Comunicato ufficiale:
La Grand Prix Commission, composta da Carmelo Ezpeleta (Dorna), Ignacio Verneda (Direttore Esecutivo FIM), Herv? Poncharal (IRTA) e Takanao Tsubouchi (MSMA), in una riunione tenutasi il 18 marzo 2014 in Qatar, ha approvato all?unanimit? le seguenti norme relative alla classe MotoGP.
1. L?adozione della centralina e del software del Campionato diventer? obbligatoria a partire dal 2016 per tutti gli iscritti.
Tutti i partecipanti attuali e gli iscritti in prospettiva alla classe MotoGP collaboreranno alla progettazione e allo sviluppo del software ECU del Campionato.
Durante lo sviluppo del software verr? istituito un sito web, a numero chiuso, per consentire ai partecipanti di monitorare l?evoluzione del software e proporre i propri suggerimenti per eventuali modifiche .
2. Con effetto immediato, ogni Costruttore, i cui piloti siano iscritti sotto l'opzione Factory e che non abbia ottenuto almeno una vittoria sull?asciutto nella stagione precedente, e ogni nuovo Costruttore che si iscrive al Campionato, ha diritto a 12 motori a stagione per pilota (senza congelamento dello sviluppo), 24 litri di carburante e le gomme della categoria Open. Questa concessione rimarr? valida fino all'inizio della stagione 2016.
3. Le concessioni di cui sopra verranno ridimensionate nei casi seguenti:
Se un pilota, o una combinazione di piloti nominati dallo stesso Costruttore, che partecipano alle condizioni descritte nel paragrafo 2, dovesse ottenere una vittoria, o due secondi posti o tre podi in condizioni di asciutto nel corso della stagione 2014, per il suddetto Costruttore la capacit? del serbatoio verr? ridotta a 22 litri. Inoltre, qualora lo stesso Costruttore ottenesse tre vittorie nella stagione 2014 perderebbe il diritto di usare le gomme morbide disponibili per gli iscritti alla categoria Open.
In ciascuno dei casi descritti le limitazioni verranno applicate alle restanti gare della stagione 2014 e a tutta la stagione 2015.
MotoGP, Che burla! La Ducati torna 'Factory'
La Grand Prix Commission, composta da Carmelo Ezpeleta (Dorna), Ignacio Verneda (Direttore Esecutivo FIM), Herv? Poncharal (IRTA) e Takanao Tsubouchi (MSMA), in una riunione tenutasi il 18 marzo 2014 in Qatar, ha approvato all?unanimit? le seguenti norme relative alla classe MotoGP.
1. L?adozione della centralina e del software del Campionato diventer? obbligatoria a partire dal 2016 per tutti gli iscritti.
Tutti i partecipanti attuali e gli iscritti in prospettiva alla classe MotoGP collaboreranno alla progettazione e allo sviluppo del software ECU del Campionato.
Durante lo sviluppo del software verr? istituito un sito web, a numero chiuso, per consentire ai partecipanti di monitorare l?evoluzione del software e proporre i propri suggerimenti per eventuali modifiche .
2. Con effetto immediato, ogni Costruttore, i cui piloti siano iscritti sotto l'opzione Factory e che non abbia ottenuto almeno una vittoria sull?asciutto nella stagione precedente, e ogni nuovo Costruttore che si iscrive al Campionato, ha diritto a 12 motori a stagione per pilota (senza congelamento dello sviluppo), 24 litri di carburante e le gomme della categoria Open. Questa concessione rimarr? valida fino all'inizio della stagione 2016.
3. Le concessioni di cui sopra verranno ridimensionate nei casi seguenti:
Se un pilota, o una combinazione di piloti nominati dallo stesso Costruttore, che partecipano alle condizioni descritte nel paragrafo 2, dovesse ottenere una vittoria, o due secondi posti o tre podi in condizioni di asciutto nel corso della stagione 2014, per il suddetto Costruttore la capacit? del serbatoio verr? ridotta a 22 litri. Inoltre, qualora lo stesso Costruttore ottenesse tre vittorie nella stagione 2014 perderebbe il diritto di usare le gomme morbide disponibili per gli iscritti alla categoria Open.
In ciascuno dei casi descritti le limitazioni verranno applicate alle restanti gare della stagione 2014 e a tutta la stagione 2015.
MotoGP, Che burla! La Ducati torna 'Factory'
Comment