Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
La parte post ? inutile dal punto di vista di contributo alla rigidezza totale, ma ? utilissima per non avere la moto sparsa nel box quando si tira gi? il motore...
Allora, forse non mi hai capito, o molto pi? probabilmente non mi sono riuscito a spiegare io...
Io ritengo che il telaio Pierobon sia per met? valido e per met? inutile.
La met? valida per me ? il traliccetto che dalle teste va al canotto, in quanto penso abbia fatto una struttura meno rigida, in tutto e per tutto uguale a com'erano le desmosedici fino alla GP7 e D16RR
La met? inutile per me ? quello pseudo telaio che dalle teste scende al pivot forcellone, abbracciando il motore, che ? fatto in alluminio e che ha la sola funzione di scimmiottare le piastre originali porta pedane e attacchi sospensione, oltre ovviamente a mettere in mostra dei tubi rossi per chi vuole vederli sotto una ducati.
A parte che non hai detto cos?, comunque non sono d'accordo: le piastre, per quanto esili possano essere, incrementano la rigidezza totale dato che prendono anche il perno del forcellone, punto. Questa ? l'unica frase meccanicamente corretta. Che poi sia meglio o peggio, non si sa: lo scopriremo solo vivendo
La parte post ? inutile dal punto di vista di contributo alla rigidezza totale, ma ? utilissima per non avere la moto sparsa nel box quando si tira gi? il motore...
A parte che non hai detto cos?, comunque non sono d'accordo: le piastre, per quanto esili possano essere, incrementano la rigidezza totale dato che prendono anche il perno del forcellone, punto. Questa ? l'unica frase meccanicamente corretta.
Quindi vediamo le differenze:
Le piastre originali sono: - Forgiati di alluminio di dimensioni corte - Prendono il perno del forcellone - Sono fissate al motore (che ? da considerarsi quasi infinitamente rigido...) in DUE punti vicini all'attacco forcellone, immediatamente sopra e sotto
Le piastre Pierobon sono: - Piastre di alluminio molto pi? lunghe e di forma ad esse per girare attorno al mono. - Prendono il perno del forcellone - Sono connesse tramite viti al telaio tubolare, fissate in UN solo punto al motore, (che ? da considerarsi quasi infinitamente rigido...) ma molto pi? lontano lass? in zona teste.
Parlando di rigidezza, qual ? il sistema pi? rigido secondo te?
Che poi sia meglio o peggio, non si sa: lo scopriremo solo vivendo
Hai detto cacchio
PS: anche incollare un budino sopra un piatto di ceramica ovviamente ne incrementa la rigidezza totale del sistema... Ovviamente il paragone ? forzato ma serve per rendere l'idea del concetto che io e Mikiff stiamo cercando di passarti...
Alt! Stai dicendo due cose diverse: anche secondo me si deforma in modo diverso, mentre qualcuno qui (che si diverte a dare titoli) sostiene che il moncherino d'alluminio e SICURAMENTE pi? rigido del traliccio. Evidentemente, costui pensa che pi? una struttura ? rigida, meglio ? A PRESCINDERE: vorrei capire sulla base di cosa.
Siccome lo hai scritto anche tu qui sopra, ti chiedo: innanzitutto, il cannotto originale Ducati ? o non ? sicuramente pi? rigido del traliccio di Pierobon? Come fai a dire una cosa o l'altra? Hai dei valori in mano o parli per dare aria ai denti?
Secondo punto, se fosse vero che per assunto una struttura fusa d'alluminio ? sempre pi? rigida, allora, per propriet? transitiva delle vaccate, devo pensare che i tralicci Ducati siano SEMPRE meno rigidi delle loro controparti in alluminio scatolato + fuso
? esattamente quello che intendo: per "telaio" intendo la struttura completa e, onestamente, quand'anche fosse che il Panigale ? il pi? rigido sul mercato, dubito fortemente che sia di un ordine di grandezza (quindi, almeno 10 volte) pi? rigido di tutti gli altri. Le panzane da depliant raccontatele a chi ci crede, oppure portare valori reali e mi vestir? da sacco e cosparger? il capo di cenere per fare ammenda
No, nn do aria ai denti
A parte lo dice pure pierobon che ? meno rigido, ma anche senza dircelo quei 4 tubi son meno rigidi del monoscocca
E nn serve chiss? quale strumento: prendi in mano il moncherino e poi un traliccio e si capisce al volo
Salvo moncherini in carta velina , e nn ? il caso di quello ducati ( spess da 3 a4 mm corrente) e salvo tubi di misure e o materiali strani, ma pure qui nn ? il ns caso
Cosa sia meglio , poi, nn saprei : chi dice iper rigido, chi no , dipende dalle gomme pilota sosp ecc ecc
Basta chiedersi come mai le canne forca impiegate racing non crescano a dismisura negli anni oltre i canonici 43mm.... :gaen:
lo s? ci stanno anche da 46mm e da 50mm, ma poi le tolgono e magari usano le Ohlins FG-R 900 pressurizzate da 43mm da 8mila $
Come detto circa un migliaio di volte, il problema, se c'?, non riguarda il cannotto, che in OGNI moto ? la parte del telaio pi? rigida, ma semmai il fatto che sia il motore, iper rigido, a costituire la parte che solitamente ? meno nei telai tradizionali.
Come detto circa un migliaio di volte, il problema, se c'?, non riguarda il cannotto, che in OGNI moto ? la parte del telaio pi? rigida, ma semmai il fatto che sia il motore, iper rigido, a costituire la parte che solitamente ? meno nei telai tradizionali.
Sono d'accordo con te ma con tutte quelle cadute repentine ed improvvise pensiona piloti avvenute in SBK e GP siamo ancora a chiederci se il problema "c'?" .... !?
Sar? mica solo colpa delle gomme... !?
Scusate ma questo argomento non era gia stato affrontato a sufficenza tempo fa? Aprire un nuovo topic per dire sempre le stesse cose e sempre dagli stessi!
Comment