Originally posted by Mario Il Polso
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Complimenti a ducati !!!!
Collapse
X
-
Originally posted by toscanaccio34 View PostNon ho capito, secondo te lo sbronzinamento ? frutto di un difetto di rotondit? e/o linearit? e/o cilindricit? della sede bronzina nel carter?
Dopo aver barenato (di quanto allargheresti il diametro?) in che tolleranze geometriche t'imponi di stare dentro?
per quale motivo sbronzinino non saprei proprio dirtelo.
questa,pi? che sbronzinare(quindi perdere il riporto), ha solo girato la bronzina nella sede e pian piano ? cmaminata verso l'esterno,pelando l'ingranaggio.
la bronzina,per come ha lavorato,non ? messa cos? male,anzi. ? ancora in buonos tato di usura,a parte qualche punto dove si vede la base sottostante al materiale di riporto.
a naso,in questoc aso,potrebbe essere semplicemente un caso di massima tolleranza nel foro di alloggiamento e tolleranza al minimo del diametro esterno della bronzina.
quindi,ammettiamo di avere +0.014 sul foro e - 0,01 sul diametro esterno,potrebbe aver causato il giramento.
non sono nelle condizioni di dirti le misure originali di questo motore.
per le due precedenti che mi avevan portato a tentare di lucidare l'albero,secondo me si tratta pi? di un problema di lubrificazione.
una veniva accesa sporadicamente,quindi alla prima accensione le bronzine lavoravano a "secco".
cosa che potrebbe portare ad un usura precoce.
l'altra invece per me c'era qualcosa dentro all'albero,nel senso un trucciolo che si ? mosso e ha occluso un passaggio.
o semplicemente il frenafiletti dei grani ha fatto la pallina dentro che poi ? caduta(successo su un 996 con pochissimi km).
Originally posted by toscanaccio34 View PostOcchio che le bronzine non sono tutte uguali!?!?!
E non sto parlando ovviamente delle sole dimensioni eh...
Parlo di materiali dell'anima, del riporto superficiale lato albero, nella forma del limone, per non parlare poi che una bronzina auto ? dimensionata per diversi carichi, diverse temperature, diversi oli e diversi regimi di rotazione.
sui 998 sche sbiellavano mettevano le bronzine della golf G60(mi pare),che venivano fornite maggiorate.
si rettificava l'albero,si nitrurava e lappavano il perno.
e poi via con le bronzine della golf.
ci sono 3 moto che ad oggi stanno ancora girando cos?.
la prima volta invece era stata montata una bronzina di un'altra auto..ma ? durata dal giorno al mattino.
so che si sono orientati ancora su vw,ma non so dirti che cosa stanno guardando.
Originally posted by toscanaccio34 View PostCon che interferenza le monteresti?
Con che gioco finale chiuderesti l'albero/bronzina/carter?
ad oggi non ho ancora fatto nulla.
pensavo di misurare il lato frizione e verificare le tolleranze originale,e riproporle dal lato alternatore,ovviamente tenendo conto della maggiorazione.
ad oggi non ho ancora trovato il sistema di rettificare l'esterno delle bronzine,pi? che altro perch? volevo fare un attrezzo fatto bene.
il carter invece verr? fatto con una moore,staffandolo sul piano di chiusura.
l'ideale sarebbe avere una selezione delle bronzine per classificare i diametri esterni per bene,e di rimando avere un carter nuovo per poter rilevare le dimensioni.
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4046
- 46
- Maschio
- 1,422
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by tiz851 View Postper quale motivo sbronzinino non saprei proprio dirtelo.
questa,pi? che sbronzinare(quindi perdere il riporto), ha solo girato la bronzina nella sede e pian piano ? cmaminata verso l'esterno,pelando l'ingranaggio.
la bronzina,per come ha lavorato,non ? messa cos? male,anzi. ? ancora in buonos tato di usura,a parte qualche punto dove si vede la base sottostante al materiale di riporto.
a naso,in questoc aso,potrebbe essere semplicemente un caso di massima tolleranza nel foro di alloggiamento e tolleranza al minimo del diametro esterno della bronzina.
quindi,ammettiamo di avere +0.014 sul foro e - 0,01 sul diametro esterno,potrebbe aver causato il giramento.
non sono nelle condizioni di dirti le misure originali di questo motore.
per le due precedenti che mi avevan portato a tentare di lucidare l'albero,secondo me si tratta pi? di un problema di lubrificazione.
una veniva accesa sporadicamente,quindi alla prima accensione le bronzine lavoravano a "secco".
cosa che potrebbe portare ad un usura precoce.
l'altra invece per me c'era qualcosa dentro all'albero,nel senso un trucciolo che si ? mosso e ha occluso un passaggio.
o semplicemente il frenafiletti dei grani ha fatto la pallina dentro che poi ? caduta(successo su un 996 con pochissimi km).
lo so,purtroppo lo so.
sui 998 sche sbiellavano mettevano le bronzine della golf G60(mi pare),che venivano fornite maggiorate.
si rettificava l'albero,si nitrurava e lappavano il perno.
e poi via con le bronzine della golf.
ci sono 3 moto che ad oggi stanno ancora girando cos?.
la prima volta invece era stata montata una bronzina di un'altra auto..ma ? durata dal giorno al mattino.
so che si sono orientati ancora su vw,ma non so dirti che cosa stanno guardando.
ad oggi non ho ancora fatto nulla.
pensavo di misurare il lato frizione e verificare le tolleranze originale,e riproporle dal lato alternatore,ovviamente tenendo conto della maggiorazione.
ad oggi non ho ancora trovato il sistema di rettificare l'esterno delle bronzine,pi? che altro perch? volevo fare un attrezzo fatto bene.
il carter invece verr? fatto con una moore,staffandolo sul piano di chiusura.
l'ideale sarebbe avere una selezione delle bronzine per classificare i diametri esterni per bene,e di rimando avere un carter nuovo per poter rilevare le dimensioni.
EDIT: Per il gioco bronzina/albero ? ok se replichi quello misurato sul carter lato frizione
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4046
- 46
- Maschio
- 1,422
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4046
- 46
- Maschio
- 1,422
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
-
-
-
Originally posted by toscanaccio34 View PostBobber non capisto questo tuo intervento che cosa centri con le mie domande che ho fatto a Tiz...?
Lui ha scritto gli interventi che vuole fare, e a me interessava sapere il perch? (tecnico) avesse deciso di farli, come avrebbe intenzione di farli, ed ho cercato solamente di sensibilizzarlo alla cautela, visto che si accinge a montare un componente di un motore diverso su un altro...
Nessuna mancanza di rispetto verso Tiz, non ho accusato Tiz in nessuna maniera, e NON era mia intenzione dare dell'incompetente a Tiz per quello che fa e come lo fa...
Per quanto riguarda il tono della tua risposta... facile giudicare il lavoro degli altri eh...?
Ma quello che scrivi e come lo scrive, visto che arriva da qualcuno che giudica superficialmente le cose, mi entra da un orecchio e mi esce dall'altro...
Io conosco tanti, ma tanti panigalati, e il 99% di questi sono tutti felici e fieri della loro moto, quindi io di riflesso sono felice e fiero del frutto del mio lavoro... ma allo stesso tempo sono pienamente consapevole che si pu? fare di meglio, come normale che sia!
Comment
-
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4046
- 46
- Maschio
- 1,422
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by bobber View Postguarda, sicuramente ho sbagliato io ad interpretare la tua risposta a tiz leggendo "tra le righe" mi e' sembrata una presa in giro nei suoi confronti (leggo sempre gli interventi di tiz e lo ritengo un grande per quanto riguarda la meccanica), ma visto che dici che non e' cosi', non ho alcun motivo per non crederti . proprio questa mia interpretazione sbagliata della tua risposta mi ha portato a calcare la mano su alcuni aspetti che non sono indice di estrema accuratezza del lavoro (esempio-oblo') da parte degli ing. ducati
Io e Tiz ci stiamo confrontando via pm, perch? sono molto curioso di sapere come porta avanti quel lavoretto!
Per il discorso obl?... come dice Isle si riesce cmqe a controllare dalla fessura tra carena e coperchio frizione, ma in un secondo momento ? stato comunque aggiunto.
Comment
X
Comment