Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ed a oggi non ho ancora conosciuto nessun propietario di Ducati che ha piegato le valvole per colpa delle cinghie................magari le hanno cambiate tutti entro i 2 anni
4? cosa le cinghie dentate non soffrono i kilometraggi elevati ma la deteriorazione del tempo oppure imbrattatamento di olio motore/solventi
Quindi se volete farvi inc****re dalle off. aut. Ducati fate pure perch? questo ? l'unico motivo percui ? consigliato sostituirle ogni 2 anni
Poi ognuno fa come meglio crede.............
Scusa ma dire che si deteriorano con il tempo tempo non ? in contraddizione con il dire che non serve a nulla cambiarle ogni due anni?
Comunque sia se non ricordo male tempo fa c'era stata una discussione simile in cui si era cercato di capire le motivazioni tecniche dietro alla raccomandazione di sostituirle ogni due anni o 20000km, ed era venuto fuori che "il problema" ? il ridotto raggio di curvatura che assumono le cinghie nei bicilindrici ducati rispetto ad altre applicazioni automobilistiche.
Per concludere, parafrasando un altro utente, risparmiare sulle cinghie di distribuzione ? come risparmiare sui preservativi
Scusa ma dire che si deteriorano con il tempo tempo non ? in contraddizione con il dire che non serve a nulla cambiarle ogni due anni?
E prorpio il contrario, su altri motori raccomandano di cambiarle ogni 100'000 km senza limiti d'eta, quindi magari durano anche 10 anni senza problemi, oltre i 10 anni ? sempre consigliato cambiarle
Comunque sia se non ricordo male tempo fa c'era stata una discussione simile in cui si era cercato di capire le motivazioni tecniche dietro alla raccomandazione di sostituirle ogni due anni o 20000km, ed era venuto fuori che "il problema" ? il ridotto raggio di curvatura che assumono le cinghie nei bicilindrici ducati rispetto ad altre applicazioni automobilistiche.
Per concludere, parafrasando un altro utente, risparmiare sulle cinghie di distribuzione ? come risparmiare sui preservativi
Ognuno fa come meglio crede, io le cambio ogni 4/5 anni con kilometraggi ridottisimi e non ? mai sucesso niente.....ma magari i miei bicilindrici ha i rocchetti sul albero motore pi? grande rispetto agli altri motori.......
Il paragone con le automobili non regge, ok, quelle cinghie su una citroen c3 durano 100000 km, ma quanti giri fa quel motore? 4000/5000, il mio 1198 tirava 10/11000 giri. ? lo stesso?
Pieghi le valvole, rovini i pistoni e di sicuro non fai del bene al motore, tutto il motore. Tutto questo per 180 euro ogni 2 anni, 90 euro l'anno. Fatelo , e fatelo fare da officine autorizzate che rilasciano documentazione. Su una ducati, avere o non avere documenti relativi alla manutenzione fa la differenza al momento di rivendere.
Fermo restando che ognuno fa quello che ritiene pi? giusto
inanzitutto pieghi le valovole e non butti via la moto.........
2? cosa le chinghie non le produce Ducati ma dei fornitori esterni che su tutti gli altri motori del mondo consigliano la sostituzione delle cinghie ogni 70/100'000 KM
3? cosa le cinghie con la distribuzione desmo non devono vincere la forza di resistenza delle molle valvole ma girano molto pi? regoilari con minore sforzo
4? cosa le cinghie dentate non soffrono i kilometraggi elevati ma la deteriorazione del tempo oppure imbrattatamento di olio motore/solventi
Quindi se volete farvi inc****re dalle off. aut. Ducati fate pure perch? questo ? l'unico motivo percui ? consigliato sostituirle ogni 2 anni
Poi ognuno fa come meglio crede.............
io dico che ti sto a sentire e le cambio quest' inverno
Comment