Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
non pensavo di arrivare a tanto (un ktmmaro che chiede consigli al ducataro)
Grazie desmOOne...ottimo esempio...quindi uno scarico 2 in 1 come quello originale per lunghezza....non catalizzato...mappato a dovere...deve matematicamente darmi risultati positivi?
Grazie desmOOne...ottimo esempio...quindi uno scarico 2 in 1 come quello originale per lunghezza....non catalizzato...mappato a dovere...deve matematicamente darmi risultati positivi?
entrano in gioco i diametri del nuovo scarico.
Altro esempio.
Il 1098. I collettori originali avevano un diametro di 63mm con valvola allo scarico e catalizzatore. Bassi e medi da paura.
Se mettevi il completo Termignoni diam.70mm senza valvola e con centralina ad hoc....aumentavi di potenza e di grinta agli alti...perdendo inesorabilmente ai medio/bassi. Perch? il 1098 non preparato (versione stock stradale) non aveva la giusta potenza per "riempire" i 70mm (pensati essenzialmente nell'ottica pista (dove i medio/bassi servono a poco) e di motori preparati.
Sul superduke per chi ha cambiato anche solo i collettori scatalizzando e mantenendo il terminale originale (senza rimappare) ha perso molto...ma quindi il catalizzatore oltre per le emissioni...ha anche qualche altra funzione?
Sul superduke per chi ha cambiato anche solo i collettori scatalizzando e mantenendo il terminale originale (senza rimappare) ha perso molto...ma quindi il catalizzatore oltre per le emissioni...ha anche qualche altra funzione?
scusa..ma non hanno rimappato ad hoc?
No..il catalizzatore ? solo un tappo rompicoglioni
Niente mappatura...ha cambiato il raccordo centrale con un arrow...(scusa no i collettori)...la moto andava malissimo e arrow gli ha rimborsato il pezzo...
Niente mappatura...ha cambiato il raccordo centrale con un arrow...(scusa no i collettori)...la moto andava malissimo e arrow gli ha rimborsato il pezzo...
beh....il cat non ? un plug&play....minimo va rivista la CO e la mappatura....che pretendi...fossi stato in Arrow col cavolo che gli rimborsavo i soldi.
Ma va tanto bene questa moto che ? davvero un grande stupidata toccarla ,
e studiata per rendere al meglio in quella configurazione, se vuoi potenziarla piaza il kit dedicata della casa la quale paga ingegneri per poter arrivare a massimizzare le prestazioni.
io Tempo f? commisi il tuo stesso errore sulla mia Corsaro Veloce,
Avevo il Kit racing della Morini con Termignoni centralina racing che ti dava circa un 8/9 cv e la coppia 13.2 k, la moto andava una favola, mi e venuta la pazza idea di togliere il catalizzatore rispettando sempre le misure dei collettori originali... Be la moto perse parecchio in basso e medi senza guadagnare agli alti..Per farla andare bene ho dovuto far fare una mappa dedicata senza il catalizzatore e mille prove ..
Certo alla fine ha reso moooooolto di piu' ma a saperlo non la toccavo propio
Ma va tanto bene questa moto che ? davvero un grande stupidata toccarla ,
e studiata per rendere al meglio in quella configurazione, se vuoi potenziarla piaza il kit dedicata della casa la quale paga ingegneri per poter arrivare a massimizzare le prestazioni.
io Tempo f? commisi il tuo stesso errore sulla mia Corsaro Veloce,
Avevo il Kit racing della Morini con Termignoni centralina racing che ti dava circa un 8/9 cv e la coppia 13.2 k, la moto andava una favola, mi e venuta la pazza idea di togliere il catalizzatore rispettando sempre le misure dei collettori originali... Be la moto perse parecchio in basso e medi senza guadagnare agli alti..Per farla andare bene ho dovuto far fare una mappa dedicata senza il catalizzatore e mille prove ..
Certo alla fine ha reso moooooolto di piu' ma a saperlo non la toccavo propio
Ma dopo che hai mappato a dovere andare meglio su tutto l'arco?
Certo che si. Se decatalizzi e mappi a dover..la moto va bene.
Il completo Akra non prevede l'uso del catalizzatore.
Vanno dette due cose: il cat ? a norma di legge.
Se lo si toglie...si risparmiano almeno 10kg, tanto calore e si acquistano prestazioni...a patto di rivedere la carburazione in modo minuzioso.
Opinabilissimo.
Le mie moto costano tutte pi? di 15.000 euro, eccetto un Paso 750 del 1987.
Ma le KTM proprio non mi piacciono. Non mi sono mai piaciute e continuano. Neanche una per sbaglio. Non discuto delle performances, che per il motivo di cui sopra non interessa niente.
Non credo comunque di essere il solo: proviamo a vedere quante bicilindriche carenate ha venduto la KTM e quante ne ha venduto la Ducati. Nelle bicilindriche senza carena, stesso discorso.
In effetti una SF 1200 ? senz altro pi? appagante,esteticamente.
E finch? sta in piedi,chiaro....
Quanto alle vendite,facciamo che le stradali KTM esistono da pochissimi anni?
E facciamo anche che il primo tentativo di carenata di KTM ha dato subito filo da torcere all allora modello di punta ducati,un progetto evoluto per un era geologica?
E su....😉
Niente mappatura...ha cambiato il raccordo centrale con un arrow...(scusa no i collettori)...la moto andava malissimo e arrow gli ha rimborsato il pezzo...
Anche correggendo il co , togliendo il catalizzatore lo scarico risulta pi? libero( meno contropressione) e spesso capita il motore si svuota sotto
Questo avviene , e spesso, xk? lo scarico originale viene progettato per funzionare al meglio col catalizzatore
Quindi con diametri e volumi pi? grossi che compensano la strozzatura del cat
Se togli il kat spesso il risultato ? quello descritto da te, in quanto ti ritrovi volumi enormi che svuotano molto ai bassi
Un classico esempio sono tanti completi 4 in 1 per 4 cilindri: i migliori hanno collettori nella parte iniziale( subito fuori cilindri) notevolmente pi? stretta dello scarico originale
Ma rendono meglio dai medi agli alti
In definitiva ? dura stabilire norme chiare e semplici x tutti i modelli: ogni motore ha le sue caratteristiche
Di solito ? meglio affidarsi a chi produce gli scarichi migliori aftermarket, o mantenere l originale sostituendo solo il terminale
Certo che per chi produce scarichi artigianali questo e' quasi impossibile da fare...dovrebbe fare diverse prove...diverse mappe...comincio a pensare che sia un bel casino...
E facciamo anche che il primo tentativo di carenata di KTM ha dato subito filo da torcere all allora modello di punta ducati,un progetto evoluto per un era geologica?
E su....😉
Hahahaha si in effetti hai ragione, ricordami giusto un p? in quali campionati ha dato filo da torcere alla 1098?
Comment