Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
quello originale monster archetto pesa circa 12,5 kg, quello a puntone 13,5, a livello di paragone ? difficile paragonarlo a uno dei due.
le quote ciclistiche di partenza, intendo posizione/inclinazione cannotto di sterzo e posizione centro leverismo sospensione posteriore rispetto agli attacchi motore, sono le medesime del monster telaio archetto,ma i tubi hanno sezioni diverse e spessori diversi,la parte posteriore del telaio ? completamente diversa e va verso l'alto ad accogliere il codone, la parte inferiore della culla ? piu stretta di 62 mm rispetto alla parte superiore, difatti visto da davanti la sezione ? quella di un trapezio rovesciato, non ha traversini all'interno (o quasi), la filosofia ? un po' quella del telaio 1098 che fa lavorare un po' piu il motore. A livello di rigidezza torsionale ? piu' rigido sia del telaio archetto che di quello a puntone, siamo nell'ordine dei 2000 Nm di coppia da applicare per una torsione di un grado (il 1098 arriva a 2300 Nm, il 998 a 1800, questo ovviamente a livello teorico, in pratica si vedra'.
L'esperienza fatta con questo lavoro e il peso finale fa capire quanto siano alti i fattori di sicurezza per moto stradali che devono portare due persone e pesano i loro 180 kg a secco, diciamo che se si considera il peso del guidatore e che la moto in ordine di marcia senza benzina ? sui 118,5 kg non ci si stupisce di avere 5,7 kg di telaio
la soddisfazione piu' grossa, visto la non semplicita' del lavoro e visto che ? stato fatto tutto per ultimo con gia' tutti gli altri componenti fatti e finiti, ? che tutto monta perfettamente senza alcuna modifica o adattamento
Un monster da 120 kg scarsi??
Porca miseria FOTO. Foto come se piovesse pliiiiissss
Ti seguo da tempo e ti faccio i miei complimenti, favoloso!
Poter fare tutti i calcoli in proprio deve essere una soddisfazione!
Sarebbe possibile farlo per un 999, casomai pi? sulla base di quello di un 1098?
La mia la sto cercando di alleggerire il pi? possibile (senza esagerare con le spese, con ? mai il massimo), ma quel telaio originale ? bel peso da ridurre. Eventualmente anche in alluminio.
Se ti va ne possiamo parlare anche in privato, dipende sempre dalla spesa, purtroppo ho i miei "vincoli" . . .
Grazie
tutto ? possibile, se vuoi parlarne scrivimi che ti giro il mio contatto
Esteticamente rimane identica al Monster originale o hai "inserito" qualche parti delle sorelle SBK?
Ti chiedo questo perch? hai realizzato la parte posteriore diversa dall' originale.
solo le quote ciclistiche di partenza sono quelle del monster, tubi passaggi, traversini eccetera sono simili ma diversi, la filosofia segue un po quella del telaio 1098 per certi aspetti
Un monster da 120 kg scarsi??
Porca miseria FOTO. Foto come se piovesse pliiiiissss
sub 120 kg sicuramente, per le foto fatemi metterla insieme un po di piu, ti dico solo che di roba che si trova sul mercato c'? poco e niente, a volere tra tutto ci sono dentro una decina di brevetti avendo voglia di fare un po di carta :-)
In ordine di marcia senza benzina dovremmo essere sui 118 kg.ho ancora qualche incognita peso per dei pezzi tipo la frizione che sto costruendo.e volendo con cantilever e altre vaccate si potrebbe scendere ancora un po ma essendo uso stradale con luci e tutto le idee sono state bocciate
Comment