Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Multistrada 1000 DS...in che annate ? stata...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Multistrada 1000 DS...in che annate ? stata...

    Rossa e nera?
    Scusatemi, non vorrei un amico pigliasse una sola...

  • Font Size
    #2
    Mai! Sono sempre state rosse telaio rosso, o nera telaio nero, solo l'ultimissima serie ? stata bianca e mi pare telaio rosso

    Comment


    • Font Size
      #3
      Grazie Desmo!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Pregi e difetti?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Difetti.... non va manco a pacche.. specialmente se scendi da roba con cavelleria..

          Comment


          • Font Size
            #6
            Il motore ? un mulo, un mio conoscente ci ha fatto oltre 50000km con una manutenzione ridicola. Difetti conosciuti, l'indicatore della benzina. Ha molte parti in comune con la Hyper1100, volendo ci si pu? sbizzarrire non poco Per pi? dettagli magari chi l'ha avuta ti sapr? dire di pi?.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by desmodannato View Post
              Mai! Sono sempre state rosse telaio rosso, o nera telaio nero, solo l'ultimissima serie ? stata bianca e mi pare telaio rosso
              bronzo

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by cosimo View Post
                bronzo
                Ah ecco, ricordavo male

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  La Multistrada 1000DS ? la mia attuale moto. Non ho ancora moltissima esperienza alla guida di questa Ducati, ma comunque sono anche all’interno del forum dedicato al modello e qualcosa posso dirti sicuramente. Il modello ? nato nel 2003 e possiamo dire che non sia mai stato affetto da problemi veramente seri che ne pregiudichino in maniera drammatica l’affdabilit?. L’unico degno di nota ? la rottura della parte posteriore del telaio riscontrata in alcuni esemplari del 2003-2004. A partire dal 2005 ? stato fatto un piccolo aggiornamento alla moto ed infine nel 2007 ? stato adottato il motore 1078cc con frizione a bagno d’olio. Possiamo affermare che esistono, quindi, tre versioni di questo modello.

                  Partiamo dalle prime due. Il propulsore ? sempre lo stesso senza nessuna variazione. Si tratta dello stesso motore di 992cc a doppia accensione con raffreddamento aria/olio e frizione a secco che montava anche il Monster e la Supersport. La potenza masima a libretto risulta essere di 84CV (62KW) ed ? omologato Euro 2. Si pu? intuire immediatamente come non si tratti di una moto da teppisti e nemmeno di un mostro sempre in impennata, tuttavia alcuni commenti che leggo mi sembrano veramente fuori dal tempo. Il propulsore ? veramente molto gradevole per l’utilizzo stradale. E’ regolare sino dai 2000-2500 giri e spinge dignitosamente sino al limitatore (attorno ai 9500 giri) con linearit?. Non ci sono botte di coppia oppure emozioni particolari. Non ? questo il tipo di utenza a cui si rivolge. Si concentra pittostto sul fatto di essere sempre pronto. La coppia ? pi? che discreta anche a regimi piuttosto bassi, sebbene non ci si possa aspettare la prontezza di un’unit? sportiva. Si tratta di un motore adatto praticamente a tutto senza eccellere in niente. Il suo unico vero difetto ? quello di avere una frizione molto dura, la quale toglie feeling in citt?. La mia personale Multistrada monta comunque un attuatore maggiorato (costo circa 100 Euro) che elimina completamente il problema. La leva si pu? quasi comparare con quella di una moto dotata di frizione a bagno d’olio.
                  Passiamo alla moto vera e propria. Sembra abbastanza ingombrante da fuori, ma una volta montati in sella si porta veramente bene e non lascia nemmeno intuire il peso reale. La guida ? il vero perno sul quale gira tutto il progetto della moto. La Multistrada ha un’agilit? disarmante, ma risulta anche discretamente stabile in velocit?. Si tratta di una moto veramente amichevole, direi una di quelle che sembra essere stata tua sin dal primo momento. Ho avuto un sacco di moto, anche emozionanti, in passsato... tuttavia salire sulla Multistrada mi ha dato fin dall’inizio una bellissima sensazione. Qualche volta un propulsore pi? corposo pu? mancare leggermente, ma recupera sicuramente con l’equilibrio generale. In citt? scivola nel traffico come uno scooter (se lo dico io che ho avuto anche la DRZ400SM), ma con il vantaggio di una posizione alta per vedere lontano e notare i pericoli. Nelle strade piene di curve riesce a dare il meglio. Non sembra possibile che pesi oltre 200Kg. Danza letteralmente e farla andare forte ? di una facilit? disarmante. Solo se si forzano troppo ritmo e velocit?, la situazione peggiora un p? a causa della scarsa protezione dall’aria ed dalle vibrazioni ai regimi pi? alti. In autostrada nessun problema sino a 150Km/h, mentre oltre lo scarso cupolino protegge veramente poco. La comodit? ? variabile a seconda del modello. Mi dicono che la prima versione 2003-2004 fosse dotata di una sella di derivazione 999, quindi dura come il marmo. Nel 2005-2006 (la mia) hanno cambiato un p? il disegno e moltissimo l’imbottitura. Devo dire che ? veramente poco stancante e la modifica ? azzeccata. Il serbatoio ? molto grande (quasi 20 litri), ma i consumi non sono proprio bassi quanto la potenza lascerebbe intuire. Si fanno i 16-17Km/l.
                  Il cruscotto ? abbastanza completo (il fanale ? regolabile elettricamente e la retroilluminazione si regola in base alla luce), ma l’indicatore di benzina ? veramente poco preciso. Questo difetto ? uno dei pi? conosciuti ed ? stato presente dal 2003 sino al 2006. In pratica il serbatoio, di plastica, inizia dietro al cannotto di sterzo per terminare vicino allo scarico. La forma ? molto irregolare e questo comporta che il galleggiante risenta pesantemente della posizione della moto oltre che del reale quantitativo di carburante residuo. I primi 10 litri di benzina risiedono nella parte “normale” del serbatoio, quella che si trova dove la maggior parte delle moto hanno veramente il carburante. Questo quantitativo viene letto correttamente. Il problema arriva con i secondi 10 litri di carburante. Durante questa parte l’indicatore della riserva ? sempre acceso ed il livello di “tacche” ? sempre al minimo. In pratica ? meglio affidarsi al contachilometri parziale per fare benzina, viceversa si rischia di rimanere a piedi oppure fare benzina ogni 150Km percorsi. Il difetto ? stato risolto nella Multistrada 1100.
                  La moto raggiunge il massimo con le belle borse laterali oppure con un bauletto. E’ una moto con la quale fare la spesa e poi andare direttamente a farsi un passo appenninico. Non si scenderebbe mai. Questo ? il pregio maggiore. Ci sono tante moto migliori (questa ? la mia quindicesima) che non possono certo fregiarsi di questa caratteristica. Le sospensioni sono regolabili completamente su tutti i modelli, ma quelle della versione “S” sono migliori. Onestamente io non ho nulla di cui lamentarmi in quelle di serie. Assorbono bene le buche, ma sono rigorose in piega e frenata. Quest’ultimo parametro potrebbe deludere qualcuno. La frenata ? stata fatta pi? modulabile che potente. Non mette mai in difficolt?, ma non ha un mordente da sportiva. Il difetto, se cos? si pu? chiamare, ? stato risolto semplicemente cambiando le pastiglie nei casi in cui i proprietari non fossero soddisfatti. Personalmente la trovo perfetta per un utilizzo a 360?.
                  L'affidabilit? ? molto buona. Ci sono veramente pochi casi di problemi al motore e tanta gente con oltre 100.000Km.

                  Passiamo alle note dolenti, quindi ai difetti.


                  Specchietti

                  I collaudatori Ducati non devono mai avere guardato gli specchietti, altrimenti si sarebbero accorti che nella versione 2003-2004 era impossibile vedere dietro di s?. Gli specchietti sono corti ed inquadrano solo le spalle del pilota. Il difetto ? stato risolto nel modello 2005-2006 con un allungamento degli steli (vero, il mio modello si vede bene). Purtroppo questo ha anche comportato che a bassi regimi (sotto i 3500 giri) vibrino in maniera indegna. Si vede che c’? un oggetto dietro la moto, ma ? difficile comprendere cosa sia effettivamente. Il modello 1100 ha risolto questo difetto completamente con l’inserimento di supporti elastici nell’attacco tra manubrio e piastra.


                  Telaio

                  Il primo modello 2003-2004 era affetto dalla sporadica rottura del telaio nella parte posteriore. Il difetto compare principalmente se si ha un bauletto. Il difetto ? riconosciuto a vita in garanzia. Viene inserito un fazzoletto di rinforzo. Nel 2005 con il restyling ? stato ridisegnato il telaio nella parte posteriore ed il difetto ? stato completamente risolto.


                  Sensore benzina

                  Il difetto ? descritto sopra. La spia della riserva e l’indicatore della bnzina sono inutili. Il difetto ? stato risolto nel 2007 con il modello 1100. Esistono delle soluzioni casalinghe per i modelli precedenti. Funzionano e la spia della riserva comincia a prenderci, ma si perde completamente l’indicatore di livello.


                  Sella di marmo

                  Tutti quelli che hanno il modello 2003-2004 si lamentano. Difetto risolto nel 2005 con una sella molto valida (ce l’ho io... ? validissima).


                  Frizione durissima

                  La frizione ? veramente molto dura. Si ricolve con un attuatore maggiorato. Ho questa soluzione nella mia Multistrada 1000DS del 2006 e funziona. Il modello 1100 del 2007 ha la frizione a bagno d’olio e questo problema non ? presente.


                  Vibrazione frenata

                  Molti proprietari si lamentano di una vibrazione in frenata a bassa velocit?. Il difetto ? molto conosciuto tra i proprietari Ducati (lo facevano anche la mia ST3 e la mia 749). Non c’? una soluzione ufficiale. Ognuno risolve a suo modo. Personalmente ho risolto svasando i fori dei freni. Il difetto ? completamente scomparso.


                  Vibrazioni

                  Le vibrazioni per il pilota sono buone. Non sono mai fastidiose. Il difetto vibrazioni affligge per? gli specchietti (vedi sopra) e la strumentazione. Questa pu? ondeggiare sotto i 3500 giri. Non ? un vero e proprio difetto, ma toglie sicuramente blasone alla moto.


                  Il modello 1100 ? il pi? costoso, ma anche il pi? riuscito. Ha un motore pi? corposo e potente, consuma meno, ha un’iniezione migliore ed ha minori vibrazioni sul manubrio. Il resto della moto ? sostanzialmente uguale alle precedenti. Non ? che sia un'altra moto, ma corregge qualche difettuccio.

                  Nota. Le borse originali costano almeno 400 Euro anche usate ed alzano molto il valore della moto. Mi raccomando come tutte le Ducati che ci siano tutte le chiavi (nere e rosse pi? la card), che ci sia il libretto dei tagliandi e che sia pi? originale possibile.
                  Last edited by Dueruote_; 11-09-14, 13:41.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    io l'ho avuto ...in due parole..
                    pregi
                    manutenzione ridicola,consumi nella norma 16/17kml agile nello stretto,posizione guida ottima,motore a m? ? parso molto divertente e pronto in montagna mai sgarbato,qualche vibrazione ma sei su una ducati,il rumore della frizione ..(che nostalgia)avevo tolto il dekat un p? meglio quando ? gi? di giri ciclistica ottima (avevo s ds)
                    difetti
                    per cambiare il filtro aria devi smontare tutta la moto,livello carburante non va (a met? serbatoio si accende la riserva),scalda il fondoschiena del passeggero
                    confermo mai rossa nera....probabilmente ? stato montato un sebatoio sella cupolino nero su un telaio rosso

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Dimenticavo... nel corso degli anni sono cambiate anche le borse. Le prime erano Nonfango (fallita in quegli anni) da 27-28 litri, mentre le seconde (valore superiore) sono Givi da 34 litri.

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X