. al suo intenro c'? una molla di contrasto. tu premi verso la sua battua e la molla te lo fa tornare indietro.
            l'attuatore ? di tipo aperto(pistone visibile completamente) oppure di tipo chiuso?
            verifica nel foro di inserimento della spina se al suo interno vedi sul fondo un foro fillettato da m3 o da m4.
            prova ad avvitare la vite e tira.
            vedi si ti salta fuori l'adattore o meno


            Originally posted by ilcex View Post
            se trovo 2 dischi da 1.5, provo a montarli a posto di 2 da 2 mm, in modo da abbassare l'altezza del pacco.
            non risolveresti nulla,tranne nel far staccare la leva in alto e far slittare la frizione.



            Originally posted by ilcex View Post
            grazie per l'aiuto tiz, ti aggiorno appena riprendo a lavorarci su. da domani torno a lavorare su mucche tedesche con cilindri sporgenti
            buon lavoro

            Comment


            • Font Size
              #7
              L'attuatore ha una specie di tappo con un oring a fare da tenuta. Poi dietro questo tappo che ovviamente ha il foro per l'asta, c'? un seeger e poi il pistoncino

              Comment


              • Font Size
                #8
                aggiornamento

                oggi avevo un p? di tempo libero. ho recuperato un attuatore originale nuovo e delle molle frizione nuove.


                cambio l'attuatore, e niente. leva sempre uguale.


                cambio le molle, e di colpo la leva frizione inizia a lavorare normalmente

                la frizione lavora, anche se innestando la prima da fermo, tende andare un p? avanti.
                magari saranno i dischi nuovi che si devono assestare

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by ilcex View Post
                  aggiornamento

                  oggi avevo un p? di tempo libero. ho recuperato un attuatore originale nuovo e delle molle frizione nuove.


                  cambio l'attuatore, e niente. leva sempre uguale.


                  cambio le molle, e di colpo la leva frizione inizia a lavorare normalmente

                  la frizione lavora, anche se innestando la prima da fermo, tende andare un p? avanti.
                  magari saranno i dischi nuovi che si devono assestare


                  altezza delle molle e dei piattelli?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Le molle montate oscillavano dai 39 mm ai 37 mm.
                    Le nuove sono tutte da 39 mm.

                    Piattelli devo misurarli. Perch? nn mi sembrano originali. Sono in ergal

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      ecco verifica i piattelli.
                      con molle da 40mm nominali(strano che siano cos? basse,paiono un miscuglio di vecchie e nuove)dovresti avere piattelli con altezza totale di circa 9,5/10mm

                      se invece hai le molle vecchie da 38mm nominali dovresti usare i piattelli alti 7.5mm

                      nel caso:

                      i piattelli alti 7,5mm hanno codice 84110022A

                      i piattelli alti 10mm hanno codice 84110541A

                      le molle da 40mm hanno codice 79912531A

                      le molle da 38mm hanno codice 065916555

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        piatteli da 7.5 mm. misurati adesso.


                        ora non ci resta che rimontare carene e codone, e farla girare un p?. per vedere come si comporta.


                        grazie tiz. a buon rendere

                        Comment

                        X
                        Working...
                        X