Originally posted by MiKiFF
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Pierobon, il traliccio per la Panigale
Collapse
X
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4046
- 46
- Maschio
- 1,422
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by Torakiky View PostCome fate a dirlo? Il telaio prende anche il perno del forcellone, quindi qualcosa cambia di sicuro: quanto sia utile non ? chiaro, ma sicuramente non ? uguale
Il traliccio ? in acciaio, le piastre che scendono al pivot forcellone sono in alluminio avvitate ad esso.
Prendi quella 1199 e le togli il motore, quel telaio non regge neanche il peso del pilota sopra, e si apre come uno startac motorola
Non ? una struttura chiusa e triangolata.
Comment
-
Originally posted by toscanaccio34 View PostCerto, ok non ? uguale... ma il contributo di quelle piastre che scendono al pivot ? insignificante.
Il traliccio ? in acciaio, le piastre che scendono al pivot forcellone sono in alluminio avvitate ad esso.
Originally posted by toscanaccio34 View PostPrendi quella 1199 e le togli il motore, quel telaio non regge neanche il peso del pilota sopra, e si apre come uno startac motorola
Non ? una struttura chiusa e triangolata.
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4046
- 46
- Maschio
- 1,422
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by Torakiky View PostCos? a occhio dissento, ma sarebbe bello capire il dimensionamento dell piastre suddette
Questo, se permetti, non c'entra un bel nulla: una struttura come quella in principio ? sicuramente flessibile nella condizione che dici tu, dato che sotto deve essere chiusa dal motore, ma a torsione e flessione il suo bel contributo lo d?. Una volta i telai erano cos?, al massimo con una culla, ed erano sufficientemente rigidi
Comment
-
Originally posted by emtc74 View PostMarinelli ? spesso da loro per seguire lo sviluppo del progetto.
Non ne capisco il motivo, la PANIGALE deve correre con il telaio monoscocca con cui esce di fabbrica, e con cui viene appunto venduta al pubblico...non ? una delle regole della SBK?
A meno ch? la prossima 1199 uscir? con un telaio a traliccio al posto del monoscocca???
Beh tutto pu? essere, vedremo...
Comment
-
Originally posted by toscanaccio34 View PostMi dici che contributo a flessione e torsione danno quelle piastre in alluminio che scendono, se il 99,9% delle forze in ballo, che dal forcellone vanno al canotto di sterzo e viceversa, PASSANO TUTTE DAL SISTEMA BASAMENTO/TESTE come nella 1199 std...???
Comment
-
Originally posted by Pinzo? View PostNon ne capisco il motivo, la PANIGALE deve correre con il telaio monoscocca con cui esce di fabbrica, e con cui viene appunto venduta al pubblico...non ? una delle regole della SBK?
A meno ch? la prossima 1199 uscir? con un telaio a traliccio al posto del monoscocca???
Beh tutto pu? essere, vedremo...
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4046
- 46
- Maschio
- 1,422
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by Torakiky View PostCosa vuol dire "PASSANO TUTTE DAL SISTEMA BASAMENTO/TESTE"? Hai due travi in pi?, che collaborano (cio?, partecipano nel reagire alle sollecitazioni) in base alla loro sezione e disegno, ergo il sistema ? pi? rigido soprattutto a torsione, il che non vuol dire necessariamente migliore. Piuttosto, io dalla foto non capisco se effettivamente la testa posteriore sia imbullonata al telaio o completamente by-passata, il che, se fosse, renderebbe il sistema probabilmente MENO rigido dell'originale, anche qui con effetti da verificare
Se quelle piastre sono rigide 100, il motore ? rigido infinito (fammi passare il termine per renderti l'idea).
Se quelle piastre sono elastiche 100, il motore ? elastico ZERO.
Quindi se non flette/torce il motore, non lo far? di certo quella porzione di telaio, perch? quelle piastre si ancorano all'estremit? di esso.
Quindi quella porzione di telaio non da nessun contributo flessionale/torsionale in aggiunta al sistema, se non quando le forze in gioco sono tali da cominciare a flettere/torcere il motore (se arrivi a torcere/flettere il motore, vuol dire che ha gi? stracciato cerchioni, forcelloni, forcelle e monoscocca).
Caso mai della soluzione di Pierobon, si pu? prendere atto che:
- Molto probabilmente offre una minor rigidezza lass? nel collegamento teste canotto sterzo.
- Offre un traliccio rosso alla vista di chi ama vedere un traliccio rosso sulla sua moto
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4046
- 46
- Maschio
- 1,422
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by MiKiFF View PostIntendi il telaietto reggisella in tubi per far spazio al serbatoio?
Minchia che evoluzione e sopratutto che competenza ci vuole per realizzarlo.
:gaen:
E poi calma eh... non confondiamo la struttura portante della moto, con
il telaietto posteriore che ? struttura portante per le chiappe del pilota, se fosse telecomandata l moto, potrebbe farne a meno di quel traliccetto.
C'?ra da far posto al serbatoio arretrato, e quindi un telaietto posteriore diverso... meglio far saldare 4 tubi a pierobon, che fare un telaietto ricavato dal pieno o fuso diverso...
Comment
-
Originally posted by toscanaccio34 View PostEsatto...
E poi calma eh... non confondiamo la struttura portante della moto, con
il telaietto posteriore che ? struttura portante per le chiappe del pilota, se fosse telecomandata l moto, potrebbe farne a meno di quel traliccetto.
C'?ra da far posto al serbatoio arretrato, e quindi un telaietto posteriore diverso... meglio far saldare 4 tubi a pierobon, che fare un telaietto ricavato dal pieno o fuso diverso...
Tu dici che con la distribuzione dei pesi "senza pilota" funzionerebbe bene lo stesso?Last edited by Rexxx; 19-02-14, 17:14.
Comment
X
Comment